Rassegna Stampa

balloon-Venerdi-210

15

Mag2015
Francesca Marani – Una zitella di 29 anni firmata Pym il Venerdì, 15 maggio 2015 Alcuni amori li ha avuti, Barbara Pym, ma non si è mai sposata. E di una “zitella” come lei parla questo romanzo, che racconta bene l’amicizia nei primi anni Cinquanta fra due donne, Jane e Prudence, in passato insegnante e allieva e ora moglie di un ecclesiastico la prima, segretaria di uno scrittore la seconda. Prudence è incline alle relazioni infelici, ma a 29 anni c’è ancora speranza, “ci sono donne che si sposano addirittura oltre la trentina”. Jane decide così di combinare un ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-TuStyle-210

31

Mar2015
Per riflettere stando col fiato sospeso TuStyle, 31 marzo 2015 La festa di Margaret Kennedy (Astoria € 17,50) è un romanzo ricco di suspense ambientato nel secondo dopoguerra in un albergo inglese che viene sepolto sotto una frana. La domanda che percorre il libro è: chi si salverà fra gli ospiti? I “cattivi”, i protagonisti che personificano i sette vizi capitali, o i “buoni”, tiranneggiati dai primi? Certo, l’accidioso proprietario ci rimette le penne: sta a te decidere se sia una casualità o la punizione per non aver colto il pericolo che incombeva sull’edificio. Margaret KennedyLa festa ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Oggi-210

11

Mar2015
Lavinia Capritti – My cup of books Oggi, 11 marzo 2015 Lady molto snob, scapoli, giovanette senza un soldo e l’afternoon tea, che delizia leggere Stella Gibbons. Stella Gibbons è una scrittrice profondamente, intrinsecamente inglese. Ora mi domando: le potrò fare un’ola o non dovrei piuttosto scriverne con understatement inglese? Un’ola senza dubbio. E chi se ne frega se non è linguisticamente corretto. Partiamo dall’inizio, ovvero dall’astoria che ha ripubblicato per prima i suoi libri in Italia. La scrittrice che è nata un bel po’ di tempo fa (nel gennaio 1902) ha attraversato letteralmente il ‘900 (è morta nel dicembre del ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Alias-210

15

Feb2015
Caterina Ricciardi – Donne infelici confinate nella solitudine e nella logorrea: una raccolta di racconti acidi Alias, 15 febbraio 2015 “La prima cosa che faccio al mattino è spazzolarmi i denti e affilarmi la lingua”: ecco uno dei tanti aforismi pungenti che hanno contribuito a imprigionare, con (purtroppo) la sua complicità, la caustica Dorothy Parker nel cliché della donna arguta e tagliente a scapito di altri suoi meriti. Anni dopo ella stessa si renderà conto della figura letteraria low profile di quella canonizzazione liquidante quando, ormai in declino, in un’intervista per la “Paris Review” (1956) vorrà rivendicare la disciplina ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-il_cittadino-210

13

Feb2015
Silvia Canevara – La “caccia al presagio” di una fine già nota Il Cittadino, 13 febbraio 2015 Mai come in questo caso a fare la differenza è il prologo: cinque pagine in cui il lettore viene informato di una frana che ha cancellato un tratto di costa della Cornovaglia settentrionale, seppellendo sotto l’inesorabile masso del destino gli ospiti di un albergo a conduzione familiare. Per raccontare le settimane precedenti al disastro, Margaret Kennedy (1896-1967) tesse una trama di voci e relazioni che si allargano, ignare, sullo spaventoso abisso, visibile solo a colei che ne descrive l’approssimarsi con tratti di ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-corsera-210

09

Feb2015
Roberto Iasoni – L’esca Corriere della Sera, 9 febbraio 2015 Pubblicato in Italia dalla piccola e preziosa astoria, la colta Shulamit Lapid – Tel Aviv, 1934 – ripropone ne L’esca (traduzione di Elena Loewenthal, pp. 320, € 17) la giornalista “svitata” Lisi Badichi, mettendola sulle tracce di un traffico di opere d’arte, con due morti ammazzati. Siamo a Be’er Sheva, vicino al deserto del Neghev, in pieno conflitto iracheno. Un giallo calato nella vulnerabilità della società israeliana, dipinta tutt’altro che ad acquerello. Shulamit LapidL’esca
28/10/2017ghislandi
balloon-IlFoglio-210

09

Feb2015
Annalena Benini – Siamo tutti l’ultimo valzer di qualcuno Il Foglio, 9 febbraio 2015 “Oddio, grazie infinite. Sarà un vero piacere. Non voglio ballare con lui. Non voglio ballare con nessuno. E anche se ne avessi voglia, non con lui. Anzi, sarebbe proprio l’ultimo della lista. Come se non avessi visto in che modo balla: sembra uscito dalla notte di Valpurga. Pensa, meno di un quarto d’ora fa me ne stavo lì a dispiacermi per quella povera disgraziata che stava ballando con lui. E adesso sarò io quella disgraziata. Fantastico.” Dorothy Parker, Il valzer (Astoria) Siamo tutti l’ultimo valzer di ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-IoDonna-210

02

Feb2015
Emilia Grossi – Dal diario di una signora di New York di Dorothy Parker Io Donna, 2 febbraio 2015 Da New York a Detroit, ovvero come chiudere una storia d’amore al telefono, La signora della lampada, in altre parole come massacrare un’amica in nome della verità, e poi quanto Un cuore tenero può essere distante, indifferente e crudele. Sono tre degli undici introvabili racconti brevi di questa illuminante “antologia del genere femminile” firmata da Dorothy Parker. La scrittrice e giornalista americana, famosa firma del New Yorker – donna di acuta intelligenza, ironia e sarcasmo – fotografa con sguardo ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-corsera-210

28

Gen2015
Antonio Debenedetti – Pagine da leggere come musica: l’impareggiabile Dorothy Parker Corriere della Sera, 28 gennaio 2015 Avete letto e riletto Colline come elefanti bianchi ripetendovi ogni volta ecco il più bel racconto di Hemingway? Siete tornati a scusarvi con Salinger non sapendo se preferire Un giorno ideale per i pesci banana o Per Esmé: con amore e squallore? Rimanendo a quei racconti, che prima parlano alle viscere poi stregano il cervello, è capitato anche a voi di venir folgorati da quel meraviglioso pasticcio della “sentimentali” che è Una bellissima bambina di Truman Capote? Se avete risposto sì ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Giornale-210

24

Gen2015
Gian Paolo Serino – Parker, tutte le virtù in un circolo vizioso Il Giornale, 24 gennaio 2015 «La miglior frase in tutte le lingue è: si allega assegno». Questa è Dorothy Parker, una delle più controverse scrittrici americane del ‘900. Da una parte alcune sue poesie e racconti sono immortali, dall’altra il suo stile di vita anticonformista l’ha sempre condannata, ingiustamente, quasi a essere ricordata soltanto per la sua ironia. Ora torna in libreria con una nuova edizione di Dal diario di una signora di New York (Astoria, pagg. 128, euro 14, traduzione di Chiara Libero, dal 28 gennaio), antologia ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Economia-Italiana-210

19

Gen2015
Maddalena Dalli – Un’abbazia, una nursery, strani maneggi e alcune… fragole selvatiche Economia italiana, 19 gennaio 2015 Una scrittrice di piacevolissima lettura Angela (Margaret) Thirkell, nata Mackail il 30 gennaio 1890 e scomparsa all’inizio del 1961, studi a Londra e quindi (in termini di perfezionamento) a Parigi, una vita fuori dalle righe che l’avrebbe vista sposare un cantante nel 1911 (dal quale ebbe tre figli, uno dei quali a sua volta scrittore, come peraltro lo era suo fratello Denis), per poi divorziare e risposarsi con un ingegnere originario della Tasmania, che l’avrebbe portata a vivere in Australia. Salvo poi ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-donnamoderna-210

10

Gen2015
10 libri belli da leggere a gennaio Donna Moderna, gennaio 2015 Dorothy Parker, una delle penne più acuminate e divertenti del secolo scorso, merita di essere riscoperta: ha ancora tante cose da insegnarci. Questo libro, edito da una delle nostre case editrici preferite, contiene undici racconti rari e preziosi. Se sei fan di Dorothy, devi averlo. Se non lo sei, lo diventerai dopo questa lettura. Consigliato a: lettrici che devono rifornirsi di risate intelligenti. Dorothy ParkerDal diariodi una signora di New York
28/10/2017ghislandi
balloon-Oggi-210

17

Dic2014
Lavinia Capritti – My cup of books Oggi, 17 dicembre 2014 Il dandy della Reggenza (di Georgette Heyer, astoria, € 17,50) – Qualche folle la ritiene una scrittrice rosa, ed è perfino stata negli Harmony. In realtà, è (era) una delle scrittrici più ironiche e godibili nel mondo della letteratura di serie B. Nel senso che prima c’è la letteratura di serie A, poi la letteratura di serie B, poi ci sono bestsellers (fra cui qualche volta c’è letteratura) e poi i libri. Ecco, la Heyer è una vera scrittrice, solo che tutti i suoi romanzi raccontano amori in ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-economiaitaliana-210

15

Dic2014
Maddalena Dalli – Come nelle favole “Jane la bruttina” riuscirà a diventare bellissima? Economia italiana, 15 dicembre 2014 Chi ama la leggerezza in abbinata a spruzzate di umorismo, a fronte di una storia di garbato intrattenimento che si nutre di una credibile quanto intrigante ricostruzione di un ben definito periodo storico (quello in essere a Londra nel 1808), non si deve perdere Jane la bruttina (Astoria, pagg. 198, euro 15,00, traduzione di Simona Garavelli), spassoso romanzo che fa parte delle sei puntate della serie “67 Clarges Street”. Ovvero la signorile dimora, allocata in un elegante quanto esclusivo quartiere della ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-donnamoderna-210

11

Dic2014
Lorenzo Barbarossa – 11 libri belli da leggere a dicembre Donna Moderna, 11 dicembre 2014 1947. Una comitiva di personaggi, radunata in un hotel inerpicato su una baia della Cornovaglia. Margaret Kennedy (1896-1967) ha scritto con garbo un thriller all’antica. E stupisce i lettori cominciando la storia dalla fine. Un’altra gemma dalla piccola ma attentissima casa editrice che rispolvera brave narratrici del passato, e che proprio per questo ci piace tanto. Da regalare a: esploratrici di atmosfere british e d’altri tempi, fra ironia e suspense. Margaret KennedyLa festa
28/10/2017ghislandi
balloon-Oggi-210

11

Dic2014
Le strenne di Natale: idee per regalare un libro Oggi, dicembre 2014 Fragole selvatiche di Angela Thirkell. Humour britannico come se piovesse: è delizioso questo romanzo a metà tra il libro rosa e la satira della nobiltà. Protagonista è una nobile famiglia inglese con una matriarca che è una Mame britannica. Tra figli nullafacenti ma talmente fascinosi che tutto si perdona, tiranniche madame francesi per le quali nulla si fa meglio che in Francia ça va sans dire e damigelle non troppo ingenue le ore passano in modo piacevolissimo. Da regalare: all’amica del cuore e alle appassionate del british ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-intimitˆ-210

09

Dic2014
Classici senza tempo Intimità, 9 dicembre 2014 Fragole selvatiche, di Angela Thirkell, Astoria. Una storia ambientata nel mondo dell’aristocrazia londinese, uno stile di scrittura vivace e divertente, per un piccolo capolavoro della narrativa romantica della prima metà del Novecento. Angela ThirkellFragole selvatiche
28/10/2017ghislandi
balloon-Effe-210

09

Dic2014
Diavolo di una nobildonna! F, 9 dicembre 2014 Campagna inglese, anni ’20. Rushwater House è il regno dell’inarrestabile Lady Emily Leslie, nobildonna che si diverte a combinare e scombinare eventi, feste d’estate e matrimoni. Una commedia romantica, leggera, ma piena di battute fulminanti. Angela ThirkellFragole selvatiche
28/10/2017ghislandi
balloon-marieclaire-210

05

Dic2014
Perché un prologo così non l’avete mai letto Marie Claire, 5 dicembre 2014 “Sai come parla la gente quando ha subito uno shock. Dicono cose che in altre circostanze non direbbero mai. (…) Mi raccontarono troppo. Vorrei non l’avessero fatto”. Omelia funebre, volontà di Dio. La festa inizia con il dopo cataclisma: la conta dei morti e di quello che resta dopo la frana che ha travolto un albergo decrepito sulla costa della Cornovaglia e con esso tutti gli ospiti. Solo che. Solo che, cos’è successo veramente? Chi è morto? Chi no? Ritmo incalzante e struttura a ritroso ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-corsera-210

23

Nov2014
Giulia Borgese – Il mondo diviso: chi annoia e chi si annoia Corriere della Sera, 23 novembre 2014 Astoria, la giovane casa editrice milanese ben riconoscibile dalle copertine rosse lucide, con un’illustrazione rotonda al centro, è ormai diventata un cult per i lettori curiosi che amano i – o meglio le – neglected, scrittrici cioè dimenticate. E val la pena ripescarle. Margaret Kennedy, per citarne solo alcune dal folto catalogo, o Monica Dickens, Mary Wesley, Dorothy Parker: perché si sa che la letteratura femminile tra l’Ottocento e il Novecento è stata soprattutto di lingua anglosassone… Angela ThirkellFragole selvatiche ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi