Alessandro Litta Modignani – Mrs Palfrey all’Hotel Claremont
Il Foglio, 10 gennaio 2018
Elizabeth TaylorMrsPalfreyall’Hotel Claremont
Rassegna Stampa
29
Dic2017
Dieci libri brevi da leggere entro l’anno
Il Post, 29 dicembre 2017
Dorothy ParkerDal diariodi una signora di New York
28/10/2017ghislandi
20
Dic2017
Lavinia Capritti – La vita inusuale di T. Tembarom
Oggi, 20 dicembre 2017
Frances Hodgson BurnettLa vitainusualedi T. Tembarom
28/10/2017ghislandi
13
Dic2017
I libri salvano la vita
F, 13 dicembre 2017
Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey
28/10/2017ghislandi
11
Dic2017
Valentina Zirpoli – Il dramma della guerra, il potere della lettura e una piacevole storia d’amore
Economia Italiana, 11 dicembre 2017
Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey
28/10/2017ghislandi
09
Dic2017
Tiziana Lo Porto – Romanzi nel menu
D di Repubblica, 9 dicembre 2017
Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey
28/10/2017ghislandi
26
Nov2017
Elisabetta Rasy – Vecchiaia, paese straniero
La Domenica del Sole 24 Ore, 26 novembre 2017
La scrittrice inglese Elizabeth Taylor – sì, proprio lo stesso nome della celebre attrice hollywoodiana – fa delle sporadiche apparizioni nelle librerie italiane, portando l’eco delle lodi di cui l’hanno circondata i suoi colleghi, ma, forse per l’imbarazzante omonimia, rientra rapidamente dietro le quinte malgrado il fascino della sua opera…
Elizabeth TaylorMrsPalfreyall’Hotel Claremont
28/10/2017ghislandi
16
Ott2017
Lisa Corva – Lo spillo di Gioia!
Gioia, 16 ottobre 2017
“Pensate se i danni interiori che abbiamo subito fossero visibili dall’esterno. Che effetto farebbe andarsene in giro per la città con tutto quanto in bella vista – le ferite e i tradimenti e le umiliazioni; i sogni infranti e i cuori spezzati?”
(Tammy Cohen)
Trasparenza.
Tammy CohenLa cattiva
28/10/2017ghislandi
21
Set2017
Silvio Danese – “Le vacanze di una volta – Sorridente nostalgia”
Il Giorno, 21 settembre 2017
Dove vanno in vacanza le ragazzine milanesi del Terzo Millennio? Al campo estivo di Amnesty (Africa) con l’amica psicologa dura e pura della mamma (che intanto va in spedizione in Tibet). In motoslitta sul ghiacciaio Eyjafjallajökull (Islanda) con gli amici single di papà divorziato. Le più ricche e strafottenti, bastonate dalla quindicina secondo i consiglia dei blog «vacanze consapevoli per ragazzi viziati». Oppure, in Oman, trepidissimo, ma tutta la famiglia (serena, più o meno). Oppure a manovrare gps in alto mare e lanciare ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
17
Set2017
Salvatore Carrubba – Un libro tira l’altro
Radio24, 17 settembre 2017
Sempre nella settimana scorsa abbiamo ricordato il bicentenario di una grandissima scrittrice inglese, Jane Austen, l’autrice di Orgoglio e pregiudizio: è un’autrice popolarissima in tutto il mondo, in particolare presso le lettrici. E sette lettrici d’eccezione la ricordano nel libro Una verità universalmente riconosciuta, che è l’incipit famoso del suo capolavoro. Il libro si intitola Scrittrici per Jane Austen è curato da Liliana Rampello, pubblicato da astoria, 150 pagine, 14 euro, le autrici sono Stefania Bertola, Ginevra Bompiani, Beatrice Masini, Rossella Milone, Bianca Pitzorno e Lidia Ravera.
A ciascuna ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
15
Set2017
Anna Mainardi – Una malattia da ridere
Leggendaria, settembre 2017
Autrice dalla forte carica ironica, Betty MacDonald ha pubblicato con successo, negli anni Quaranta, alcuni libri autobiografici su particolari esperienze che hanno segnato la sua vita. Tra questi L’uovo e io (1945) sul tentativo (fallito) di sviluppare un allevamento aviario di successo, oppure Tutti possono fare tutto (1950) esilarante racconto dei suoi tentativi di trovare un qualsiasi lavori negli anni della Grande Depressione. Nel 1948 pubblicò invece La peste e io (ora riproposto dalle edizioni Astoria nella traduzione di Valentina Ricci) sempre partendo da una propria esperienza personale che, ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
15
Set2017
Anna Maria Crispino – L’anello rubato
Leggendaria, settembre 2017
Davvero divertente L’anello di Georgette Heyer, autrice di best-seller di primo Novecento che si ispira agli ambienti Regency di Jane Austen esasperando il tono parodico senza scadere mai nel farsesco e “rubando” tratti significativi ai personaggi della grande scrittrice. La casa editrice milanese Astoria sta ripubblicando alcuni titoli della Heyer nel solco di un intelligente recupero delle scrittrici anglofone, magari considerate “minori” nelle storie letterarie ma certo assai popolari nella prima metà del secolo scorso…
Georgette HeyerL’anello
28/10/2017ghislandi
28
Ago2017
Enrico Franceschini – “La nostalgia di Bignardi e le nostre estati vintage”
Repubblica Bologna, 28 agosto 2017
Un odore d’estati romagnole vintage esce dalle pagine di Kerestetìl, primo romanzo di Irena Bignardi dopo tanti libri su cinema e letteratura, per tacere dei tanti articoli sugli stessi argomenti pubblicati per una vita su questo giornale. Siamo in un non nominato ma riconoscibile lido fra Ravenna e Rimini nei primi anni Cinquanta. “La casa confinava direttamente con la pineta, come se questa fosse un giardino privato”, scrive l’autrice. “Una distesa vasta e semi selvaggia”, al di là della quale si arriva ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
10
Ago2017
Paola Babich – La cattiva
Intimità, 10 agosto 2017
È ad alto tasso di tensione questo thriller ambientato in un ufficio dove sei colleghi vivono tranquillamente la loro quotidianità. Ma quando arriva la nuova capa, aggressiva e pronta a metterli l’uno contro l’altro, l’atmosfera cambia e ciascuno scopre di avere qualcosa da difendere e da nascondere.
Tammy CohenLa cattiva
28/10/2017ghislandi
08
Ago2017
Natalia Aspesi – “Educazioni sentimentali nella Milano del boom”
Repubblica, 8 agosto 2017
Kerestetìl di Irene Bignardi è una raccolta di dieci racconti con protagoniste bambine. Tra ricordo e poesia
Bambine anni ’50, bambine della buona borghesia milanese, bambine con genitori molto belli e molto giovani, un padre pioniere dell’elettronica e spesso lontano, una mamma appassionata e colta che, in vacanza a Milano Marittima, una mattina poteva trascinare tutte in bicicletta sino a Ravenna, perché le figlioline imparassero presto ad amare la bellezza, in quel caso quella incomparabile dei mosaici bizantini. Bambine come si poteva essere allora, che crescono in ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
06
Ago2017
G. Ser. – La cattiva
La Provincia, 6 agosto 2017
Tammy Cohen, autrice nigeriana naturalizzata inglese, firma un thriller, forse il migliore dell’anno.
Rachel Masters, manager abituata a ottenere ciò che vuole, è chiamata a riorganizzare l’unico settore in crisi di un’azienda. Per Rachel il successo è molto più importante dell’amicizia e cerca di mettere gli impiegati uno contro l’altro per carpirne segreti e punti deboli.
Negli Stati Uniti la notizia di un orrendo omicidio diffusa dai media britannici ricorda alla dottoressa Anne Cater, psichiatra infantile uno dei suoi primi casi. È evidente che queste due storie sono correlate, ma come?
Ambientato ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi
31
Lug2017
Livia Manera – “Una stagione milanese in agrodolce”
Corriere della Sera, 31 luglio 2017
Erano le estati in cui ci si annoiava a morte sotto l’ombrellone, e per attirare l’attenzione ci si lanciava in mare per nuotare fino alla “piattaforma”. Erano le estati in cui le mamme portavano i figli in vacanze lunghissime, e i padri arrivavano senza preavviso, ansiosi di risalire in macchina e riprendere la strada per la città…
Irene BignardiKerestetíl
28/10/2017ghislandi
27
Lug2017
R.C. – “Kerestetil”
Gioia, 27 luglio 2017
Ci sono vacanze in cui nascono amicizie con la bella signora vicina di sdraio (che poi diventa l’amante di papà). E quelle in cui il capo clan al mare è la nonna con le sue regole ferree. Questi delicati racconti vacanzieri hanno in comune la Milano borghese degli Anni 50 e 60 e la brezza leggera del tempo sospeso.
Irene BignardiKerestetíl
28/10/2017ghislandi
16
Lug2017
Giacomo Bertelli – Famiglie ebree salvate grazie a un prete
Il Tirreno, 16 luglio 2017
Una famiglia di ebrei che trova salvezza in Toscana, grazie all’aiuto di don Italo Ciulli e delle suore di Gambassi Terme. E la nipote che decide di venire a visitare in questi luoghi in cui i suoi nonni si erano rifugiati durante la seconda guerra mondiale…
28/10/2017ghislandi
15
Lug2017
Elena Orlandi – Un’estate da romanzo
D di Repubblica, 15 luglio 2017
Quando si pensa di avere degli amici sul posto di lavoro, e invece ci si rende conto, con tristezza, che si hanno al massimo colleghi. L’arrivo di Rachel, nuovo capo dall’approccio divide et impera, distrugge gli equilibri di un gruppo di impiegati londinesi, mentre un orribile omicidio fa ricordare a una psichiatra negli Stati Uniti un caso del passato. Qual è il legame tra quell’ufficio problematico e l’omicidio? Colpi di scena, introspezione psicologica e un’efficace descrizione della vita quotidiana dalle 9 alle 19 ne fanno una perfetta ... Leggi tutto
28/10/2017ghislandi