
Barbara Pym ha reso immortali donne eccellenti (e uomini mediocri)
Ingrid Noll, esordiente tardiva diventata regina di ironici gialli
F, luglio 2015
Barbara Pym ha reso immortali donne eccellenti (e uomini mediocri)
Inglese, nata nel 1913 e morta nel 1980, Barbara Pym ha fatto l’infermiera durante la Grande Guerra e non si è mai sposata. I suoi primi romanzi ebbero successo negli Anni ’50, poi venne dimenticata, per essere riscoperta alla fine degli Anni ’70. Bravissima a raccontare con sguardo ironico la vita nei piccoli paesi della provincia inglese, le relazioni e gli amori più o meno segreti, le invidie e le cattiverie nelle comunità cattoliche-anglicane. In Donne eccellenti racconta di amori molto poco romantici, descrive crudelmente la pochezza degli uomini che “amano” solo signore o mogli che semplificano loro la vita a costo di sacrificare la propria esistenza, facendoci scoprire quanto spesso le donne possano essere felici anche senza matrimonio. Una critica sociale che illumina e intrattiene, intessuta di umorismo.
Ingrid Noll, esordiente tardiva diventata regina di ironici gialli
Di nazionalità tedesca, Ingrid Noll è nata nel 1935 a Shanghai, Cina, dove la famiglia aveva seguito il padre medico. Tornata in patria nel 1949, ha studiato Letteratura e storia dell’arte all”università di Bonn. Ma nel 1959 ha rinunciato alle sue aspirazioni letterarie e si è dedicata per più di trent’anni soltanto alla famiglia. Caso singolare, ha pubblicato il suo primo romanzo a 56 anni, nel 1991: a sorpresa Tutto solo per me è diventato subito un best seller, e oggi Ingrid Noll è considerata la più famose giallista tedesca contemporanea, con 12 romanzi e diverse raccolte di racconti ambientati in cittadine di provincia e côté piccolo borghesi, con donne un po’ ingenue e un po’ scaltre, tenere o criminali. Finché brama non ci separi ci racconta di Karla, bibliotecaria in pensione, a cui viene fatta un’offerta che lascerebbe chiunque a bocca aperta.