Rassegna Stampa

balloon-donnamoderna-210

09

Ott2013
La moglie sicura di sé Donna Moderna, 9 ottobre 2013 Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
balloon-Vanity-Fair-210

09

Ott2013
Irene Bignardi – Matrimonio meno orgasmo Vanity Fair, 9 ottobre 2013 Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
balloon-economiaitaliana-210

23

Set2013
Maddalena Dalli – Chi vince e chi perde in un matrimonio? La lepre o la tartaruga? Economia italiana, 23 settembre 2013 Graffiante, profonda, intrigante. Una storia di vita e d’amore firmata dalla grande Elizabeth Jenkins in quello che viene considerato un classico della letteratura matrimoniale, ovvero La lepre e la tartaruga (Astoria, pagg. 258, euro 17,00). Un romanzo fresco e coinvolgente come se fosse stato scritto ieri, quando invece la sua stesura risale al lontano 1954. Evidentemente la classe non è acqua, e in quanto ad abilità narrativa l’inglese Jenkins, nata il 31 ottobre 1905 a Hitchin, nell’Hertfordshire, e ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-corsera-210

22

Set2013
Il Classico
Il Classico Corriere della Sera, 22 settembre 2013 Due donne, la moglie e la vicina, e un naufragio matrimoniale: è La lepre e la tartaruga (1954) della longeva inglese Elizabeth Jenkins (1905-2010). Uscito da Astoria (traduzione di Simona Garavelli, pp. 272, € 17), il romanzo è stato definito da Hilary Mantel “liscio e seducente come una tazza di panna”. Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
balloon-economiaitaliana-210

09

Set2013
Maddalena Dalli – Una “voliera estiva” per donne in cerca di un domani Economia italiana, 9 settembre 2013 Una penna che intriga e cattura quella di Margaret Drabble, a detta di molti una delle maggiori autrici britanniche contemporanee. Per chi non la conosce, certamente una sorpresa; per chi ha già avuto a che fare con i suoi romanzi, una conferma. E dire che, quando nel 1963 scrisse Voliera estiva (Astoria, pagg. 238, euro 17,00), aveva soltanto 24 anni (è infatti nata nel 1939 a Sheffield, nel South Yorkshire). Ma evidentemente erano già entrati a regime i suoi geni narrativi: ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-D-210

31

Ago2013
Elena Stancanelli – Una sorella particolare D di Repubblica, 31 agosto 2013 “Il mio primo libro l’ho scritto perché mi ero appena sposata, vivevo a Stratford-upon-Avon, non avevo molti amici e mi annoiavo. Fino a quel momento ero stata impegnatissima con l’università e di colpo mi trovavo senza far niente. Probabilmente se quell’estate avessi trovato un lavoro non sarei mai diventata una scrittrice”… Margaret DrabbleVolieraestiva
28/10/2017ghislandi
balloon-espresso-210

28

Ago2013
Mario Fortunato – Eterea Londra L’Espresso, 28 agosto 2013 Ho scritto nel recente passato, su queste colonne, che Margaret Drabble è una notevole scrittrice inglese (classe 1939), che meriterebbe maggiore attenzione in Italia: a quanto pare, la casa editrice Astoria la pensa alla stessa maniera e ora manda in libreria, dopo L’ostacolo di Rosamund, Voliera estiva (traduzione di Marina Morpurgo, pp. 237, € 17). Si tratta di un romanzo del 1963, l’esordio letterario dell’autrice, che ci riporta di peso nell’atmosfera divertente e piena di energia di quegli anni londinesi, quando erano già nell’aria le canzoni rivoluzionarie dei Beatles, Mary Quant ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Vanity-Fair-210

14

Ago2013
Irene Bignardi – Mia sorella è figlia unica Vanity Fair, 14 agosto 2013 Margaret DrabbleVolieraestiva
28/10/2017ghislandi
balloon-donnamoderna-210

10

Ago2013
9 libri da leggere questa estate Donna Moderna, agosto 2013 Ti piace Miss Marple? E allora impazzirai per Agatha Raisin. Agatha Raisin e la sorgente della morte (pubblicato da Astoria) è la settimana indagine che ha per protagonista una cinquantenne eccentrica e dal carattere difficile alle prese con misteriosi casi tra pittoreschi villaggi sparsi nel cuore dell’Inghilterra. Investigatrice per caso, Agatha si muove in un ambiente molto british e molto intrigante, che ti conquisterà. L’autrice, M.C. Beaton, è una scrittrice scozzese di 77 anni. In realtà si tratta di uno pseudonimo, il suo vero nome è Marion Chesney. M.C.Beaton è ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-TuStyle-210

06

Ago2013
Il tema della settimana: essere single non è la fine del mondo, anzi… TuStyle, 6 agosto 2013 Ann B. RossMiss Juliadice la sua
28/10/2017ghislandi
balloon-marieclaire-210

22

Lug2013
Marta Cervino – Intervista a Chiara Valerio Marie Claire, 22 luglio 2013 Chiara Valerio scrive, scova talenti, e ha da poco tradotto Freshwater di Virginia Woolf (Nottetempo). Il coup de foudre che ci consiglia? Madame Sousatzka di Bernice Rubens (Astoria). Il posto ideale per leggerlo? Su una sedia a dondolo in un patio all’ora del tè (freddo). Colonna sonora doc? Piano solo. Mozart e Bach, due degli autori amati dalla protagonista, che insegna pianoforte. Cos’ha imparato da queste pagine? Che tutto l’amore del mondo non garantisce alcun diritto di proprietà. Come lo recensirebbe in un tweet? Una storia d’amore. Un segreto alla luce del sole. Bernice RubensMadame ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-TuStyle-210

03

Lug2013
Il giallo è rosa TuStyle, 3 luglio 2013 Proprio non ce la fa, Agatha, a dimenticare l’amato James. Ogni scusa è buona per riallacciare. Anche il cadavere di un vecchietto. Stile acuto e divertente, un po’ Miss Marple un po’ Jane Austen, se vi piace ce n’è tutta una serie. Li firma M.C. Beaton, pseudonimo di Marion Chesney. M.C. BeatonAgatha Raisine la Sorgentedella morte
28/10/2017ghislandi
balloon-Arena-210

18

Giu2013
Grazia Giordani – Scampoli d’Irène L’Arena, 18 giugno 2013 Quando c’è genio, anche nelle opere minori si avverte il colpo d’ala. Irène Némirovsky (Kiev 1903, Auschwitz 1942) ha scritto capolavori come Suite francese, David Golder o Il colore del sangue per citare tre libri che Adelphi in primis ha fatto conoscere… Irène NémirovskyLa nemica
28/10/2017ghislandi
balloon-Arena-210

11

Giu2013
Betty Zanotelli – Ma l’Italia fu la prima a censurarla L’Arena, 11 giugno 2013 Cinzia Bigliosi, che ha tradotto La nemica, spiega il fenomeno Némirovsky, che ha fatto della scrittrice ebrea franco-russa scomparsa nei lager un’autrice di culto… Irène NémirovskyLa nemica
28/10/2017ghislandi
balloon-Economia-Italiana-210

10

Giu2013
Maddalena Dalli – Se “la nemica” è la madre e, a volte, anche la figlia Economia italiana, giugno 2013 Di origini russe (era nata a Kiev l’11 febbraio 1903, figlia di un ricco banchiere costretto nel 1918 a lasciare il Paese, con la famiglia, per scampare alla taglia posta sulla sua testa dai caporioni della Rivoluzione d’ottobre, trasferendosi prima in Finlandia e poi a Parigi); decisamente colta (parlava sette lingue); scrittrice precoce e di grande talento (a 26 anni conquistò il plauso di tutta la critica francese con David Golder, ma anche il biasimo della stampa ebraica per i ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-repubblica-210

20

Mag2013
Elena Stancanelli – Il panico digitale che fa più belli i libri Repubblica.it, 20 maggio 2013 Perché la gente affolla i saloni del libro e i festival, fa la fila davanti agli stand, si ammassa ad ascoltare i dibattiti, mentre le librerie sono serenamente deserte? Quest’anno, dopo moltissimi anni sono tornata a Torino, al Salone. L’ultima volta che ero venuta, gli scrittori italiani si chiamavano cannibali, il noir e le ricette di cucina non imperversavano, l’Italia uscita da Tangentopoli si dava pacche sulle spalle pensando siamo stati bravi, adesso tutto cambierà. Una cosa è cambiata davvero: 15 anni fa ... Leggi tutto
balloon-D-210

11

Mag2013
Franco Marcoaldi – Una madre per nemica D di Repubblica, 11 maggio 2013 Come sempre accade con l’opera di Irène Némirowsky, anche nel romanzo La nemica è impossibile non scorgere un tratto chiaramente autobiografico: a partire dal titolo. Perché “la nemica” è ancora una volta lei, la madre della scrittrice ucraina: una donna frivola e egoista, avida di soldi ed avventure erotiche, della quale Irène cercherà di vendicarsi attraverso la scrittura… Irène NémirovskyLa nemica
28/10/2017ghislandi
balloon-Economia-Italiana-210

29

Apr2013
Mauro Castelli – Il profumo del passato parlando di “Una seconda occasione” Economia Italiana, 29 aprile 2013 Per chi non la conosce sarà una piacevole scoperta; per chi ha già avuto modo di “leggerla” sarà una altrettanto piacevole conferma. Di certo la colta narrazione di Ada Leverson, nata a Londra il 10 ottobre 1862 da una famiglia liberale ebrea (il padre, che si chiamava Samuel Henry Beddington, era un mercante di lana) e scomparsa nell’agosto 1933, non mancherà di fare centro. Lei che era stata amica di personaggi del calibro di Oscar Wilde (fu l’unica a presenziare alla sua ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Indice-210

09

Apr2013
Luca Scarlini – Madame Sousatzka L’indice dei libri del mese, aprile 2013 Astoria mantiene le premesse del suo progetto editoriale, recuperando autrici interessanti del mondo anglosassone, da tempo inedite, oppure decisamente inedite. Nella seconda categoria rientra il notevole Madame Sousatzka di Bernice Rubens (a suo tempo portato sullo schermo da John Schlesinger, con una strepitosa Shirley MacLaine), nell’efficace traduzione di Marina Morpurgo… Bernice RubensMadame Sousatzka
28/10/2017ghislandi
balloon-Economia-Italiana-210

08

Apr2013
Mauro Castelli – “Non è come pensi” e nulla è come appare” Economia Italiana, 8 aprile 2013 A questo punto il meritato omaggio a una prolifica scrittrice scozzese, non più giovanissima (è nata infatti a Glasgow nel 1936), che nel suo carnet narrativa vanta i 24 mistery della serie dedicata ad Agatha Raisin e firmati come M.C. Beaton, alri 28 alla “collana” che vede protagonista Hamish Macbeth, senza dimenticarci di un’ulteriore cinquantina di lavori pubblicati sotto diversi pseudonimi… M.C. BeatonAgatha RaisinLa turista terribile
28/10/2017ghislandi