Gian Paolo Serino – Parker, tutte le virtù in un circolo vizioso
Il Giornale, 24 gennaio 2015
«La miglior frase in tutte le lingue è: si allega assegno». Questa è Dorothy Parker, una delle più controverse scrittrici americane del ‘900. Da una parte alcune sue poesie e racconti sono immortali, dall’altra il suo stile di vita anticonformista l’ha sempre condannata, ingiustamente, quasi a essere ricordata soltanto per la sua ironia.
Ora torna in libreria con una nuova edizione di Dal diario di una signora di New York (Astoria, pagg. 128, euro 14, traduzione di Chiara Libero, dal 28 gennaio), antologia ... Leggi tutto
Rassegna Stampa
19
Gen2015
Maddalena Dalli – Un’abbazia, una nursery, strani maneggi e alcune… fragole selvatiche
Economia italiana, 19 gennaio 2015
Una scrittrice di piacevolissima lettura Angela (Margaret) Thirkell, nata Mackail il 30 gennaio 1890 e scomparsa all’inizio del 1961, studi a Londra e quindi (in termini di perfezionamento) a Parigi, una vita fuori dalle righe che l’avrebbe vista sposare un cantante nel 1911 (dal quale ebbe tre figli, uno dei quali a sua volta scrittore, come peraltro lo era suo fratello Denis), per poi divorziare e risposarsi con un ingegnere originario della Tasmania, che l’avrebbe portata a vivere in Australia. Salvo poi ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
10
Gen2015
10 libri belli da leggere a gennaio
Donna Moderna, gennaio 2015
Dorothy Parker, una delle penne più acuminate e divertenti del secolo scorso, merita di essere riscoperta: ha ancora tante cose da insegnarci. Questo libro, edito da una delle nostre case editrici preferite, contiene undici racconti rari e preziosi. Se sei fan di Dorothy, devi averlo. Se non lo sei, lo diventerai dopo questa lettura.
Consigliato a: lettrici che devono rifornirsi di risate intelligenti.
Dorothy ParkerDal diariodi una signora di New York
28/10/2017ghislandi
17
Dic2014
Lavinia Capritti – My cup of books
Oggi, 17 dicembre 2014
Il dandy della Reggenza (di Georgette Heyer, astoria, € 17,50) – Qualche folle la ritiene una scrittrice rosa, ed è perfino stata negli Harmony. In realtà, è (era) una delle scrittrici più ironiche e godibili nel mondo della letteratura di serie B. Nel senso che prima c’è la letteratura di serie A, poi la letteratura di serie B, poi ci sono bestsellers (fra cui qualche volta c’è letteratura) e poi i libri. Ecco, la Heyer è una vera scrittrice, solo che tutti i suoi romanzi raccontano amori in ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
15
Dic2014
Maddalena Dalli – Come nelle favole “Jane la bruttina” riuscirà a diventare bellissima?
Economia italiana, 15 dicembre 2014
Chi ama la leggerezza in abbinata a spruzzate di umorismo, a fronte di una storia di garbato intrattenimento che si nutre di una credibile quanto intrigante ricostruzione di un ben definito periodo storico (quello in essere a Londra nel 1808), non si deve perdere Jane la bruttina (Astoria, pagg. 198, euro 15,00, traduzione di Simona Garavelli), spassoso romanzo che fa parte delle sei puntate della serie “67 Clarges Street”. Ovvero la signorile dimora, allocata in un elegante quanto esclusivo quartiere della ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
11
Dic2014
Lorenzo Barbarossa – 11 libri belli da leggere a dicembre
Donna Moderna, 11 dicembre 2014
1947. Una comitiva di personaggi, radunata in un hotel inerpicato su una baia della Cornovaglia. Margaret Kennedy (1896-1967) ha scritto con garbo un thriller all’antica. E stupisce i lettori cominciando la storia dalla fine. Un’altra gemma dalla piccola ma attentissima casa editrice che rispolvera brave narratrici del passato, e che proprio per questo ci piace tanto.
Da regalare a: esploratrici di atmosfere british e d’altri tempi, fra ironia e suspense.
Margaret KennedyLa festa
28/10/2017ghislandi
11
Dic2014
Le strenne di Natale: idee per regalare un libro
Oggi, dicembre 2014
Fragole selvatiche di Angela Thirkell. Humour britannico come se piovesse: è delizioso questo romanzo a metà tra il libro rosa e la satira della nobiltà. Protagonista è una nobile famiglia inglese con una matriarca che è una Mame britannica. Tra figli nullafacenti ma talmente fascinosi che tutto si perdona, tiranniche madame francesi per le quali nulla si fa meglio che in Francia ça va sans dire e damigelle non troppo ingenue le ore passano in modo piacevolissimo. Da regalare: all’amica del cuore e alle appassionate del british ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
09
Dic2014
Classici senza tempo
Intimità, 9 dicembre 2014
Fragole selvatiche, di Angela Thirkell, Astoria. Una storia ambientata nel mondo dell’aristocrazia londinese, uno stile di scrittura vivace e divertente, per un piccolo capolavoro della narrativa romantica della prima metà del Novecento.
Angela ThirkellFragole selvatiche
28/10/2017ghislandi
09
Dic2014
Diavolo di una nobildonna!
F, 9 dicembre 2014
Campagna inglese, anni ’20. Rushwater House è il regno dell’inarrestabile Lady Emily Leslie, nobildonna che si diverte a combinare e scombinare eventi, feste d’estate e matrimoni. Una commedia romantica, leggera, ma piena di battute fulminanti.
Angela ThirkellFragole selvatiche
28/10/2017ghislandi
05
Dic2014
Perché un prologo così non l’avete mai letto
Marie Claire, 5 dicembre 2014
“Sai come parla la gente quando ha subito uno shock. Dicono cose che in altre circostanze non direbbero mai. (…) Mi raccontarono troppo. Vorrei non l’avessero fatto”. Omelia funebre, volontà di Dio. La festa inizia con il dopo cataclisma: la conta dei morti e di quello che resta dopo la frana che ha travolto un albergo decrepito sulla costa della Cornovaglia e con esso tutti gli ospiti. Solo che. Solo che, cos’è successo veramente? Chi è morto? Chi no? Ritmo incalzante e struttura a ritroso ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
23
Nov2014
Giulia Borgese – Il mondo diviso: chi annoia e chi si annoia
Corriere della Sera, 23 novembre 2014
Astoria, la giovane casa editrice milanese ben riconoscibile dalle copertine rosse lucide, con un’illustrazione rotonda al centro, è ormai diventata un cult per i lettori curiosi che amano i – o meglio le – neglected, scrittrici cioè dimenticate. E val la pena ripescarle.
Margaret Kennedy, per citarne solo alcune dal folto catalogo, o Monica Dickens, Mary Wesley, Dorothy Parker: perché si sa che la letteratura femminile tra l’Ottocento e il Novecento è stata soprattutto di lingua anglosassone…
Angela ThirkellFragole selvatiche ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
22
Nov2014
Manuela Messina – Jane la bruttina
La Stampa, 22 novembre 2014
Con una madre tirannica e una sorella civettuola in cerca di marito nell’alta società ottocentesca londinese, Jane è la trascurabile bruttona della famiglia Hart. Ma i domestici di 67 Clarges Street, protagonisti di una nuova puntata della serie ideata da M.C. Beaton, la aiuteranno a trovare dentro di sé coraggio e bellezza. Il romanzo spassoso e pieno di intrigo, immerso in un’atmosfera festosa, nel finale donerà alla piccola protagonista un amore da favola, il riscatto e la soluzione a un mistero.
M.C. BeatonJanela bruttina
... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
21
Nov2014
Luca Scarlini – Ingrid Noll, Tutto solo per me, Astoria
Rete due RSI, 21 novembre 2014
Ingrid Noll è maestra nel racconto di esistenze grigie e ordinate, in cui improvvisamente giunge la furia degli eventi a scompigliare tutto. Nel suo romanzo d’esordio degli anni ’80 narra la furibonda passione per un professore di lettere di una zitella impiegata, che usa ogni arma, incluso il delitto per ottenere ciò che brama. Vediamo cosa pensa Luca Scarlini di Tutto solo per me.
Ingrid NollTutto solo per me
28/10/2017ghislandi
17
Nov2014
Maddalena Dalli – Un funerale che non è un funerale perché i morti sono già sepolti
Economia italiana, 17 novembre 2014
“Un incredibile mix di umanità, ironia e suspense, una via di mezzo tra un thriller e un accuratissimo studio di personaggi”. Di sicuro la scrittrice inglese Margaret (Moore) Kennedy, nata a Londra il 23 aprile 1896 e morta il 31 luglio 1967 in un villaggio nei pressi di Banbury (nell’Oxfordshire), forte di una laurea in Storia conseguita a Oxford, sa come menare le danze. Magari facendoci sapere, in un breve prologo, come andrà a finire, tralasciando però l’intera ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
07
Nov2014
12 libri belli da leggere a novembre
Donna Moderna, novembre 2014
Siamo molto affezionati a questa piccola casa editrice che riscopre brave scrittrici dei tempi andati, con singolare applicazione alla letteratura britannica e all’umorismo. In questo caso la riscoperta riguarda Marion Chesney, in arte M. C. Beaton, e la serie di Clarges Street, ambientata nell’Inghilterra del 1808, con un cast di domestici impegnati a maritare la meno bella (ma più dolce) delle due sorelle padrone di casa.
Consigliato a: fan di Jane Austen dotate di senso dello humor.
M.C. BeatonJanela bruttina
28/10/2017ghislandi
05
Nov2014
Cristina Taglietti – Segna libro
Corriere della Sera, 5 novembre 2014
Torna la mano leggera di Elizabeth von Arnim (1866-1941), nata in Australia, cresciuta nel milieu culturale inglese “abitato” da personaggi come Katherine Mansfield e H.G. Wells. È autrice di una ventina di libri percorsi da humor sottile, finezza psicologica, grande gusto di ambientazione. Come Due gemelle in America appena riedito da Bollati Boringhieri (traduzione di Simona Garavelli, pp. 386, € 17,50). Cornovaglia, settembre 1947. Due amici, entrambi ecclesiastici, passano una vacanza insieme giocando a scacchi. Tranne una sera, quando uno dei due deve scrivere l’omelia funebre per un ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
11
Ott2014
R.C. – Tutto solo per me
Gioia, ottobre 2014
Provate a ricordare quante volte questo desiderio (volere un uomo a tutti i costi) vi abbia sfiorate. E poi iniziate pure a leggere, sapendo che la protagonista femminile è un’assassina.
Ingrid NollTutto solo per me
28/10/2017ghislandi
06
Ott2014
Mauro Castelli – Agatha Raisin e le fate di Fryfam
Economia italiana, 6 ottobre 2014
Voltiamo… libro con una intrigante quanto prolifica scrittrice scozzese (nata a Glasgow nel 1936), che nel suo carnet narrativo vanta i 25 mistery della serie dedicata alla cinquantenne Agatha Raisin, peraltro firmati come M.C. Beaton, serie della quale fa parte un lavoro scritto nel 2000 e ora proposto da Astoria, ovvero Agatha Raisin e le fate di Fryfam (pagg. 230, euro 15,00, traduzione di Marina Morpurgo). Per non parlare degli altri 28 lavori che vedono protagonista Hamish Macbeth, oltre a un’altra cinquantina di storie ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
28
Set2014
Franco Cordelli – La nuova vita di Pym, zitella di talento
La lettura, 28 settembre 2014
Per almeno due decenni, i Sessanta e i Settanta del secolo scorso (Virginia Woolf tornò alla fine dei Settanta), non vi fu che una scrittrice inglese, Ivy Compton Burnett. Poi, di colpo, la sferzante zitella sparì dalla scena. I suoi romanzi, che avevano la caratteristica d’essere tutti uguali e d’essere composti al novanta per cento da “conversazioni”, andarono scivolando via dai cataloghi…
Barbara PymAmorinon molto corrisposti
28/10/2017ghislandi
14
Set2014
Nessuno è perfetto
F, 14 settembre 2014
Lei è secca secca, lui è grassoccio, tutti e due bruttini e non più giovani, si conoscono a un ballo in costume. E scocca l’amore: quello fatale, che li fa sembrare bellissimi, ignorandone i difetti. Una passione che non si spegne neppure quando la vita li obbliga a separarsi
Margery SharpGli occhi dell’amore
28/10/2017ghislandi