Irene Bignardi – Che antipatica, l’assassina!
Vanity Fair, 9 settembre 2014
Ingrid NollTutto solo per me
Rassegna Stampa
30
Ago2014
Tiziana Lo Porto – Assassini per caso, comici per errore
la Repubblica, 30 agosto 2014
Ingrid NollTutto solo per me
28/10/2017ghislandi
31
Lug2014
9 libri da leggere questa estate
Donna Moderna, 31 luglio 2014
Miss Julia dice la sua è il primo libro che la casa editrice Astoria dedica a Miss Julia, vedova sessantenne che, dopo aver passato 40 anni accanto a un marito noioso, si ritrova, alla morte di quest’ultimo, alle prese con avventure spassose.
Se ti è piaciuto Pomodori verdi fritti, apprezzerai anche questo romanzo, inserito da Barnes&Nobles nell’elenco dei Grandi Nuovi Scrittori Riscoperti.
Ann B. Ross è una scrittrice americana (è nata in Georgia nel 1936) che ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla scrittura. La serie di Miss Julia, ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
28
Lug2014
Amanti cadaveri
Tu Style, 28 luglio 2014
Arriva la seconda avventura di Lisi Badichi, creatura dell’Agatha Christie israeliana Shulamit Lapid: L’esca (astoria, pagg. 307, € 17, e-book € 9,99). C’è la Guerra del Golfo. E una coppia di amanti, cadaveri.
Shulamit LapidL’esca
28/10/2017ghislandi
24
Lug2014
Lavinia Capritti – My cup of books
Oggi, 24 luglio 2014
Ed ecco Miss Julia scende in pista (Astoria). Il romanzo segue a ruota Miss Julia dice la sua, primo di una lunga serie. Miss Julia dice la sua è un vero gioiellino (vi dico solo che per Natalia Aspesi è stato un colpo di fulmine), il secondo si difende. Miss Julia è una vecchia signora che si ritrova in casa l’amante e il figlio illegittimo del marito defunto. Invece di strapparsi i capelli e inondare di lacrime la villa lussuosa ereditata dal fedifrago adotta tutti e due (questo ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
04
Lug2014
Maddalena Dalli – Una casa iellata, la servitù alla fame e una ragazza bellissima in eredità
Economia italiana, 4 luglio 2014
Una scrittrice decisamente prolifica, di quelle che amano e sanno spaziare, con garbo e disinvoltura, nei più diversi campi della narrativa, facendosi quindi apprezzare da una platea quanto mai allargata di lettori. Stiamo parlando della scozzese Marion Gibson, nata a Glasgow nel 1936 come McChesney, autrice di numerosi romanzi storici di successo, in questo caso firmati Marion Chesney, tra i quali le serie Travelling Matchmaker e Daughters of Mannerling.
Lei che con lo pseudonimo di M. C. Beaton (ma ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
03
Lug2014
R.C. – Consigli per l’estate
Gioia, 31 luglio 2014
Ci sono almeno tre buone ragione per leggere un libro scritto da un’inglese del 1961. Una, perché l’ironia delle donne amiche che si guardano strappa sorrisi e leggerezza. Due, perché anche una vita noiosa (dedita alla compilazione di indici di libri) può avere dei sussulti: basta cambiare l’oggetto dell’indice, e studiare la vita di un uomo. Tre, perché se è vero che “i problemi della vita sono spesso alleviati da bevande calde al latte”, bisogna ammettere che giriamo tutti sempre intorno ad amori non molto corrisposti, dunque: niente paura.
... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
11
Giu2014
Lavinia Capritti – Che cosa si vede con gli occhi dell’amore
Oggi, giugno 2014
Lo confesso, vergognandomi. Ma neppure tanto. Sono andata a leggere le ultime pagine di questo romanzo. Ma non stavo cercando di scoprire chi fosse l’assassino di un thriller. Anzi. Perché il libro in questione è un romanzo d’amore. Con l’unica particolarità che l’autrice è nata nel 1905 e questo libro è stato pubblicato, per la prima volta, nel 1957…
Margery SharpGli occhi dell’amore
28/10/2017ghislandi
01
Giu2014
Laura Lilli – Lei educata zitella cerca lui da amare. Astenersi mariti
la Repubblica, 1 giugno 2014
Non capita spesso che un editore respinga il libro di un autore fino a quel momento molto pubblicato e ben accolto da pubblico e critica con il pretesto che “è fuori moda”, “il pubblico non lo capirebbe”. Per quanto ne so, questa insolita forma di rifiuto è capitata, ai nostri giorni affamati del sangue truculento e non certo raffinato del thriller, a due elegantissime scrittrici, una americana, una inglese…
Barbara PymAmorinon molto corrisposti
28/10/2017ghislandi
17
Mag2014
Elena Stancanelli – Per sempre Miss Pym
D di Repubblica, 17 maggio 2014
Il film di Wes Anderson, la musica delle CocoRosie, le statue di Cattelan, i romanzi di Jane Austen, le commedie di Nora Ephron, le opere di Mozart, le poesie di Emily Dickinson… Calvino la chiamerebbe leggerezza, e direbbe che è l’arte sopraffina di unire malinconia e umorismo, creando “un velo di particelle minutissime di umori e sensazioni, un pulviscolo di atomi come tutto ciò che costituisce l’ultima sostanza della molteplicità delle cose” …
Barbara PymAmorinon molto corrisposti
28/10/2017ghislandi
20
Apr2014
Susanna Nirenstein – Lisa la svitata tra scoop e amore
La Repubblica, 20 aprile 2014
Shulamit LapidDalla nostra corrispondente
28/10/2017ghislandi
09
Mar2014
Daria Gorodisky – Miss Marple è giovane e israeliana
Il Corriere della Sera, 9 marzo 2015
Shulamit Lapid è l’autrice che ha inventato la versione israeliana e moderna della detective-zitella protagonista di tanta buona letteratura inglese del periodo compreso fra le due guerre mondiali: una per tutte, la Miss Marple di Agatha Christie. Il suo personaggio si chiama Lisi Badichi, ha 30 anni, è troppo alta, cammina come un cammello, ha piedi troppo grandi e scarsa cura di sé, se non per gli immancabili orecchini di plastica…
Shulamit LapidDalla nostra corrispondente
28/10/2017ghislandi
17
Feb2014
Tina Guiducci – Dalla nostra corrispondente
Gazzetta di Mantova, 17 febbraio 2014
Be’er Sheva è una cittadina israeliana ai confini col deserto del Neghev. Qui agisce Lisi Badiri che ci sta simpatica dalla prima riga. È la corrispondente della storica “Gazzetta del Sud”, incalzata da qualche tempo da un collega che scrive sul giornale concorrente. Per non perdere nessuna, ma nessuna notizia, fosse anche il nuovo formato di biscotti sfornato dall’azienda locale, arranca da mattina a sera con piedoni piatti, capelli corti e arruffati, un seno imponente e due mezze lune di plastica come orecchini. Ha una famiglia alle ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
17
Feb2014
Maddalena Dalli – “Come un soprammobile”, ma la vita cambierà le cose
Economia italiana, 17 febbraio 2014
Per chi non la conoscesse, l’inglese Mary Wesley, il cui vero nome è Mary Aline Mynors Farmar, rientra nel novero dei cosiddetti “scrittori tardivi”, nel senso che era approdata alla narrativa a 71 anni, vale a dire dopo la morte del suo secondo marito che l’aveva lasciata ai limiti dell’indigenza. Sta di fatto, tuttavia, che nel giro di una quindicina di primavere avrebbe dato alle stampe una decina di lavori di successo, proponendosi come una delle più affermate quanto “liberali” autrici britanniche, ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
12
Feb2014
Ester Moscati – La giornalista Lisi, detective per caso
Bollettino della Comunità Ebraica di Milano, febbraio 2014
Lisi Badichi è una giornalista dell’edizione locale de La Gazzetta del Sud e vive nella capitale del Neghev. Un po’ goffa, trentenne, indossa orecchini orrendi ed è preda di ansie da prestazione, per cui non manca mai di seguire anche l’avvenimento più insignificante; ma sa fare il suo mestiere. E così, anche quando la storia che deve seguire – un complicato caso di omicidio nel jet set di Be’er Sheva – si intreccia con i suoi sentimenti e affetti, non perde il ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
11
Feb2014
M.B. – Il dandy della Reggenza
L’indice dei libri del mese, febbraio 2014
Prosegue la riscoperta, da parte di Astoria, dei romanzi più brillanti di Georgette Heyer (1902-1974), deliziosa e infaticabile artigiana molto British del “rosa” e del thriller. Nel 1935 Heyer, che ha esordito giovanissima con una vicenda melodrammatica di banditi mascherati, La falena nera, si inoltra in un nuovo filone: quello dei Regency romances, che offriranno alle sue lettrici trame movimentate dal funzionamento perfetto e azzeccatissime osservazioni psicologiche sullo sfondo dell’Inghilterra del primo Ottocento. Il modello è naturalmente Jane Austen, il cui pubblico non accenna a decrescere ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
03
Feb2014
Mauro Castelli – Dalla nostra corrispondente
Economia italiana, 3 febbraio 2014
Proseguiamo attingendo a una delle voci più interessanti della narrativa israeliana, che vanta al suo attivo short stories, romanzi per adulti e bambini, opere teatrali e poesie. In effetti la pluripremiata Shulamit Lapid, nata a Tel Aviv nel 1934 (suo padre, David Giladi, è stato uno dei fondatori del quotidiano Ma’ariv), si propone come penna di tutto rispetto, tanto da essere nominata nel 1985, prima volta per una donna (lei che è stata anche portavoce d’avanguardia del femminismo israeliano), alla presidenza dell’Associazione scrittori ebraici. Fra le scarne ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Gen2014
Silvia Di Mauro – Che avventura il libro di Lisi Badichi
Tu Style, 31 gennaio 2014
Lisi Badichi è la protagonista del libro di Shulamit Lapid, Dalla nostra corrispondente. Lisa ha trent’anni, i piedoni piatti e fa la giornalista tuttofare per la gazzetta locale, è single più perché non ha neanche il tempo di fare la spesa che per reale mancanza di occasioni. Quando a una festa viene uccisa la moglie di un giudice famoso, per Lisi comincia l’avventurosa ricerca dell’assassino con sorprendenti risvolti sulla sua vita sentimentale. Il tutto è reso più interessante dal contesto: Lisi vive a ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Gen2014
Goffredo Fofi – Donne di città e di campagna
Internazionale, 31 gennaio 2014
Torna Dorothy Parker, con alcuni dei suoi racconti di umorismo nero sulla società americana degli anni trenta, e oltre, sui borghesi di sempre e sulle loro vittime, uomini e donne (ma crudeli o stolide le ricche) e bambini (ma pronti, i ricchi, a diventare il contrario)…
Dorothy ParkerEccoci qui
28/10/2017ghislandi
15
Gen2014
Vittoria Puledda – Nella corsa per l’amore vince la donna-tartaruga
La Repubblica Sera, 15 gennaio 2014
Una moglie quasi perfetta e un marito che vuole la perfezione piuttosto che la passione. Un matrimonio che funziona come un orologio svizzero, senza intoppi e senza sorprese: con le giuste emozioni, ma solo quelle comprese nella griglia sociale dei sentimenti accettati…
Elizabeth JenkinsLa lepree la tartaruga
28/10/2017ghislandi