Rassegna Stampa

balloon-secolo_xix-210

28

Ago2016
Emanuela Schenone – Rosa Antico Il Secolo XIX, 28 agosto 2016 Letti e dimenticati, amati e rinnegati, consumati d’un fiato e poi abbandonati. L’educazione sentimentale delle ragazze di buona famiglia, e non solo, un tempo aveva una tappa obbligata: la scoperta dell’amore tra le pagine dei cosiddetti romanzi rosa. Una passione spesso proibita, quasi come quella raccontata in quelle storie, un piacere da consumare in solitudine, nel cortile vuoto di qualche vecchio collegio, o da condividere, ma con il voto del silenzio, nascondendo i libri nelle tasche del grembiule per poi passarseli sotto i banchi di scuola… ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-intimitˆ-210

15

Ago2016
Paola Babich – Nel mondo dei sentimenti Intimità, agosto 2016 Chiacchiere, ricevimenti, feste di campagna, nobiltà nullafacente e borghesi lavoratrice, una girandola di personaggi vacui, matriarche insopportabili… C’è un po’ tutto in questo spaccato estivo di società inglese, descritto con sense of humour, dove si inseriscono storie d’amore dagli esiti imprevedibili. Angela ThirkellPrima di pranzo
28/10/2017ghislandi
balloon-lalettura-210

24

Lug2016
Cristina Taglietti – Le amiche ritrovate nella Trieste liberata la lettura, 24 luglio 2016 Si può tornare indietro? Si può, a volte, a patto di avere la consapevolezza che niente sarà come prima. Non prevede il punto di domanda il titolo del romanzo di Ada Murolo, pubblicato da astoria. Si può tornare indietro si apre e si chiude in un giorno preciso, il 4 novembre 1954, quando i triestini, «incuranti o forse inconsapevoli degli accordi sui confini», scendono in piazza Grande per festeggiare il ritorno di Trieste all’Italia: gli spazi sono angusti («alle spalle una coronino di alture e, ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-IoDonna-210

18

Giu2016
Chiara Gamberale – Note a margine dell’Oroscopo dal 18 al 24 giugno 2016 Io Donna, 18 giugno 2016 È una voce nuova perché antica, antica perché nuova, quella cui vi affido questa settimana. È quella di Ada Murolo e del suo ultimo, bel romanzo, Si può tornare indietro (astoria)… Ada MuroloSi puòtornare indietro
28/10/2017ghislandi
balloon-gioia-210

15

Giu2016
R.C. – Letti per voi Gioia, 16 aprile 2016 Si studiano ancora a vicenda, perché non si diventa mai del tutto prevedibili. Litigano. Fanno bilanci, ridono, sono gelosi, hanno pensieri ancora inconfessati, sotto le lenzuola sanno ritrovarsi. Harry e Lore sono sposati da quarant’anni: un matrimonio sessantottino che ha resistito a tutto. Se volevate innamorarvi dell’amore che resiste, questo diario a quattro mani è perfetto. Elke HeidenreichBernd SchroederQuesta cosa bizzarrache si chiama amore
28/10/2017ghislandi
balloon-Lettura-210

15

Mag2016
Donna e donna, e le loro ferite La lettura, 15 maggio 2016 Quando due donne si incontrano e si riconoscono «a pelle», di mezzo c’è sempre non un uomo, ma una storia. Nel caso di Si può tornare indietro (Astoria, pp. 216, € 16) di Ada Murolo, la «S» è maiuscola: è il 1954, data in cui Trieste torna all’Italia. Berta e Alina si ritrovano entrambe ferite ma con tagli diversi: l’una con pene d’amore, l’altra con un pezzo di vita lasciata nei campi di concentramento. La storia fa il resto. Ada MuroloSi puòtornare indietro
28/10/2017ghislandi
balloon-ilPiccolo-210

13

Mag2016
Arianna Boria – Due amiche riunite nel giorno in cui Trieste riabbracciò l’Italia il Piccolo, 13 maggio 2016 Vite di donne si incrociano in quel 4 novembre 1954, quando Trieste festeggia con la parata delle forze armate il ritorno all’Italia. In piazza Grande, tra le migliaia di persone… Vite di donne si incrociano in quel 4 novembre 1954, quando Trieste festeggia con la parata delle forze armate il ritorno all’Italia. In piazza Grande, tra le migliaia di persone confluite da tutti i quartieri, nell’ondeggiante e tumultuosa marea umana, tra grida e spintoni, sotto il palazzo del Governo gli occhi ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-marieclaire-210

22

Apr2016
Marta Cervino – Giornata mondiale del libro, 6 libri da non perdere a maggio Marie Claire, 22 aprile 2016 Il 23 aprile 2016 è la Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore. Vi proponiamo 6 romanzi da non perdere per le vostre letture di maggio: una piacevole full immersion tra le righe. Sedersi comodi e prendersi una pausa. Perché ce n’è – davvero! – per tutti i gusti. Uno strepitoso killer sentimentale che uccide i matrimoni senza sparare un colpo (Stefano Piedimente); il grande ritorno della famigla Cazalet (Elizabeth Jane Howard), una storia di follia e complotti a bordo ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-corsera-210

16

Apr2016
Rossana Campisi – Resistere (felici) in due. Le coppie dalla vita lunga Corriere della Sera, 16 aprile 2016 “Harry…”. “Sì?”. “Ti amo ancora, mi sa”. “Avvertimi quando sei certa”. “Vecchio buffone!”. Eccovi Harry e Lore: nozze sessantottine, quarant’anni di matrimonio, una figlia (Gloria) che li ha messi in discussione (ha cambiato tre corsi di studio e tre mariti), un’intimità fra le lenzuola tra le lenzuola persa e ritrovata insieme a vecchie gelosie e paura del tempo che passa… Elke HeidenreichBernd SchroederQuesta cosa bizzarrache si chiama amore
28/10/2017ghislandi
balloon-Economia-Italiana-210

14

Mar2016
Maddalena Dalli – Si può tornare indietro. Ma a quale prezzo? Economia Italiana, 27 giugno 2016 È un vero peccato che una penna spigliata, giovanile e intrigante come quella della calabrese Ada Murolo (è infatti nata a Palizzi, in provincia di Reggio Calabria, nel 1949, anche se, dopo aver vissuto a lungo a Trieste, ora risiede a Roma) abbia calcato poche volte la nostra scena narrativa. L’esordio risale al 2008 con un libro di racconti (La città straniera), seguito nel 2013 dal suo primo romanzo (Il mare di Palizzi), con il quale si è imposta all’attenzione di critica e ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-economiaitaliana-210

14

Mar2016
Maddalena Dalli – M.C. Beaton in libreria con un’avventuriera e una caccia al fantasma (con omicidio) Economia Italiana, 14 marzo 2016 A distanza di meno di un mese, fra febbraio e marzo, la casa editrice Astoria ha dato alle stampe due romanzi firmati da M.C. Beaton, la prolifica scrittrice scozzese che, con il garbo e la raffinatezza che le sono congeniali, ha spaziato nei più diversi campi della narrativa. Nel nostro caso si tratta de L’avventuriera. 67 Clarges Street (pagg. 184, euro 15,00, traduzione di Simona Garavelli) e di Agatha Raisin e la casa infestata (pagg. 262, euro ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-corsera-210

17

Feb2016
Cristina Taglietti – L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton Corriere della Sera, 17 febbraio 2016 È uscito da Astoria L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton (traduzione di Alessandra Ribolini, pagine 276, € 17), il romanzo finora inedito in Italia di Frances Hodgson Burnett, celebre autrice di libri per ragazzi (e non solo) come Il piccolo Lord e Il giardino segreto. Scritto nel 1901, è un romanzo avvincente che contiene anche una denuncia della dura condizione delle donne nell’età vittoriana e del classismo feroce della società britannica. Frances Hodgson BurnettL’imprevedibile destinodi Emily Fox-Seton
28/10/2017ghislandi
balloon-economiaitaliana-210

15

Feb2016
Maddalena Dalli – Donne in scena, tra fascino e miseria, nell’Inghilterra del tardo Ottocento Economia Italiana, 15 febbraio 2016 La casa editrice milanese Astoria ha dato alle stampe un inedito dell’autrice di bestseller internazionali come Il giardino segreto, Il piccolo Lord e La piccola principessa, ovvero l’inglese Frances Hodgson Burnett, che descrive con fascino e crudezza la condizione delle donne nell’Inghilterra classista del tardo Ottocento, rivolgendosi, in questo caso, non ai ragazzi ma agli adulti, proiettando cioè le sue idee d’avanguardia – un’eresia per quei tempi – sui diritti femminili. Stiamo parlando de L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton (pagg. ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Elle-210

15

Feb2016
Natalia Aspesi – Misteri del passato Elle, febbraio 2016 Ci sono romanzi molto piacevoli, apparentemente leggeri, che contemporaneamente aprono la porta sulla Storia, anche quella di cui la maggior parte di noi sa quasi niente. Il gioiello di Shulamit Lapid, ottantenne scrittrice israeliana di cui astoria ha già pubblicato altri due romanzi (questo lo ha scritto nel 1992 e solo adesso esce in Italia) fa parte di una serie di thriller che hanno per protagonista Lisa Badichi, giornalista appassionata che per l’edizione locale di un quotidiano si occupa di tutto, anche di crimini, che la trasformano quasi in un ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Oggi-210

09

Feb2016
San Valentino, ecco i libri perfetti per gli innamorati Oggi, 9 febbraio 2016 L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton di Frances H. Burnett (Astoria; € 17,00). Lei è famosa per aver scritto Il piccolo Lord e Il giardino segreto, due classici (insuperati) per l’infanzia. Questo romanzo è diretto a un pubblico di donne: narra la storia della buonissima Emily alle prese con una società di perbenisti (e perbeniste). Adatto a una fidanzata molto romantica. Frances Hodgson BurnettL’imprevedibile destinodi Emily Fox-Seton
28/10/2017ghislandi
balloon-RadioLibri-210

09

Feb2016
Il libro di oggi – L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton Radiolibri.it, 9 febbraio 2016 IL LIBRO DI OGGI – L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton 9 febbraio 2016 L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton di Frances Hogdson Hurnett Traduzione: Alessandra Ribolini Astoria, 2016 Frances Hodgson BurnettL’imprevedibile destinodi Emily Fox-Seton
28/10/2017ghislandi
balloon-Indice-210

01

Feb2016
Elisabetta D’Erme – I bambini mostruosi di Molly Keane L’indice dei libri del mese, 1 febbraio 2016 Erano davvero in pochi a conoscere l’opera di Molly Keane quando nel 1981 Good Behaviour s’affermò tra i finalisti del Booker Prize. La scrittrice anglo-irlandese aveva settantasette anni ed era stata molto popolare tra il 1926 e il 1961, ma sotto lo pseudonimo di M. J. Farrell, grazie a romanzi e brillanti piéce teatrali che avevano conquistato Londra. Molly Keane (1904-1996), nata Skrine, apparteneva all’Ascendancy, la minoranza anglicana al potere in Irlanda fino all’inizio del Novecento, una classe di proprietari terrieri, discendenti ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-LaStampa-210

13

Gen2016
Mirella Serri – Frances Hodgson Burnett, la dura vita della donna nuova nell’età vittoriana La Stampa, 13 gennaio 2016 Che adorabili quelle fresche e giovani ladies che, «circondate da nuvole di raso e tulle e pizzi e piume ondeggianti», sfilano nelle loro carrozze. Magari sono un po’ tremanti per il freddo ma hanno un’aria felice e appagata. Con Emily Fox-Seton, invece, la sorte si è accanita: rimoderna abiti vecchi con economici tagli di mussola e abita in una cameretta in affitto nella fangosa e popolare Mortimer Street. La differenza con le fanciulle che frequentano i salotti di Buckingham Palace ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Oggi-210

11

Dic2015
A Natale, regala un libro Oggi, 11 dicembre 2015 L’ Astoria non sbaglia mai un titolo: fantastico questo romanzo che racconta di alcune famiglie inglesi nobili e non. Tutto sul filo di un sottilissimo, e per questo meraviglioso, humor britannico. Da regalare all’amica del cuore Angela ThirkellPomfretTowers
28/10/2017ghislandi
balloon-gioia-210

11

Nov2015
Rossana Campisi – Cinquanta di questi anni Gioia, 11 novembre 2015 Alla soglia del mezzo secolo, l’autrice di bestseller India Knight ha dedicato il suo ultimo lavoro alle donne di mezza età: un manuale di istruzioni per l’uso per vincere il tempo che passa con saggezza, senza tabù, regalandosi piccole grandi felicità… India KnightNel fioredegli anni
28/10/2017ghislandi