Rassegna Stampa

balloon-tuttolibri-210

11

Giu2011
Masolino D’Amico – Nella casa di bambola che buffa coppia Tuttolibri, 11 giugno 2011 Rilasciato dopo due anni di carcere duro, Oscar Wilde approdò all’alba a casa di un conoscente, dove si cambiò d’abito (la sera stessa avrebbe lasciato l’Inghilterra per sempre) e dove lo raggiunsero pochi sodali, imbarazzati sul contegno da tenere. Tra questi c’era solo una donna, Ada Leverson, che l’esteta amava chiamare «Sfinge»… Ada LeversonAmori e malintesi
28/10/2017ghislandi
balloon-intimitˆ-210

10

Mag2011
Giallo in cucina Intimità, 10 maggio 2011 M.C. BeatonAgatha Raisin La quiche letale
28/10/2017ghislandi
balloon-style-210

29

Apr2011
Mariarosa Mancuso – Amori in campagna Style, 29 aprile 2011 Scritto nel 1932, humor inglese, sta diventando un caso 80 anni dopo. Come non perdere mai il controllo della situazione… Stella GibbonsLa fattoriadelle MagreConsolazioni
28/10/2017ghislandi
balloon-tuttolibri-210

09

Apr2011
Francesco Trojano – Sognando Jane Austen Tuttolibri, 9 aprile 2011 Lo videro in pochi da noi, all’epoca della sua uscita nelle sale, Cold Comfort Farm (1995). Un peccato. Girato per la Bbc dal settantenne John Schlesinger, in grande forma, il film era una delizia, grazie anche ad interpreti del calibro di Stephen Fry e Ian McKellen. La sceneggiatura di Malcolm Bradbury prendeva le mosse da uno spiritoso romanzo (1932) di Stella Gibbons, che ne segnò l’esordio: ora, dopo sparute uscite, La fattoria delle magre consolazioni (trad. di B. Mora, pp. 290, e 17) viene riproposto da una neonata ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-domenica-210

20

Mar2011
Laura Lepri – Allegre e ironiche ricordando la Austen Il Domenicale del Sole 24 Ore, 20 marzo 2011 Per carità, non perdetevi La fattoria delle magre consolazioni di Stella Gibbons, scrittrice inglese doc, pubblicata da Astoria, neonata sigla editoriale, diretta da Monica Randi. Si ride di gusto a ogni pagina e si capiscono molte cose sulle donne, gli uomini, e la letteratura. È scritto con eccentrica grazia e sguardo senza pietà per nessuno. Scrittrice di successo fin dal 1932 con quello che fu il suo libro d’esordio, il romanzo in oggetto, la Gibbons non fa mistero di volersi affiliare ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Indice-210

15

Mar2011
Federico Novaro – Appunti: astoria L’indice dei libri del mese, marzo 2011 Avete in mente quelle signore inglesi, un po’ caustiche, molto ironiche, che la sanno lunga sulla vita, ma che non dismettono mai garbo e leggerezza? Molte scrivono, poche sono pubblicate, molte sono qui- è l’headline (da “Elle”) che campeggia in testa al sito di astoria, nuova casa editrice diretta da Monica Randi. “[…] Esiste una categoria di autori, che gli inglesi magistralmente definiscono “neglected”, il cui destino è stato quello di essere dimenticati: pubblicati e subito scomparsi o addirittura mai apparsi nel nostro paese. I motivi possono ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Leggendaria-210

02

Mar2011
Maristella Lippolis – Matrimoni male assortiti Leggendaria, marzo 2011 Una piacevole sorpresa questo romanzo di Frances Hodgson Burnett, per chi la ricorda confinata al genere della narrativa per ragazzi… Frances Hodgson BurnettUn matrimonioinglese
28/10/2017ghislandi
balloon-BollettinoEbraica-210

15

Gen2011
Fiona Diwan – Il lato fantozziano della vita Bollettino della Comunità Ebraica di Milano, gennaio 2011 Marina MorpurgoSono pazza di te(ma finoa un certo punto)
28/10/2017ghislandi
balloon-D-210

15

Gen2011
Tiziana Lo Porto – Collegi, segreti e bugie D di Repubblica, 15 gennaio 2011 La piccola casa editrice Astoria, partita in autunno con tre magnifici ripescaggi nella narrativa femminile inglese e americana del 900 (Stella Gibson, Frances Hodgson Burnett, Charlotte Perkins Gilman) torna ora in libreria con Lo dice Harriet, romanzo del ’72 di Beryl Bainbridge, Dama comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico, due volte vincitrice del Whitbread Prize, nominata 5 volte al Booker. Al centro due adolescenti e la loro esclusiva morbosa amicizia: le ragazze decidono di sfangare la noia dell’estate seducendo un vicino di mezz’età infelicemente sposato. L’idea è ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-ilrecensore-210

12

Gen2011
Alessandra Stoppini – La trama del destino ilRecensore.com, 12 gennaio 2011 È un piroscafo che si getta nel blu dell’Oceano Atlantico il protagonista di Un matrimonio inglese (Astoria, 2010) di Frances Hodgson Burnett. Sono stati il Fato e la Vita che “pianificano la trama” e che conducono le navi avanti e indietro tra l’Inghilterra e gli Stati Uniti a far incontrare Rosalie Vanderpoel e Sir Nigel Anstruthers. Alla fine del XIX Secolo è diventata consuetudine scambiare un titolo nobiliare con un grande patrimonio. Nigel Anstruthers “un uomo che osservava con aria di consumata puntigliosità regole e cortesie sociali che ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-avvenire-210

09

Gen2011
Elisabetta Rasy – Anche oggi cercansi governanti modello Jane Eyre Avvenire, 9 gennaio 2011 Si intitola La governante e altri problemi domestici uno dei primi libri editi da una nuova casa editrice, Astoria, intenzionata a proporre autori e soprattutto autrici poco conosciuti o poco valorizzati nel nostro paese. In questo caso l’autrice è Charlotte Perkins Gilman, una strana figura di protofemminista vissuta avventurosamente e drammaticamente in America tra il 1860 e il 1935, che aveva soprattutto un’idea in testa: la necessità del lavoro femminile. Con una personale motivazione: un’occupazione non solo casalinga secondo Gilman era necessaria non per ragioni ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
la Repubblica

12

Dic2010
Irene Bignardi – Charme e fermezza: ritratto di signora di inizio Novecento la Repubblica, 12 dicembre 2010 Frances Hodgson BurnettUn matrimonioinglese
28/10/2017ghislandi
balloon-espresso-210

09

Dic2010
Mario Fortunato – Una snob in fattoria L’espresso, 9 dicembre 2010 Una quindicina di anni fa John Schlesinger girò per la Bbc un film che in Italia sarebbe uscito invece nelle sale cinematografiche. Aveva un cast di prim’ordine: fra gli altri, Ian McKellen e Stephen Fry. Si intitolava Cold Comfort Farm ed era un autentico spasso. Fu così che scoprii il romanzo omonimo, scritto da Stella Gibbons nel 1932 e da allora uno dei più felici long-seller della tradizione letteraria britannica. Dopo qualche carsica e molto marginale apparizione italiana, quel romanzo vede finalmente la luce anche da noi con ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-tranquilla-210

22

Nov2010
Alessandra – Un bel libro: “Sono pazza di te” di Marina Morpurgo Tranquilla.it, 22 novembre 2010 Non è facile parlare d’amore, eppure lo facciamo tutti, tutti i giorni, da sempre. Lo fa anche Marina Morpurgo (scrittrice, giornalista, due figli e un cane che assomiglia a una percora) in un delizioso piccolo libro, uscito in questi giorni per la nuova casa editrice Astoria. Lo fa, ma fino a un certo punto. Ed è in questa eloquente parentesi che si nasconde e matura la sua ironia, la sua intelligenza, la sua arguzia, la sua sensibilità, la sua capacità di virare dal ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-metro-210

18

Nov2010
Patrizia Pertuso – Marina Morpurgo. “L’amore a volte è una catastrofe” Metro, 18 novembre 2010 Il titolo è già tutto un programma. Sono pazza di te (ma fino a un certo punto) è l’ultimo libro di Marina Morpurgo edito da Astoria. Un libro che racconta storie di donna all’insegna di un’elegante ironia, farcita, in qualche punto, da considerazioni e affermazioni che fanno riflettere. Otto capitoli per otto storie diverse e otto tipi di amore, dall’amore monco di Frattaglie femminili a quello fou di La finestra sul cortile, passando attraverso l’amore perverso o quello salvifico… Marina MorpurgoSono pazza ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-radio_popolare-210

13

Nov2010
Bruna Miorelli, Laura Lepetit – Sabato Libri Radio Popolare, 13 aprile novembre 2010 Stella GibbonsLa fattoriadelle MagreConsolazioni
28/10/2017ghislandi
balloon-corsera-210

30

Ott2010
Ranieri Polese – Le scelte del Corriere Il Corriere della Sera , 30 ottobre 2010 Marina MorpurgoSono pazza di te(ma finoa un certo punto)
28/10/2017ghislandi
balloon-repubblica-210

22

Ott2010
Alessandra Rota – Quattro titoli per “astoria”. Tendenza Jane Austen. Nasce la casa editrice per signore ironiche. la Repubblica, 22 ottobre 2010 Una piccola casa editrice per signore, Astoria, che pubblica libri di autrici il cui destino spesso è stato quello di essere dimenticate, anzi “neglected”. Spiega il direttore editoriale, Monica Randi, un lungo passato da responsabile della narrativa straniera in Feltrinelli, poi publisher associato al Saggiatore: «La letteratura femminile va fuori commercio più velocemente di quella maschile, è un dato di fatto… Frances Hodgson BurnettUn matrimonioinglese
28/10/2017ghislandi
balloon-Elle-210

15

Ott2010
Assunta Sarlo – Amore & dintorni Elle, 15 ottobre 2010 Avete in mente quelle signore inglesi, un po’ caustiche, molto ironiche, che la sanno lunga sulla vita, ma che non dismettono mai garbo e leggerezza? Molte scrivono, scrivevano – pensate, alcune cominciarono durante la crisi del ’29 e lo fecero per mantenersi – ed è proprio tra loro, pressoché sconosciute dalle nostre parti, che è andata a pescare Monica Randi per una nuova scommessa, una casa editrice che si chiama Astoria e che manda i primi quattro titoli in libreria a partire dal 27 ottobre. «Mi sono appassionata a donne ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi