Maddalena Dalli – Le coetanee? La cosa più spaventosa da affrontare per una ragazza
Economia Italiana, 12 ottobre 2015
Il titolo del romanzo – Pomfret Towers (Astoria, pagg. 264, euro 17,00, traduzione della brava quanto attenta Marina Morpurgo) – non è di quelli che ti catapultano in libreria per comprare il libro. Ma sarebbe un errore non farlo, viste le qualità narrative dell’inglese Angela (Margaret) Thirkell, un’autrice in realtà oggi poco nota ma che, in vita, aveva beneficiato del plauso sia della critica che del pubblico. Perché il tempo, al contrario di quello che si pensa, non sempre ... Leggi tutto
Rassegna Stampa
03
Ott2015
Elsa Riccadonna – Alza il volume week-end
Radiobase, 3 ottobre 2015
Pomfret Towers, la dimora dei conti di Pomfret nel Barsetshire, fu costruita con gran pompa e nessuna attenzione al comfort. Abitata dal vecchio lord Pomfret, burbero e spesso di cattivo umore, e abbandonata da lady Pomfret, che dalla morte del figlio ha deciso di vivere in Italia, è destinata ad andare in eredità a Giles Foster, primo in linea di successione. Le cene che ogni tanto organizza lord Pomfret sono note per la loro rarità e per la loro noia, ed è quindi con un certo stupore che ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
20
Set2015
Daniel Pennac – La lezione del professor Pennac
Repubblica, 20 settembre 2015
Daniel Pennac ha insegnato per ventotto anni prima di diventare scrittore. Il testo qui pubblicato è tratto dalla lectio magistralis pronunciata all’università di Bologna che due anni fa gli conferì la laurea ad honorem. La versione integrale verrà pubblicata solo ora da astoria in Una lezione di ignoranza. In libreria dal 22 ottobre, il 2 novembre l’autore presenterà il libro al teatro Franco Parenti di Milano…
Daniel PennacUna lezionedi ignoranza
28/10/2017ghislandi
12
Set2015
Paola Babich – Basta un libro
Intimità, settembre 2015
Lisi, giornalista e detective per caso, va dalla madre ricoverata, e un pomeriggio, mentre è nella casa di cura, la capoinfermiera viene trovata assassinata. La donna aveva il “vizio” di farsi nominare erede dai vecchietti, e le indagini vanno in quella direzione. Ma Lisi vuol vederci chiaro, e quando muore anche una paziente, inizia a indagare…
Shulamit LapidIl gioiello
28/10/2017ghislandi
30
Lug2015
Massimo Mistero – Torna Miss Julia in sella a una vecchia Harley-Davidson
Economia Italiana, 30 luglio 2015
Quarto appuntamento, per i tipi di Astoria, con le avventure di Miss Julia, firmate dall’americana Ann B. Ross, nata in Georgia nel 1936 e che attualmente vive a Hendersonville, nella Carolina del Nord, una città che rappresenta lo scenario ideale per le trame dei suoi libri. Lei che, una volta partiti i figli per il college, aveva deciso di completare la propria istruzione laureandosi in Filosofia e Letteratura inglese, materie che in seguito sarebbero risultate oggetto del suo insegnamento. E se ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
13
Lug2015
Lidia Lombardi – Quelle fanciulle in fiore dell’epoca Regency
Il Tempo, 13 luglio 2015
Pettegolezzi e balli, fanciulle in fiore e signorine che scoprono all’improvviso il richiamo della sensualità maschile, la swinging London d’inizio XIX secolo. C’è tutto questo in un romanzo che sarebbe riduttivo definire «femminile». La perfida madrina è uno dei sei volumi che M. C. Beaton, nata nel 1936 in Scozia, articola nella serie «67 Clarges Street», l’indirizzo di una casa londinese di cattiva fama, perché teatro di morti premature e suicidi dei proprietari, popolata solo dallo staff di servizio e affittata esclusivamente in primavera-estate, quando ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
12
Lug2015
Barbara Pym ha reso immortali donne eccellenti (e uomini mediocri)
Ingrid Noll, esordiente tardiva diventata regina di ironici gialli
F, luglio 2015
Barbara Pym ha reso immortali donne eccellenti (e uomini mediocri)
Inglese, nata nel 1913 e morta nel 1980, Barbara Pym ha fatto l’infermiera durante la Grande Guerra e non si è mai sposata. I suoi primi romanzi ebbero successo negli Anni ’50, poi venne dimenticata, per essere riscoperta alla fine degli Anni ’70. Bravissima a raccontare con sguardo ironico la vita nei piccoli paesi della provincia inglese, le relazioni e gli amori più o meno segreti, le invidie ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
09
Lug2015
Il gioiello
Grazia, 8 luglio 2015
Nella magnifica traduzione di Elena Loewenthal, questo piccolo raffinato editore propone la serie della giornalista Lisa Badichi, israeliana, investigatrice per caso. Single con intelligenza, acuta, simpaticissima, armata di enormi orecchini di plastica e della penna simbolo del suo vero lavoro, attraversa Gerusalemme e la proverbiale femminilità israeliana che non è solo quella delle modelle. Un mito.
Shulamit LapidIl gioiello
28/10/2017ghislandi
26
Giu2015
Cinzia Fiori – Segnalibro
Corriere della Sera, 26 giugno 2015
Tre bei racconti collegati di Henry James (il primo uscito in Italia nel ’55, il secondo soltanto online, l’ultimo inedito) sono ora tradotti e curati da di Francesca Cosi e Alessandra Repossi per Mattioli 1885 (pp. 174, e 15,90). Il protagonista, aspirante narratore, va alla Pensione Beaurepas di Ginevra in cerca di spunti per scrivere. Li trova in due famiglie di americani in Europa, che osserva con ironia via via più pungente, prima, alla pensione, poi, mascherati in «Un fascio di lettere» e di nuovo coi propri nomi nell’ultimo ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
12
Giu2015
Una strana amicizia
F, giugno 2015
Donne che più diverse non si può: una è sciatta e serissima, sposata con un ecclesiastico, l’altra è elegante, volubile, incline agli amori sbagliati. Un’amicizia strana che però resiste persino ai fallimentari tentativi di Jane di trovare marito all’incontentabile Prudence.
Barbara PymJane e Prudence
28/10/2017ghislandi
25
Mag2015
Mauro Castelli – Un omicidio eccellente, una realtà misteriosa, l’ombra del terrorismo e… Jack Reacher
Economia italiana, 25 maggio 2015
Proseguiamo. Altra bella penna è quella della non più giovanissima Ingrid Noll, nata a Shanghai il 29 settembre 1935, figlia di un medico tedesco che lavorava in Cina, ma cresciuta in Germania. Una scrittrice dai tratti efficaci, che aveva esordito nel 1991 (quindi tardivamente, vale a dire dopo che i suoi tre figli si erano debitamente accasati) con Tutto solo per me, pubblicato lo scorso anno in Italia da Astoria. La quale casa editrice propone ora, dopo quello che ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
15
Mag2015
Francesca Marani – Una zitella di 29 anni firmata Pym
il Venerdì, 15 maggio 2015
Alcuni amori li ha avuti, Barbara Pym, ma non si è mai sposata. E di una “zitella” come lei parla questo romanzo, che racconta bene l’amicizia nei primi anni Cinquanta fra due donne, Jane e Prudence, in passato insegnante e allieva e ora moglie di un ecclesiastico la prima, segretaria di uno scrittore la seconda. Prudence è incline alle relazioni infelici, ma a 29 anni c’è ancora speranza, “ci sono donne che si sposano addirittura oltre la trentina”. Jane decide così di combinare un ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Mar2015
Per riflettere stando col fiato sospeso
TuStyle, 31 marzo 2015
La festa di Margaret Kennedy (Astoria € 17,50) è un romanzo ricco di suspense ambientato nel secondo dopoguerra in un albergo inglese che viene sepolto sotto una frana. La domanda che percorre il libro è: chi si salverà fra gli ospiti? I “cattivi”, i protagonisti che personificano i sette vizi capitali, o i “buoni”, tiranneggiati dai primi? Certo, l’accidioso proprietario ci rimette le penne: sta a te decidere se sia una casualità o la punizione per non aver colto il pericolo che incombeva sull’edificio.
Margaret KennedyLa festa ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
11
Mar2015
Lavinia Capritti – My cup of books
Oggi, 11 marzo 2015
Lady molto snob, scapoli, giovanette senza un soldo e l’afternoon tea, che delizia leggere Stella Gibbons.
Stella Gibbons è una scrittrice profondamente, intrinsecamente inglese. Ora mi domando: le potrò fare un’ola o non dovrei piuttosto scriverne con understatement inglese? Un’ola senza dubbio. E chi se ne frega se non è linguisticamente corretto.
Partiamo dall’inizio, ovvero dall’astoria che ha ripubblicato per prima i suoi libri in Italia. La scrittrice che è nata un bel po’ di tempo fa (nel gennaio 1902) ha attraversato letteralmente il ‘900 (è morta nel dicembre del ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
15
Feb2015
Caterina Ricciardi – Donne infelici confinate nella solitudine e nella logorrea: una raccolta di racconti acidi
Alias, 15 febbraio 2015
“La prima cosa che faccio al mattino è spazzolarmi i denti e affilarmi la lingua”: ecco uno dei tanti aforismi pungenti che hanno contribuito a imprigionare, con (purtroppo) la sua complicità, la caustica Dorothy Parker nel cliché della donna arguta e tagliente a scapito di altri suoi meriti. Anni dopo ella stessa si renderà conto della figura letteraria low profile di quella canonizzazione liquidante quando, ormai in declino, in un’intervista per la “Paris Review” (1956) vorrà rivendicare la disciplina ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
13
Feb2015
Silvia Canevara – La “caccia al presagio” di una fine già nota
Il Cittadino, 13 febbraio 2015
Mai come in questo caso a fare la differenza è il prologo: cinque pagine in cui il lettore viene informato di una frana che ha cancellato un tratto di costa della Cornovaglia settentrionale, seppellendo sotto l’inesorabile masso del destino gli ospiti di un albergo a conduzione familiare. Per raccontare le settimane precedenti al disastro, Margaret Kennedy (1896-1967) tesse una trama di voci e relazioni che si allargano, ignare, sullo spaventoso abisso, visibile solo a colei che ne descrive l’approssimarsi con tratti di ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
09
Feb2015
Roberto Iasoni – L’esca
Corriere della Sera, 9 febbraio 2015
Pubblicato in Italia dalla piccola e preziosa astoria, la colta Shulamit Lapid – Tel Aviv, 1934 – ripropone ne L’esca (traduzione di Elena Loewenthal, pp. 320, € 17) la giornalista “svitata” Lisi Badichi, mettendola sulle tracce di un traffico di opere d’arte, con due morti ammazzati.
Siamo a Be’er Sheva, vicino al deserto del Neghev, in pieno conflitto iracheno. Un giallo calato nella vulnerabilità della società israeliana, dipinta tutt’altro che ad acquerello.
Shulamit LapidL’esca
28/10/2017ghislandi
09
Feb2015
Annalena Benini – Siamo tutti l’ultimo valzer di qualcuno
Il Foglio, 9 febbraio 2015
“Oddio, grazie infinite. Sarà un vero piacere. Non voglio ballare con lui. Non voglio ballare con nessuno. E anche se ne avessi voglia, non con lui. Anzi, sarebbe proprio l’ultimo della lista. Come se non avessi visto in che modo balla: sembra uscito dalla notte di Valpurga. Pensa, meno di un quarto d’ora fa me ne stavo lì a dispiacermi per quella povera disgraziata che stava ballando con lui. E adesso sarò io quella disgraziata. Fantastico.”
Dorothy Parker, Il valzer (Astoria)
Siamo tutti l’ultimo valzer di ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
02
Feb2015
Emilia Grossi – Dal diario di una signora di New York di Dorothy Parker
Io Donna, 2 febbraio 2015
Da New York a Detroit, ovvero come chiudere una storia d’amore al telefono, La signora della lampada, in altre parole come massacrare un’amica in nome della verità, e poi quanto Un cuore tenero può essere distante, indifferente e crudele. Sono tre degli undici introvabili racconti brevi di questa illuminante “antologia del genere femminile” firmata da Dorothy Parker. La scrittrice e giornalista americana, famosa firma del New Yorker – donna di acuta intelligenza, ironia e sarcasmo – fotografa con sguardo ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
28
Gen2015
Antonio Debenedetti – Pagine da leggere come musica: l’impareggiabile Dorothy Parker
Corriere della Sera, 28 gennaio 2015
Avete letto e riletto Colline come elefanti bianchi ripetendovi ogni volta ecco il più bel racconto di Hemingway? Siete tornati a scusarvi con Salinger non sapendo se preferire Un giorno ideale per i pesci banana o Per Esmé: con amore e squallore? Rimanendo a quei racconti, che prima parlano alle viscere poi stregano il cervello, è capitato anche a voi di venir folgorati da quel meraviglioso pasticcio della “sentimentali” che è Una bellissima bambina di Truman Capote? Se avete risposto sì ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi