Rassegna Stampa

balloon-gioia-210

30

Apr2017
S.R. – Le ragazze di Rub-al-Khali Gioia, 30 aprile 2017 L’esperienza lunga un anno di un’insegnante canadese nella sperduta cittadina di Najran, in Arabia Saudita. Non proprio un paradiso per le donne. Eppure il rapporto con le studentesse rivelerà alla docente un mondo inaspettato. Katherine DolanLe ragazzedi Rub’al-Khālī
28/10/2017ghislandi
balloon-Venerdi-210

21

Apr2017
Fr. Mar. – Morte di una moglie perfetta Il Venerdì, 21 aprile 2017 In questo panorama letterario affollato di commissari, spicca adorabile la figura di Hamish Macbeth, poliziotto di un villaggio delle Highlands scozzesi. Risolve brillantemente il caso di una donna avvelenata, ma di nuovo rifiuta la promozione. Ama la vita tranquilla, e la sua Priscilla. M.C. BeatonMortedi una moglie perfetta
28/10/2017ghislandi
balloon-laProvincia-210

12

Apr2017
Carla Colmegna – Un anno di scuola in Arabia. Cronaca di una storia vera La Provincia di Como, 12 aprile 2017 Seimila dollari al mese in due, niente affitto, niente spese. In Arabia Saudita. In Canada, duemila dollari lei, nessun guadagno lui, mille e 200 dollari di affitto al mese e un lavoro di insegnante ormai perso. Il dubbio su cosa scegliere tra le due opzioni non esiste nemmeno per Katherine e John, due insegnanti, lui con un dottorato che non gli porta neanche un soldo, nel momento in cui lei viene licenziata dal suo incarico di insegnante… ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-D-210

25

Feb2017
Elisabetta Muritti – Ti piace Jane Austen? D di Repubblica, 25 febbraio 2017 «Catherine si chiedeva spesso se gli antropologi fossero così assorbiti dalla studio degli usi e dei costumi di strani paesi da dimenticare le usanze del proprio». Chi si pone la stramba domanda è un’intelligente e scombinata giornalista pagata (quando capita) da riviste femminili popolari a caccia di novelle sentimentali a lieto fine, consigli di bellezza per la menopausa e ricette sfiziose ma a basso budget. Protagonista (ma non del tutto, visto il vortice di personaggi che le ruota attorno) di Un po’ meno che angeli, il ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Elle-210

15

Feb2017
Natalia Aspesi – Velo, non velo? Elle, febbraio 2017 Ogni tanto noi occidentali non musulmani ne discutiamo. Il velo è una costrizione per le donne che vivono in Paesi islamici e vorremmo liberarle, è una scelta libera per quelle che vivono nelle nostre città e non ci rinunciano? Katherine Dolan, non ancora quarantenne, di origine neozelandese (adesso vive a Torino) è poetessa e scrittrice, ma soprattutto insegna inglese all’estero… Katherine DolanLe ragazzedi Rub’al-Khālī
28/10/2017ghislandi
balloon-IlFoglio-210

31

Gen2017
Alessandro Litta Modignani – Il gioiello Il Foglio, 31 gennaio 2017 Giallo in Israele. Una capo infermiera molto “chiacchierata” viene assassinata nella sua stanza di un centro di cura per anziani. In passato, aveva cercato di farsi intestare l’eredità dei vecchietti che accudiva con affetto. Per giunta, aveva appena litigato con il direttore dell’ospedale. E’ un delitto torbido, con vari sospettati, che sconvolge la piccola comunità e i suoi anzianissimi ospiti. Poco dopo, un secondo omicidio, ancora più sconcertante e repentino, complica ulteriormente il mistero. Il romanzo è ambientato all’inizio degli anni 90, all’epoca del buco nell’ozono e dei primi ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Venerdi-210

27

Gen2017
V.D.S. – Le ragazze do Rub’Al-Kali il Venerdì, 27 gennaio 2017 Durante un anno difficile sul lavoro, l’autrice si trasferisce dal Canada a insegnare in Arabia Saudita. È convinta di andare nella capitale, ma si ritrova invece a stretto contatto con le ragazze di un piccolo paesini, di cui potrà osservare da vicino la vita. Katherine DolanLe ragazzedi Rub’al-Khālī
28/10/2017ghislandi
balloon-intimitˆ-210

15

Dic2016
Paola Babich – Speciale regali. Per sorridere, imparare, riflettere Intimità, 15 dicembre 2016 Il piccolo centro di Gambassi (Firenze) tiene insieme due storie lontane nel tempo: quella della famiglia dell’autrice, ebrei vittime delle leggi razziali negli anni ’40, e del suo adorato cane Blasco. In un incrocio di affetti tra umani e animale, ieri e oggi.
28/10/2017ghislandi
balloon-Oggi-210

25

Nov2016
Lavinia Capritti – Miss Buncle, zitella ironica che trova l’amore. Ma questo non è (solo) un libro rosa Oggi, 25 novembre 2016 Forse sono ripetitiva, ma lode all’astoria, casa editrice che pubblica piccoli gioielli di ironia scritti nel secolo scorso. Praticamente uno qualunque dei suoi romanzi, presi a casaccio in una libreria, è perfetto per trascorrere una giornata casalinga con tè e pasticcini godendosi la lettura. E infatti Il libro di Miss Buncle, così come il suo seguito La vita matrimoniale di Miss Buncle, sono libri pubblicati un po’ di tempo fa, ma vale la pena riscoprirli. E perché ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-gioia-210

16

Nov2016
R.C. – Letto per voi Gioia, 16 novembre 2016 Il nazismo e il cancro hanno qualcosa in comune in questa storia: un paesino della Toscana, Gambassi, il luogo dove è nato anche Blasco, un cane trovato su Facebook e inviato (forse) dal cielo. È a Gambassi che tutto torna mentre seguiamo i ricordi dell’autrice che diventano un memoir originale, ironico ed emozionante. Se avete mai pensato, con pudore, che non è mai il caso di soffrire più di tanto “per un cane” regalatevi questo racconto.
28/10/2017ghislandi
balloon-Economia-Italiana-210

14

Nov2016
Maddalena Dalli – Può, in una storia di famiglia, tenere banco anche un cane pronto a raccontarsi? Economia Italiana, 14 novembre 2016 La miglior presentazione del suo profilo e di È solo un cane (dicono) – Astoria, pagg. 100, euro 12,00 -, un romanzo memoir che parla di speranza, di salvezza, di brave persone e della loro capacità di lottare, è uscita dalla stessa penna dell’autrice, Marina Morpurgo: «Lui è Blasco, io sono Marina. Lui abbaia, io scrivo. Un tempo scrivevo articoli (oltre ad avere due figli, per anni ha fatto la giornalista, prima come inviata all’Unità, poi come ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-marieclaire-210

04

Nov2016
Marta Cervino – Insegnare alle ragazze in Arabia Saudita Marie Claire, 4 novembre 2016 Tutto comincia nell’agosto del 2011 quando Katherine Dolan viene licenziata. È in quel momento, seduta in una pizzeria, preoccupata per il suo futuro e per l’affitto – lei e il marito John avevano appena superato il “periodo della Barca” (Quando erano emigrati in Canada dalla Nuova Zelanda, avevano avuto l’improvvida idea di acquistare un ferryboat da un tossico, esperienza disastrosa che aveva segnato il punto massimo di miseria) – un’amica le dice che in Arabia Saudita cercano insegnanti di inglese… Katherine DolanLe ragazzedi ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-intimitˆ-210

30

Ott2016
Paola Babich – Amore anticonformista Intimità, 30 ottobre 2016 A metà tra un maschiaccio e una ribelle, e in più anche un po’ goffa, la protagonista Denham Dobie si ritrova, dopo la morte del padre, già vedovo, a dover abbandonare la sua vita in Spagna, piuttosto libera e senza particolari obblighi, per trasferirsi a Londra, nell’ambiente dei parenti materni. Qui deve rapportarsi con un mondo pieno di superbia e di egocentrismo, descritto con pungente ironia, nel quale riesce però a incontrare un giovane editore, dolce e serio, di cui si innamora e col quale si sposa. Ma la vita ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-tgcom24-210

24

Ott2016
Per amore di Blasco, cosa succede quando cerchi di salvare la vita al tuo cane TgCom24, 24 ottobre 2016 Non fatevi ingannare dal titolo, È solo un cane (dicono). L’ultimo libro di Marina Morpurgo (astoria edizioni, collana assaggi, 112 pp., 12 euro) è il racconto di un amore irriducibile, tra una ruvida signora milanese e il suo amico Blasco, “timido cao de agua dalla zazzera nera e dal culotto bianco e nero”. Voi però non aspettatevi niente di esageratamente commovente o strappalacrime. L’autrice è nota (prima come cronista e adesso traduttrice e blogger) per il suo stile brillante e caustico. ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Starbene-210

24

Ott2016
Camilla Ghirardato – Un cane che ha fatto storia Starbene, 24 ottobre 2016 A Gambassi, in Toscana, è nato il cane Blasco, compagno di vita di Marina. Nello stesso paese la famiglia materna dell’autrice si rifugiò durante la persecuzione nazifascista. Le due storie, pur così diverse, si intrecciano in un libro tenero e ironico, dove una delle voci è quella dell’irresistibile Blasco. È solo un cane (dicono), di Marina Morpurgo, Astoria, 12 €.
28/10/2017ghislandi
balloon-ilgiorno-210

22

Ott2016
Luisa Ciuni – Blasco, non solo un cane. Parola di padrona Il Giorno, 22 ottobre 2016 Quando Marina Morpurgo entrò in un giardino in provincia di Pavia a prendere il cucciolo che avrebbe poi chiamato Blasco non poteva sapere due cose. La più importante: che quel cane, un timido “cao de agua”, era nato a Gambassi. La seconda, che sarebbe diventato uno dei cani più popolari di Facebook e poi il protagonista di un libro. Scritto da lei. Il volume, uscito da poco per Astoria si intitola È solo un cane (dicono) e narra, incrociandole, le vicende della sua ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-ilFatto-210

19

Ott2016
Valeria Gandus – Libri: ‘È solo un cane (dicono)’, ma che male fa quando se ne va Il Fatto Quotidiano, 19 ottobre 2016 Anche se il secondo nome non appare in copertina, gli autori sono due: Marina Morpurgo, ex giornalista (Unità, Diario), traduttrice, autrice di romanzi per adulti e ragazzi. E Blasco, cane. Che a dispetto del titolo, È solo un cane (dicono) (astoria), è molto di più. Intanto perché è il suo (di Morpurgo) cane, e poi perché la storia che insieme raccontano è speciale. Una storia di dolore (della padrona) e malattia (del cane), che fa un ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
balloon-Elle-210

09

Ott2016
Elena Gandini – È solo un cane (dicono): il Conte più famoso di Facebook Elle, 9 ottobre 2016
28/10/2017ghislandi
balloon-IlFoglio-210

30

Ago2016
Alessandro Litta Modignani – Si può tornare indietro Il Foglio, 30 agosto 2016 Dopo una lunga esperienza nella narrativa straniera (Longanesi, Feltrinelli, Il Saggiatore) Monica Randi ha dato vita nel 2010 ad Astoria, edizioni di letteratura prevalentemente femminile, caratterizzata da una lucida copertina color rosso ciliegia. Fra le novità più interessanti, questo delicato e doloroso Non si può tornare indietro, uscito dalla penna sensibile di Ada Murolo (Palizzi, Reggio Calabria, 1949)… Ada MuroloSi puòtornare indietro
28/10/2017ghislandi
balloon-secolo_xix-210

28

Ago2016
Emanuela Schenone – Rosa Antico Il Secolo XIX, 28 agosto 2016 Letti e dimenticati, amati e rinnegati, consumati d’un fiato e poi abbandonati. L’educazione sentimentale delle ragazze di buona famiglia, e non solo, un tempo aveva una tappa obbligata: la scoperta dell’amore tra le pagine dei cosiddetti romanzi rosa. Una passione spesso proibita, quasi come quella raccontata in quelle storie, un piacere da consumare in solitudine, nel cortile vuoto di qualche vecchio collegio, o da condividere, ma con il voto del silenzio, nascondendo i libri nelle tasche del grembiule per poi passarseli sotto i banchi di scuola… ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi