Laura Lilli – Dorothy Parker, brevità e perfezione
la Repubblica, 24 novembre 2013
Non sappiamo niente delle origini familiari e scolastiche di Hazel Morse a parte il fatto che sua madre era “una vedova incolore”. Nelle nitide pagine di Una bella bionda, il racconto forse più bello (ma è difficile fare una graduatoria) dei dieci di Dorothy Parker – ormai introvabili – in italiano…
Dorothy ParkerEccoci qui
Rassegna Stampa
20
Nov2013
Liana Messina – Quella penna libera e ribelle capace di fare a pezzi qualsiasi pregiudizio
F, 20 novembre 2013
Scoprire o riscoprire Dorothy Parker è un piacere che consiglio a tutte: l’ironia con cui descrive con veloci tratti in racconti spesso di poche pagine la vita quotidiana della borghesia americana degli anni tra le due guerre è folgorante e inimitabile…
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
10
Nov2013
Cristina Di Stefano – Eccoci qui
Elle, novembre 2013
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
06
Nov2013
Irene Bignardi – Tanto vale vivere
Vanity Fair, 6 novembre 2013
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
27
Ott2013
Silvana Mazzocchi – Scene da un matrimonio in un interno inglese
la Repubblica, 27 ottobre 2013
“Sei sicura di sapere di cosa si innamorano gli uomini?” È l’amico di antica data Paul, ad alzare un velo sui tanti dubbi di Imogen. Il suo matrimonio è in crisi e il marito Evelyn, brillante avvocato di bell’aspetto si mostra sempre più preso di Blanche, la ricca vicina di casa del sobborgo londinese dove i coniugi Gresham vivono con il figlio Gavin, anaffettivo quanto vivaci…
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
20
Ott2013
Luca Scarlini – Chiacchiere da salotto con rancore: “Voliera estiva” di Margaret Drabble
Alias, 20 ottobre 2013
Dopo i benemeriti tentativi della casa editrice Tufani, che tra 1999 e 2000 aveva dato alle stampe La vita radiosa e La cascata, Astoria sembra ora aver trovato la via alla proposta tardiva di Margaret Drabble, voce importante della narrativa britannica postbellica, al pubblico italiano. Lo scorso anno è uscito L’ostacolo di Rosamund e da poco è uscito Voliera estiva (nella brillante traduzione di Marina Morpurgo, pp. 237, € 17,00), a cinquant’anni ormai dall’edizione originale, uscita nel 1967…
Margaret DrabbleVolieraestiva ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
20
Ott2013
Elisabetta Rasy – Jane Austen a testa in giù
Il Domenicale del Sole 24 Ore, 20 ottobre 2013
Una delle ragioni per cui la scrittrice Elizabeth Jenkins, sconosciuta da noi, è diventata famosa in Inghilterra è l’aver contribuito a fondare, nel 1940, la “Jane Austen Society” e a trasformare la casa di Chawton della celebre autrice in un museo dedicato al talento della letteratura non meno che ai sogni delle giovani donne…
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
19
Ott2013
È la vita, bellezza
IoDonna, 19 ottobre 2013
Dorothy Parker ha raccontato le debolezze umane, le vanità, lo snobismo conformista, le fobie, la rabbia, i tentativi di non mostrare la disperazione e la disperazione stessa. In racconti brevi, compiuti, in cui non lascia mai fili sospesi. Una vita disordinata attorno a una mente ordinata, capace di mostrare l’infelicità anche quando è nascosta sotto un abito con le camelie e un bel sorriso…
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
11
Ott2013
Paola Zanuttini – Tragica e frivola. Un’icona che visse solo nella favola
Il Venerdì di Repubblica, 11 ottobre 2013
Dorothy Parker, nata Rothschild (non i banchieri), aveva avuto un’infanzia agiata e luttuosa, degno preludio a una giovinezza Anni Venti bella e dannata, eppure descrive la mediocrità piccolo borghese come se ci avesse sguazzato. Non era il tipo della brava mogliettina, né usava formule sconvenienti come oppressione della donna, ma doveva saperne molto, perché descrivendo ansie, titubanze e meschinità di sciacquate e gran dame ingabbiate nella giudiziosa subalternità femminile scatena la suspense: si intuiscono crolli e devastazioni.
Dorothy ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
10
Ott2013
Liana Messina – Cara sorella, sei davvero troppo diversa da me!
