Susanna Nirenstein – Lisa la svitata tra scoop e amore
La Repubblica, 20 aprile 2014
Shulamit LapidDalla nostra corrispondente
Rassegna Stampa
09
Mar2014
Daria Gorodisky – Miss Marple è giovane e israeliana
Il Corriere della Sera, 9 marzo 2015
Shulamit Lapid è l’autrice che ha inventato la versione israeliana e moderna della detective-zitella protagonista di tanta buona letteratura inglese del periodo compreso fra le due guerre mondiali: una per tutte, la Miss Marple di Agatha Christie. Il suo personaggio si chiama Lisi Badichi, ha 30 anni, è troppo alta, cammina come un cammello, ha piedi troppo grandi e scarsa cura di sé, se non per gli immancabili orecchini di plastica…
Shulamit LapidDalla nostra corrispondente
28/10/2017ghislandi
17
Feb2014
Tina Guiducci – Dalla nostra corrispondente
Gazzetta di Mantova, 17 febbraio 2014
Be’er Sheva è una cittadina israeliana ai confini col deserto del Neghev. Qui agisce Lisi Badiri che ci sta simpatica dalla prima riga. È la corrispondente della storica “Gazzetta del Sud”, incalzata da qualche tempo da un collega che scrive sul giornale concorrente. Per non perdere nessuna, ma nessuna notizia, fosse anche il nuovo formato di biscotti sfornato dall’azienda locale, arranca da mattina a sera con piedoni piatti, capelli corti e arruffati, un seno imponente e due mezze lune di plastica come orecchini. Ha una famiglia alle ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
17
Feb2014
Maddalena Dalli – “Come un soprammobile”, ma la vita cambierà le cose
Economia italiana, 17 febbraio 2014
Per chi non la conoscesse, l’inglese Mary Wesley, il cui vero nome è Mary Aline Mynors Farmar, rientra nel novero dei cosiddetti “scrittori tardivi”, nel senso che era approdata alla narrativa a 71 anni, vale a dire dopo la morte del suo secondo marito che l’aveva lasciata ai limiti dell’indigenza. Sta di fatto, tuttavia, che nel giro di una quindicina di primavere avrebbe dato alle stampe una decina di lavori di successo, proponendosi come una delle più affermate quanto “liberali” autrici britanniche, ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
12
Feb2014
Ester Moscati – La giornalista Lisi, detective per caso
Bollettino della Comunità Ebraica di Milano, febbraio 2014
Lisi Badichi è una giornalista dell’edizione locale de La Gazzetta del Sud e vive nella capitale del Neghev. Un po’ goffa, trentenne, indossa orecchini orrendi ed è preda di ansie da prestazione, per cui non manca mai di seguire anche l’avvenimento più insignificante; ma sa fare il suo mestiere. E così, anche quando la storia che deve seguire – un complicato caso di omicidio nel jet set di Be’er Sheva – si intreccia con i suoi sentimenti e affetti, non perde il ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
11
Feb2014
M.B. – Il dandy della Reggenza
L’indice dei libri del mese, febbraio 2014
Prosegue la riscoperta, da parte di Astoria, dei romanzi più brillanti di Georgette Heyer (1902-1974), deliziosa e infaticabile artigiana molto British del “rosa” e del thriller. Nel 1935 Heyer, che ha esordito giovanissima con una vicenda melodrammatica di banditi mascherati, La falena nera, si inoltra in un nuovo filone: quello dei Regency romances, che offriranno alle sue lettrici trame movimentate dal funzionamento perfetto e azzeccatissime osservazioni psicologiche sullo sfondo dell’Inghilterra del primo Ottocento. Il modello è naturalmente Jane Austen, il cui pubblico non accenna a decrescere ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
03
Feb2014
Mauro Castelli – Dalla nostra corrispondente
Economia italiana, 3 febbraio 2014
Proseguiamo attingendo a una delle voci più interessanti della narrativa israeliana, che vanta al suo attivo short stories, romanzi per adulti e bambini, opere teatrali e poesie. In effetti la pluripremiata Shulamit Lapid, nata a Tel Aviv nel 1934 (suo padre, David Giladi, è stato uno dei fondatori del quotidiano Ma’ariv), si propone come penna di tutto rispetto, tanto da essere nominata nel 1985, prima volta per una donna (lei che è stata anche portavoce d’avanguardia del femminismo israeliano), alla presidenza dell’Associazione scrittori ebraici. Fra le scarne ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Gen2014
Silvia Di Mauro – Che avventura il libro di Lisi Badichi
Tu Style, 31 gennaio 2014
Lisi Badichi è la protagonista del libro di Shulamit Lapid, Dalla nostra corrispondente. Lisa ha trent’anni, i piedoni piatti e fa la giornalista tuttofare per la gazzetta locale, è single più perché non ha neanche il tempo di fare la spesa che per reale mancanza di occasioni. Quando a una festa viene uccisa la moglie di un giudice famoso, per Lisi comincia l’avventurosa ricerca dell’assassino con sorprendenti risvolti sulla sua vita sentimentale. Il tutto è reso più interessante dal contesto: Lisi vive a ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Gen2014
Goffredo Fofi – Donne di città e di campagna
Internazionale, 31 gennaio 2014
Torna Dorothy Parker, con alcuni dei suoi racconti di umorismo nero sulla società americana degli anni trenta, e oltre, sui borghesi di sempre e sulle loro vittime, uomini e donne (ma crudeli o stolide le ricche) e bambini (ma pronti, i ricchi, a diventare il contrario)…
