Alessandro Marzo Magno – Come trasformare un “mattone” in un best seller
La Voce del Popolo, 18 agosto 2011
La Scrittrice Potenziale è afflitta, ha la sindrome da foglio bianco (più modernamente traducibile in schermo vuoto), le manca l’ispirazione…
Marina Morpurgo La scrittrice criminale
Rassegna Stampa
13
Ago2011
Alessandro Mari – L’umorismo di Nobbs insegna a fuggire dal mondo
Tuttolibri, 13 agosto 2011
David NobbsCaduta e ascesadi Reginald Perrin
28/10/2017ghislandi
06
Ago2011
Luca Scarlini – Ada Leverson, Society comedy con verde
Alias, 6 agosto 2011
Ada LeversonAmori e malintesi
28/10/2017ghislandi
05
Ago2011
Eleonora Di Blasi – Amori e malintesi
Il Venerdì di Repubblica, 5 agosto 2011
Le follie, i tormenti e i paradossi dell’amore non corrisposto sono la materia di questa brillante commedia degli equivoci scritta a inizio Novecento dall’inglese Ada Leverson, autrice ritenuta da Oscar Wilde la donna più divertente del mondo. Tra i tanti verosimili personaggi spicca l’eccezionale ritratto di un tipico marito borioso e seccatore
Ada LeversonAmori e malintesi
28/10/2017ghislandi
02
Ago2011
Marta Cervino – La scrittrice criminale
Marie Claire, agosto 2011
Che succede se, dopo un libretto di racconti la scrittrice, pressata da amici, famiglia, editore, è in stallo creativo mentre tutti aspettano il Grande Romanzo? Divertissement curioso su croci e delizie (e scappatoie truffaldine) legate al mestiere di scrivere. Per aspiranti Dostoevskij.
Marina Morpurgo La scrittrice criminale
28/10/2017ghislandi
31
Lug2011
Giovanni Pacchiano – L’autrice criminale fa sorridere
Il Domenicale del Sole 24 Ore, 31 luglio 2011
Marina Morpurgo La scrittrice criminale
28/10/2017ghislandi
18
Lug2011
Assunta Sarlo – Marina Morpurgo: la dura vita della scrittrice
Elle, 18 luglio 2011
Lei è una scrittrice. Il primo libro è andato bene, tutti aspettano il secondo… E allora, se si è a corto di ispirazione, cosa inventarsi? Qualcosa di criminale (e non proprio originale, nel senso di farina del suo sacco) . Lei è, nella realtà, Marina Morpurgo, già effettivamente autrice di una spiritosa e apprezzata raccolta di racconti amorosi Sono pazza di te (ma fino a un certo punto) e che ora manda in libreria, ancora per Astoria, La scrittrice criminale, un altro ottimo esempio di ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
16
Lug2011
Raffaella De Santis – Amori e malintesi
la Repubblica, 16 luglio 2011
Satira coniugale in perfetto stile british: un marito pomposo, una donna annoiata e una serie di amori non corrisposti. Non a caso l’autrice era amica di Oscar Wilde che la definì “la donna più divertente del mondo”. Pubblicato per la prima volta nel 1908.
Ada LeversonAmori e malintesi
28/10/2017ghislandi
01
Lug2011
Nello Ajello – Apocalisse snob
L’espresso, 1 luglio 2011
Ada LeversonAmori e malintesi
28/10/2017ghislandi
16
Giu2011
Alessandra Stoppini – La fattoria delle magre consolazioni: vita in campagna
ilrecensore.com, 16 giugno 2011
Nel romanzo La fattoria delle Magre Consolazioni di Stella Gibbons (Astoria 2010) traduzione di Bruna Mora, la protagonista Flora Poste “aveva vent’anni e scoprì di possedere ogni abilità e grazia, tranne quella di guadagnarsi da vivere”. Sotto il Regno di Sua Maestà Giorgio V d’Inghilterra negli anni Venti del XX Secolo Flora era rimasta orfana, perché i genitori erano morti a poche settimane l’uno dall’altra “durante l’epidemia annuale d’influenza, meglio nota come Spagnola”.
Con solo cento sterline di rendita l’anno la londinese Flora che “aveva ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
11
Giu2011
Masolino D’Amico – Nella casa di bambola che buffa coppia
Tuttolibri, 11 giugno 2011
Rilasciato dopo due anni di carcere duro, Oscar Wilde approdò all’alba a casa di un conoscente, dove si cambiò d’abito (la sera stessa avrebbe lasciato l’Inghilterra per sempre) e dove lo raggiunsero pochi sodali, imbarazzati sul contegno da tenere. Tra questi c’era solo una donna, Ada Leverson, che l’esteta amava chiamare «Sfinge»…
Ada LeversonAmori e malintesi
28/10/2017ghislandi
10
Mag2011
Giallo in cucina
Intimità, 10 maggio 2011
M.C. BeatonAgatha Raisin La quiche letale
28/10/2017ghislandi
29
Apr2011
Mariarosa Mancuso – Amori in campagna
Style, 29 aprile 2011
Scritto nel 1932, humor inglese, sta diventando un caso 80 anni dopo. Come non perdere mai il controllo della situazione…
Stella GibbonsLa fattoriadelle MagreConsolazioni
28/10/2017ghislandi
09
Apr2011
Francesco Trojano – Sognando Jane Austen
Tuttolibri, 9 aprile 2011
Lo videro in pochi da noi, all’epoca della sua uscita nelle sale, Cold Comfort Farm (1995). Un peccato. Girato per la Bbc dal settantenne John Schlesinger, in grande forma, il film era una delizia, grazie anche ad interpreti del calibro di Stephen Fry e Ian McKellen. La sceneggiatura di Malcolm Bradbury prendeva le mosse da uno spiritoso romanzo (1932) di Stella Gibbons, che ne segnò l’esordio: ora, dopo sparute uscite, La fattoria delle magre consolazioni (trad. di B. Mora, pp. 290, e 17) viene riproposto da una neonata ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
20
Mar2011
Laura Lepri – Allegre e ironiche ricordando la Austen
Il Domenicale del Sole 24 Ore, 20 marzo 2011
Per carità, non perdetevi La fattoria delle magre consolazioni di Stella Gibbons, scrittrice inglese doc, pubblicata da Astoria, neonata sigla editoriale, diretta da Monica Randi. Si ride di gusto a ogni pagina e si capiscono molte cose sulle donne, gli uomini, e la letteratura. È scritto con eccentrica grazia e sguardo senza pietà per nessuno.
Scrittrice di successo fin dal 1932 con quello che fu il suo libro d’esordio, il romanzo in oggetto, la Gibbons non fa mistero di volersi affiliare ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
15
Mar2011
Federico Novaro – Appunti: astoria
L’indice dei libri del mese, marzo 2011
Avete in mente quelle signore inglesi, un po’ caustiche, molto ironiche, che la sanno lunga sulla vita, ma che non dismettono mai garbo e leggerezza? Molte scrivono, poche sono pubblicate, molte sono qui- è l’headline (da “Elle”) che campeggia in testa al sito di astoria, nuova casa editrice diretta da Monica Randi. “[…] Esiste una categoria di autori, che gli inglesi magistralmente definiscono “neglected”, il cui destino è stato quello di essere dimenticati: pubblicati e subito scomparsi o addirittura mai apparsi nel nostro paese. I motivi possono ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
02
Mar2011
Maristella Lippolis – Matrimoni male assortiti
Leggendaria, marzo 2011
Una piacevole sorpresa questo romanzo di Frances Hodgson Burnett, per chi la ricorda confinata al genere della narrativa per ragazzi…
Frances Hodgson BurnettUn matrimonioinglese
28/10/2017ghislandi
15
Gen2011
Fiona Diwan – Il lato fantozziano della vita
Bollettino della Comunità Ebraica di Milano, gennaio 2011
Marina MorpurgoSono pazza di te(ma finoa un certo punto)
28/10/2017ghislandi
15
Gen2011
Tiziana Lo Porto – Collegi, segreti e bugie
D di Repubblica, 15 gennaio 2011
La piccola casa editrice Astoria, partita in autunno con tre magnifici ripescaggi nella narrativa femminile inglese e americana del 900 (Stella Gibson, Frances Hodgson Burnett, Charlotte Perkins Gilman) torna ora in libreria con Lo dice Harriet, romanzo del ’72 di Beryl Bainbridge, Dama comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico, due volte vincitrice del Whitbread Prize, nominata 5 volte al Booker. Al centro due adolescenti e la loro esclusiva morbosa amicizia: le ragazze decidono di sfangare la noia dell’estate seducendo un vicino di mezz’età infelicemente sposato. L’idea è ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
12
Gen2011
Alessandra Stoppini – La trama del destino
ilRecensore.com, 12 gennaio 2011
È un piroscafo che si getta nel blu dell’Oceano Atlantico il protagonista di Un matrimonio inglese (Astoria, 2010) di Frances Hodgson Burnett. Sono stati il Fato e la Vita che “pianificano la trama” e che conducono le navi avanti e indietro tra l’Inghilterra e gli Stati Uniti a far incontrare Rosalie Vanderpoel e Sir Nigel Anstruthers. Alla fine del XIX Secolo è diventata consuetudine scambiare un titolo nobiliare con un grande patrimonio. Nigel Anstruthers “un uomo che osservava con aria di consumata puntigliosità regole e cortesie sociali che ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi