A Natale, regala un libro
Oggi, 11 dicembre 2015
L’ Astoria non sbaglia mai un titolo: fantastico questo romanzo che racconta di alcune famiglie inglesi nobili e non. Tutto sul filo di un sottilissimo, e per questo meraviglioso, humor britannico. Da regalare all’amica del cuore
Angela ThirkellPomfretTowers
Rassegna Stampa
11
Nov2015
Rossana Campisi – Cinquanta di questi anni
Gioia, 11 novembre 2015
Alla soglia del mezzo secolo, l’autrice di bestseller India Knight ha dedicato il suo ultimo lavoro alle donne di mezza età: un manuale di istruzioni per l’uso per vincere il tempo che passa con saggezza, senza tabù, regalandosi piccole grandi felicità…
India KnightNel fioredegli anni
28/10/2017ghislandi
09
Nov2015
Francesca Reboli – Vintage books: novità in libreria. La nuova vague vintage riscopre libri dimenticati
Vogue.it, 9 novembre 2015
Gli inglesi li chiamano “neglected writers”. Sono gli autori dimenticati, pubblicati e subito scomparsi, anche a dispetto di un certo successo. Sono molti, sono soprattutto donne (la letteratura femminile va fuori catalogo molto prima di quella maschile), soprattutto anglofone, e i loro romanzi “sommersi” rappresentano una miniera per editori in cerca di pietre rare. Ritrovarli e ripubblicarli è una missione divertente e redditizia. Infatti in questi anni i lettori, e in particolare le lettrici, hanno dimostrato di apprezzare la vague ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
08
Nov2015
Marco Ostoni – Palpiti veri della contea immaginaria
Corriere della Sera, 8 novembre 2015
Come un buon vino invecchiato. Sarà il rosso della copertina, sarà il gusto intenso che regala lasciandolo decantare, sarà la sua potenza rievocativa, sarà anche il lieve torpore che procura se si eccede nella quantità. Fatto sta che leggere Pomfret Towers, romanzo della scrittrice inglese Angela Thirkell (1890–1961) che il torchio milanese manda in stampa con l’ottima traduzione di Marina Morpurgo a 77 anni dalla prima edizione, somiglia tanto all’esperienza di degustare un Barbaresco o un Chianti d’annata…
Angela ThirkellPomfretTowers
... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
07
Nov2015
Altri delitti & detective
La Stampa, 7 novembre 2015
Spiegava il detective Avraham Avraham nel precedente romanzo di Dror Mishani, Un caso di scomparsa, che in Israele nessuno scrive gialli come Agatha Christie, perché “da noi manca il mistero. Quando c’è un delitto, di solito è stato il vicino di casa, lo zio, il nonno”. Anche se l’Antico Testamento pullula di omicidi (a partire da Caino e Abele), il poliziesco è sempre stato latitante. Con emerite eccezioni, come le raffinate indagini ricche di humour dell’ispettore capo Michael Ohayon (d’origine marocchina) scritte da Batya Gur; o i thriller di Shulamit ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
04
Nov2015
Antonella Fagà – Daniel Pennac: “Scrivo 24 ore al giorno, senza sosta e se non scrivo… dormo”
TgCom24, 4 novembre 2015
Intervista allo scrittore padre di Malausséne e della sua tribù, professore illuminato e uomo di grande umanità mentre esce in libreria il suo ultimo volumetto sull’ignoranza e sui compiti dell’insegnante…
È il professore che tutti avrebbero dovuto avere, lo scrittore che tutti dovrebbero leggere, l’amico che tutti vorrebbero al loro fianco. E’ Daniel Pennac, insegnante illuminato, romanziere eclettico e uomo di grande umanità, di cui Astoria ha appena pubblicato un piccolo volumetto, Una lezione di ignoranza, trascrizione della lectio ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
01
Nov2015
Alessandro Beretta – Il sapere? Deve essere condiviso
Corriere della Sera, 1 novembre 2015
Dai tempi delle avventure di Malaussène, a quando scombinò gioiosamente la sacralità della lettura in Come un romanzo, lo scrittore francese Daniel Pennac, oggi settantenne, ha mostrato una poliedricità di largo respiro. Non solo romanzi o saggi ma, nell’ultimo anno, il lavoro a teatro, dove ha dato voce in prima persona al suo Diario di un corpo, la sceneggiatura del fumetto Un amour exemplaire disegnato da Florence Cestac e il libro-conversazione appena pubblicato L’amico scrittore (Feltrinelli)…
Daniel PennacUna lezionedi ignoranza
... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Ott2015
Annalena Benini – Lettere rubate
Il Foglio, 31 ottobre 2015
«Birkenstock o scarpe maschili robuste. Forse hanno davvero tutte problemi ai piedi, non saprei dirlo. Ma, di nuovo, scegliere deliberatamente qualcosa di asessuato può sembrare strano. Non c’è niente di male in un paio di Birkie, ovviamente, ma portate sotto i vestitoni a pieghe danno l’impressione che tu stia sempre pensando: “Puah, niente sgradevoli faccende di letto per me”. Finisci con il sembrare ostile.»
India Kinght, Nel fiore degli anni (astoria).
La prima parola che viene in mente, chissà perché, quando si parla di invecchiamento, età di mezzo, e conseguenti regole ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
15
Ott2015
Marta Cervino – Il tempo delle donne vere
Marie Claire, 15 ottobre 2015
Avete tra i 40 e i 65 anni? Bene, siete (siamo) “nel fiore degli anni”, come spiega India Knight col suo ultimo bestseller, un vero baedeker dell’età di mezzo. Dove quasi tutto è permesso (ma scordatevi i drappeggi a cascata)…
India KnightNel fioredegli anni
28/10/2017ghislandi
12
Ott2015
Maddalena Dalli – Le coetanee? La cosa più spaventosa da affrontare per una ragazza
Economia Italiana, 12 ottobre 2015
Il titolo del romanzo – Pomfret Towers (Astoria, pagg. 264, euro 17,00, traduzione della brava quanto attenta Marina Morpurgo) – non è di quelli che ti catapultano in libreria per comprare il libro. Ma sarebbe un errore non farlo, viste le qualità narrative dell’inglese Angela (Margaret) Thirkell, un’autrice in realtà oggi poco nota ma che, in vita, aveva beneficiato del plauso sia della critica che del pubblico. Perché il tempo, al contrario di quello che si pensa, non sempre ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
03
Ott2015
Elsa Riccadonna – Alza il volume week-end
Radiobase, 3 ottobre 2015
Pomfret Towers, la dimora dei conti di Pomfret nel Barsetshire, fu costruita con gran pompa e nessuna attenzione al comfort. Abitata dal vecchio lord Pomfret, burbero e spesso di cattivo umore, e abbandonata da lady Pomfret, che dalla morte del figlio ha deciso di vivere in Italia, è destinata ad andare in eredità a Giles Foster, primo in linea di successione. Le cene che ogni tanto organizza lord Pomfret sono note per la loro rarità e per la loro noia, ed è quindi con un certo stupore che ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
20
Set2015
Daniel Pennac – La lezione del professor Pennac
Repubblica, 20 settembre 2015
Daniel Pennac ha insegnato per ventotto anni prima di diventare scrittore. Il testo qui pubblicato è tratto dalla lectio magistralis pronunciata all’università di Bologna che due anni fa gli conferì la laurea ad honorem. La versione integrale verrà pubblicata solo ora da astoria in Una lezione di ignoranza. In libreria dal 22 ottobre, il 2 novembre l’autore presenterà il libro al teatro Franco Parenti di Milano…
Daniel PennacUna lezionedi ignoranza
28/10/2017ghislandi
12
Set2015
Paola Babich – Basta un libro
Intimità, settembre 2015
Lisi, giornalista e detective per caso, va dalla madre ricoverata, e un pomeriggio, mentre è nella casa di cura, la capoinfermiera viene trovata assassinata. La donna aveva il “vizio” di farsi nominare erede dai vecchietti, e le indagini vanno in quella direzione. Ma Lisi vuol vederci chiaro, e quando muore anche una paziente, inizia a indagare…
Shulamit LapidIl gioiello
28/10/2017ghislandi
30
Lug2015
Massimo Mistero – Torna Miss Julia in sella a una vecchia Harley-Davidson
Economia Italiana, 30 luglio 2015
Quarto appuntamento, per i tipi di Astoria, con le avventure di Miss Julia, firmate dall’americana Ann B. Ross, nata in Georgia nel 1936 e che attualmente vive a Hendersonville, nella Carolina del Nord, una città che rappresenta lo scenario ideale per le trame dei suoi libri. Lei che, una volta partiti i figli per il college, aveva deciso di completare la propria istruzione laureandosi in Filosofia e Letteratura inglese, materie che in seguito sarebbero risultate oggetto del suo insegnamento. E se ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
13
Lug2015
Lidia Lombardi – Quelle fanciulle in fiore dell’epoca Regency
Il Tempo, 13 luglio 2015
Pettegolezzi e balli, fanciulle in fiore e signorine che scoprono all’improvviso il richiamo della sensualità maschile, la swinging London d’inizio XIX secolo. C’è tutto questo in un romanzo che sarebbe riduttivo definire «femminile». La perfida madrina è uno dei sei volumi che M. C. Beaton, nata nel 1936 in Scozia, articola nella serie «67 Clarges Street», l’indirizzo di una casa londinese di cattiva fama, perché teatro di morti premature e suicidi dei proprietari, popolata solo dallo staff di servizio e affittata esclusivamente in primavera-estate, quando ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
12
Lug2015
Barbara Pym ha reso immortali donne eccellenti (e uomini mediocri)
Ingrid Noll, esordiente tardiva diventata regina di ironici gialli
F, luglio 2015
Barbara Pym ha reso immortali donne eccellenti (e uomini mediocri)
Inglese, nata nel 1913 e morta nel 1980, Barbara Pym ha fatto l’infermiera durante la Grande Guerra e non si è mai sposata. I suoi primi romanzi ebbero successo negli Anni ’50, poi venne dimenticata, per essere riscoperta alla fine degli Anni ’70. Bravissima a raccontare con sguardo ironico la vita nei piccoli paesi della provincia inglese, le relazioni e gli amori più o meno segreti, le invidie ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
09
Lug2015
Il gioiello
Grazia, 8 luglio 2015
Nella magnifica traduzione di Elena Loewenthal, questo piccolo raffinato editore propone la serie della giornalista Lisa Badichi, israeliana, investigatrice per caso. Single con intelligenza, acuta, simpaticissima, armata di enormi orecchini di plastica e della penna simbolo del suo vero lavoro, attraversa Gerusalemme e la proverbiale femminilità israeliana che non è solo quella delle modelle. Un mito.
Shulamit LapidIl gioiello
28/10/2017ghislandi
26
Giu2015
Cinzia Fiori – Segnalibro
Corriere della Sera, 26 giugno 2015
Tre bei racconti collegati di Henry James (il primo uscito in Italia nel ’55, il secondo soltanto online, l’ultimo inedito) sono ora tradotti e curati da di Francesca Cosi e Alessandra Repossi per Mattioli 1885 (pp. 174, e 15,90). Il protagonista, aspirante narratore, va alla Pensione Beaurepas di Ginevra in cerca di spunti per scrivere. Li trova in due famiglie di americani in Europa, che osserva con ironia via via più pungente, prima, alla pensione, poi, mascherati in «Un fascio di lettere» e di nuovo coi propri nomi nell’ultimo ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
12
Giu2015
Una strana amicizia
F, giugno 2015
Donne che più diverse non si può: una è sciatta e serissima, sposata con un ecclesiastico, l’altra è elegante, volubile, incline agli amori sbagliati. Un’amicizia strana che però resiste persino ai fallimentari tentativi di Jane di trovare marito all’incontentabile Prudence.
Barbara PymJane e Prudence
28/10/2017ghislandi
25
Mag2015
Mauro Castelli – Un omicidio eccellente, una realtà misteriosa, l’ombra del terrorismo e… Jack Reacher
Economia italiana, 25 maggio 2015
Proseguiamo. Altra bella penna è quella della non più giovanissima Ingrid Noll, nata a Shanghai il 29 settembre 1935, figlia di un medico tedesco che lavorava in Cina, ma cresciuta in Germania. Una scrittrice dai tratti efficaci, che aveva esordito nel 1991 (quindi tardivamente, vale a dire dopo che i suoi tre figli si erano debitamente accasati) con Tutto solo per me, pubblicato lo scorso anno in Italia da Astoria. La quale casa editrice propone ora, dopo quello che ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi