Chiara Valerio – Madame Sousatzka. Una storia d’amore
l’Unità, 18 gennaio 2013
Il romanzo di Bernice Rubens, scritto nel 1962, esce ora in Italia e racconta l’incontro di un’insegnante di pianoforte con Marcus, un bambino pieno di talento…
Bernice RubensMadame Sousatzka
Rassegna Stampa
09
Gen2013
Paola Calvetti – Il tema della settimana: matrimonio: sì, no, forse
TuStyle, 9 gennaio 2013
Barbara PymDonne eccellenti
28/10/2017ghislandi
03
Gen2013
Dolce humour inglese
F, 3 gennaio 2013
È un piacere riscoprire, in questa nuova edizione, l’ironia di Mildred, single per scelta nella Londra post bellica, che dimostra che il matrimonio non è il sogno di tutte le donne.
Si rifiuta di essere una “donna eccellente”, una di quelle presenze discrete e dedite solo a semplificare la vita dei maschi.
Barbara PymDonne eccellenti
28/10/2017ghislandi
02
Gen2013
Giuseppe Fantasia – 5 scrittrici per le Feste
L’Huffington Post, 2 gennaio 2013
In un periodo come questo in cui un parroco accusa le donne “di essersi allontanate dalla virtù” e “di essere tra le cause del femminicidio”, in un Paese come il nostro con un altissimo numero di violenze all’interno delle mura domestiche, dedico questa seconda parte de “I Libri per le Feste” a voi donne, sperando che in un futuro sempre più prossimo abbiate il rispetto e la comprensione che meritate. Cinque romanzi scritti da donne, ma che anche voi uomini amerete molto. […]
Grazie alla casa editrice ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
09
Dic2012
Umorismo da zitelle
Velvet, dicembre 2012
Uno dei romanzi inglesi più carini e adorati dalle lettrici, Donne eccellenti (Astoria), scritto da Barbara Pym nei Cinquanta, cambia per la terza volta editore e torna a disposizione di un manipolo di lettrici italiane che ne aveva fatto un manifesto del femminismo educato ma micidiale. Mildred, pia zitella con un mucchio di tempo libero e un sacco di flirt inesistenti, si rivela pian piano una donna intelligentissima e disincantata. Forse sexy. Una perla: “Non assomiglio per niente a Jane Eyre, che deve aver regalato grandi speranze a una moltitudine di donne insignificanti, ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
05
Dic2012
Difficoltà di una madre
F, 5 dicembre 2012
Rosamund Stacey è una ragazza londinese degli Anni ’50 cresciuta in una ricca famiglia socialista. Quando resta incinta, dopo un rapporto occasionale, sceglie di fare tutto da sola: tiene la bimba e la cresce senza un padre. Ma la realtà si dimostrerà più dura di quanto pensasse.
Margaret DrabbleL’ostacolo di Rosamund
28/10/2017ghislandi
02
Dic2012
Laura Lilli – I segreti quotidiani delle donne invisibili
la Repubblica, 2 dicembre 2012
Le donne eccellenti – secondo Barbara Pym che nel 1952 ha loro dedicato il suo romanzo forse più famoso – non sono le donne ministro, o le grandi attrici, o le scrittrici premiate col Nobel. Al contrario, sono socialmente invisibili…
Barbara PymDonne eccellenti
28/10/2017ghislandi
29
Nov2012
Paola Babich – Matrimonio, no grazie
Intimità, 29 novembre 2012
Ironica, pungente, profonda. Lo stile dell’autrice, 1913-1980, laureata ad Oxford, coinvolge e affascina, rendendoci partecipi delle vicende di Mildred, impiegata al Centro per la tutela delle gentildonne anziane, single fiera di esserlo, strenua sostenitrice dell’indipendenza femminile, alle prese col suo lavoro, le amicizie e le conoscenze, come i nuovi vicini, i Napiers, l’antropologo Everard, la vedova Gray, che cambieranno parte della sua vita… Uno spaccato della società inglese, per la precisione londinese, del secondo dopoguerra, tra l’inizio del femminismo e la fine del colonialismo. Una commedia romantica, scritta nel ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
09
Nov2012
Elisabetta Muritti – Niente è come sembra
Velvet, novembre 2012
La Londra swinging dei Sessanta e la liberazione sessuale. Divertente essere giovani lì e in quel momento, ma non per la protagonista di L’ostacolo di Rosamund, rampolla ventenne di una famiglia di socialisti dell’alta borghesia intellettuale…
Margaret DrabbleL’ostacolo di Rosamund
28/10/2017ghislandi
24
Ott2012
Per ridere di Jane Austin
F, 24 ottobre 2012
La Heyer, regina dei bestseller Anni ’30 e ’40, gioca con i capolavori di Jane Austen costruendone ironiche parodie; qui il bersaglio è Orgoglio e pregiudizio, con Sophy, giovane ricca e spregiudicata che attira corteggiatori e dà continuo scandalo. Intanto sistema i matrimoni degli altri.
Georgette HeyerSophyla Grande
28/10/2017ghislandi
14
Ott2012
Franco Cordelli – La donna che non voleva chiedere mai
Corriere della Sera, 14 ottobre 2012
Quando nel 2000 Margaret Drabble pubblicò The Peppered Mouth anche in Italia si parlò di lei. Era il suo romanzo sulla madre: ne sono protagoniste l’autrice stessa, sua madre e sua figlia…
Margaret DrabbleL’ostacolo di Rosamund
28/10/2017ghislandi
11
Ott2012
Alessandra Stoppini – Sophy la Grande
ilrecensore.com, 11 ottobre 2012
“Sì, sì, sono vostra cugina Sophia, ma non vuoi chiamarmi Sophy? Se qualcuno mi chiama Sophia mi sento in disgrazia, e non è piacevole. E tu, come ti chiami?”.
È Sophy la Grande di Georgette Heyer (Astoria, 2012) briosa e indipendente protagonista di questo arguto romanzo che così si presentava alla sua tribù di cugini che dimoravano a Palazzo Ombersley in Berkeley Square.
Londra 1816, Napoleone Bonaparte “l’orribile mostro” era stato fermato a Waterloo appena un anno prima e l’Inghilterra viveva un periodo di pace grazie alla reggenza del Principe di ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
30
Set2012
Tiziana Lo Porto – L’amore necessario sconvolge l’esistenza
Repubblica, 30 settembre 2012
C’è il prevedibile procedere degli eventi, che porterebbe la gente a fare sesso, innamorarsi, sposarsi e fare figli. E poi ci sono le profonde ragioni freudiane che costellano le nostre vite di atti mancati, atti involontari, autoinganni e simili…
Margaret DrabbleL’ostacolo di Rosamund
28/10/2017ghislandi
19
Set2012
Irene Bignardi – Cuore di mamma (bohémienne)
Vanity Fair, 19 settembre 2012
Margaret DrabbleL’ostacolo di Rosamund
28/10/2017ghislandi
16
Set2012
Roberto Bertinetti – Maternità in una goccia di Gin
Il Domenicale del Sole 24 Ore, 16 settembre 2012
Margaret DrabbleL’ostacolo di Rosamund
28/10/2017ghislandi
08
Set2012
Sara Bennet – Un rosa pieno di ironia
Leggendaria, settembre 2012
Un felice ripescaggio quello compiuto dalla casa editrice Astoria nell’immenso deposito della letteratura inglese cosiddetta “minore”, alimentata com’è da una grande scuola di ottime artigiane della scrittura…
Georgette HeyerSophyla Grande
28/10/2017ghislandi
08
Set2012
Marta Cervino – Risorse disumane
Marie Claire, settembre 2012
Che colpa ha il dottor R. se ha dovuto licenziare tre giornaliste? In fondo lui ha agito “in nome del mercato”! Sì, come no. Intanto le vittime progettano un rapimento e un piano di rieducazione molto particolare… Ironica e affilata, una storia che più attuale non si può. Finale azzeccatissimo.
Marina Morpurgo Risorse disumane
28/10/2017ghislandi
07
Set2012
Natalia Aspesi – Romantica ma non troppo
Elle, settembre 2012
Chi ha amato Jane Austen, le sue fanciulle ansiose d’amore, con mamme a caccia di un genero in grado di mantenerle agiatamente, perché si sa, nell’Ottocento nessuna donna perbene poteva lavorare, ha ora a disposizione un divertente surrogato: i romanzi di Georgette Heyer…
Georgette HeyerSophyla Grande
28/10/2017ghislandi
05
Set2012
Irene Bignardi – Dieci piccole Jane Austen
Vanity Fair, 5 settembre 2012
Georgette HeyerSophyla Grande
28/10/2017ghislandi
29
Ago2012
Intimità – Ridere della crisi
Intimità, 29 agosto 2012
Come ci si sente a essere licenziate di punto in bianco? Arrabbiate, piene di vergogna, spaesate, ansiose, incredule. La protagonista e le sue due amiche colleghe, lavoratrici intellettuali, non si capacitano, non si rassegnano alle leggi ingiuste del dio mercato e puntano sulla “rieducazione” del falcidiatore di posti guadagnati con la fatica di anni. Il tutto raccontato con grande ironia, con la descrizione di situazioni tragicomiche che rendono il libro godibile e divertente.
Marina Morpurgo Risorse disumane
28/10/2017ghislandi