F, 24 ottobre 2013
Sorelle-serpenti? Più o meno. Di certo Sarah e Louise sono in competizione fin da bambine. Hanno avuto in dono bellezza, intelligenza e humour, ma tra loro c’è un muro di incomunicabilità. Poco più che ventenni, con una laurea ottenuta a Oxford, cercano una strada personale facendo scelte decisamente diverse…
Margaret DrabbleVolieraestiva
28/10/2017ghislandi
09
Ott2013
La moglie sicura di sé
Donna Moderna, 9 ottobre 2013
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
09
Ott2013
Irene Bignardi – Matrimonio meno orgasmo
Vanity Fair, 9 ottobre 2013
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
23
Set2013
Maddalena Dalli – Chi vince e chi perde in un matrimonio? La lepre o la tartaruga?
Economia italiana, 23 settembre 2013
Graffiante, profonda, intrigante. Una storia di vita e d’amore firmata dalla grande Elizabeth Jenkins in quello che viene considerato un classico della letteratura matrimoniale, ovvero La lepre e la tartaruga (Astoria, pagg. 258, euro 17,00). Un romanzo fresco e coinvolgente come se fosse stato scritto ieri, quando invece la sua stesura risale al lontano 1954. Evidentemente la classe non è acqua, e in quanto ad abilità narrativa l’inglese Jenkins, nata il 31 ottobre 1905 a Hitchin, nell’Hertfordshire, e ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
22
Set2013
Il Classico
Corriere della Sera, 22 settembre 2013
Due donne, la moglie e la vicina, e un naufragio matrimoniale: è La lepre e la tartaruga (1954) della longeva inglese Elizabeth Jenkins (1905-2010). Uscito da Astoria (traduzione di Simona Garavelli, pp. 272, € 17), il romanzo è stato definito da Hilary Mantel “liscio e seducente come una tazza di panna”.
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
09
Set2013
Maddalena Dalli – Una “voliera estiva” per donne in cerca di un domani
Economia italiana, 9 settembre 2013
Una penna che intriga e cattura quella di Margaret Drabble, a detta di molti una delle maggiori autrici britanniche contemporanee. Per chi non la conosce, certamente una sorpresa; per chi ha già avuto a che fare con i suoi romanzi, una conferma. E dire che, quando nel 1963 scrisse Voliera estiva (Astoria, pagg. 238, euro 17,00), aveva soltanto 24 anni (è infatti nata nel 1939 a Sheffield, nel South Yorkshire). Ma evidentemente erano già entrati a regime i suoi geni narrativi: ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Ago2013
Elena Stancanelli – Una sorella particolare
D di Repubblica, 31 agosto 2013
“Il mio primo libro l’ho scritto perché mi ero appena sposata, vivevo a Stratford-upon-Avon, non avevo molti amici e mi annoiavo. Fino a quel momento ero stata impegnatissima con l’università e di colpo mi trovavo senza far niente. Probabilmente se quell’estate avessi trovato un lavoro non sarei mai diventata una scrittrice”…
Margaret DrabbleVolieraestiva
28/10/2017ghislandi
28
Ago2013
Mario Fortunato – Eterea Londra
L’Espresso, 28 agosto 2013
Ho scritto nel recente passato, su queste colonne, che Margaret Drabble è una notevole scrittrice inglese (classe 1939), che meriterebbe maggiore attenzione in Italia: a quanto pare, la casa editrice Astoria la pensa alla stessa maniera e ora manda in libreria, dopo L’ostacolo di Rosamund, Voliera estiva (traduzione di Marina Morpurgo, pp. 237, € 17).
Si tratta di un romanzo del 1963, l’esordio letterario dell’autrice, che ci riporta di peso nell’atmosfera divertente e piena di energia di quegli anni londinesi, quando erano già nell’aria le canzoni rivoluzionarie dei Beatles, Mary Quant ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
14
Ago2013
Irene Bignardi – Mia sorella è figlia unica
Vanity Fair, 14 agosto 2013
Margaret DrabbleVolieraestiva
28/10/2017ghislandi
10
Ago2013
9 libri da leggere questa estate
Donna Moderna, agosto 2013
Ti piace Miss Marple? E allora impazzirai per Agatha Raisin. Agatha Raisin e la sorgente della morte (pubblicato da Astoria) è la settimana indagine che ha per protagonista una cinquantenne eccentrica e dal carattere difficile alle prese con misteriosi casi tra pittoreschi villaggi sparsi nel cuore dell’Inghilterra. Investigatrice per caso, Agatha si muove in un ambiente molto british e molto intrigante, che ti conquisterà.
L’autrice, M.C. Beaton, è una scrittrice scozzese di 77 anni. In realtà si tratta di uno pseudonimo, il suo vero nome è Marion Chesney. M.C.Beaton è ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
06
Ago2013
Il tema della settimana: essere single non è la fine del mondo, anzi…
TuStyle, 6 agosto 2013
Ann B. RossMiss Juliadice la sua
28/10/2017ghislandi