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
15
Gen2014
Vittoria Puledda – Nella corsa per l’amore vince la donna-tartaruga
La Repubblica Sera, 15 gennaio 2014
Una moglie quasi perfetta e un marito che vuole la perfezione piuttosto che la passione. Un matrimonio che funziona come un orologio svizzero, senza intoppi e senza sorprese: con le giuste emozioni, ma solo quelle comprese nella griglia sociale dei sentimenti accettati…
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
24
Nov2013
Laura Lilli – Dorothy Parker, brevità e perfezione
la Repubblica, 24 novembre 2013
Non sappiamo niente delle origini familiari e scolastiche di Hazel Morse a parte il fatto che sua madre era “una vedova incolore”. Nelle nitide pagine di Una bella bionda, il racconto forse più bello (ma è difficile fare una graduatoria) dei dieci di Dorothy Parker – ormai introvabili – in italiano…
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
20
Nov2013
Liana Messina – Quella penna libera e ribelle capace di fare a pezzi qualsiasi pregiudizio
F, 20 novembre 2013
Scoprire o riscoprire Dorothy Parker è un piacere che consiglio a tutte: l’ironia con cui descrive con veloci tratti in racconti spesso di poche pagine la vita quotidiana della borghesia americana degli anni tra le due guerre è folgorante e inimitabile…
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
10
Nov2013
Cristina Di Stefano – Eccoci qui
Elle, novembre 2013
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
06
Nov2013
Irene Bignardi – Tanto vale vivere
Vanity Fair, 6 novembre 2013
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
27
Ott2013
Silvana Mazzocchi – Scene da un matrimonio in un interno inglese
la Repubblica, 27 ottobre 2013
“Sei sicura di sapere di cosa si innamorano gli uomini?” È l’amico di antica data Paul, ad alzare un velo sui tanti dubbi di Imogen. Il suo matrimonio è in crisi e il marito Evelyn, brillante avvocato di bell’aspetto si mostra sempre più preso di Blanche, la ricca vicina di casa del sobborgo londinese dove i coniugi Gresham vivono con il figlio Gavin, anaffettivo quanto vivaci…
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
20
Ott2013
Luca Scarlini – Chiacchiere da salotto con rancore: “Voliera estiva” di Margaret Drabble
Alias, 20 ottobre 2013
Dopo i benemeriti tentativi della casa editrice Tufani, che tra 1999 e 2000 aveva dato alle stampe La vita radiosa e La cascata, Astoria sembra ora aver trovato la via alla proposta tardiva di Margaret Drabble, voce importante della narrativa britannica postbellica, al pubblico italiano. Lo scorso anno è uscito L’ostacolo di Rosamund e da poco è uscito Voliera estiva (nella brillante traduzione di Marina Morpurgo, pp. 237, € 17,00), a cinquant’anni ormai dall’edizione originale, uscita nel 1967…
Margaret DrabbleVolieraestiva ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
20
Ott2013
Elisabetta Rasy – Jane Austen a testa in giù
Il Domenicale del Sole 24 Ore, 20 ottobre 2013
Una delle ragioni per cui la scrittrice Elizabeth Jenkins, sconosciuta da noi, è diventata famosa in Inghilterra è l’aver contribuito a fondare, nel 1940, la “Jane Austen Society” e a trasformare la casa di Chawton della celebre autrice in un museo dedicato al talento della letteratura non meno che ai sogni delle giovani donne…
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi
19
Ott2013
È la vita, bellezza
IoDonna, 19 ottobre 2013
Dorothy Parker ha raccontato le debolezze umane, le vanità, lo snobismo conformista, le fobie, la rabbia, i tentativi di non mostrare la disperazione e la disperazione stessa. In racconti brevi, compiuti, in cui non lascia mai fili sospesi. Una vita disordinata attorno a una mente ordinata, capace di mostrare l’infelicità anche quando è nascosta sotto un abito con le camelie e un bel sorriso…
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
11
Ott2013
Paola Zanuttini – Tragica e frivola. Un’icona che visse solo nella favola
Il Venerdì di Repubblica, 11 ottobre 2013
Dorothy Parker, nata Rothschild (non i banchieri), aveva avuto un’infanzia agiata e luttuosa, degno preludio a una giovinezza Anni Venti bella e dannata, eppure descrive la mediocrità piccolo borghese come se ci avesse sguazzato. Non era il tipo della brava mogliettina, né usava formule sconvenienti come oppressione della donna, ma doveva saperne molto, perché descrivendo ansie, titubanze e meschinità di sciacquate e gran dame ingabbiate nella giudiziosa subalternità femminile scatena la suspense: si intuiscono crolli e devastazioni.
Dorothy ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
10
Ott2013
Liana Messina – Cara sorella, sei davvero troppo diversa da me!
F, 24 ottobre 2013
Sorelle-serpenti? Più o meno. Di certo Sarah e Louise sono in competizione fin da bambine. Hanno avuto in dono bellezza, intelligenza e humour, ma tra loro c’è un muro di incomunicabilità. Poco più che ventenni, con una laurea ottenuta a Oxford, cercano una strada personale facendo scelte decisamente diverse…
Margaret DrabbleVolieraestiva
28/10/2017ghislandi