Stella Gibbons

Stella Gibbons
Nel 1934 Stella Gibbons vinse il Prix Femina-Vie Heureuse per La Fattoria delle Magre Consolazioni. Ricevette in premio 40 sterline e Virginia Woolf, che in precedenza aveva dato un buon giudizio sulla prima pubblicazione della Gibbons, un volume di poesie, sbottò: «Mi fa davvero arrabbiare che abbiano dato 40 sterline a Gibbons… Chi è? Cos’è questo libro?».

Stella Gibbons (1902-1989) si diplomò in giornalismo alla London University nel 1923 e lavorò per la “British United Press”, l’“Evening Standard” e “The Lady”.
La Fattoria delle Magre Consolazioni, il suo primo romanzo, fu pubblicato nel 1932 e divenne un immediato bestseller (tranne che nello Stato Libero d’Irlanda, da cui fu bandito per l’esplicita approvazione delle pratiche contraccettive). Da allora è sempre stato in commercio, evento piuttosto raro nel mondo editoriale.
Nel ’34 vinse il Prix Femina Vie Heureuse. Più volte adattato per la televisione e la radio dalla BBC, nel 1995 John Schlesinger diresse il film, la cui sceneggiatura fu scritta da Malcolm Bradbury.
Le critiche furono in ugual misura positive e negative per lo stesso motivo: era una donna ed era divertente. Inoltre l’aver distrutto un genere, quello rurale, passionale-gotico molto in voga all’epoca (si pensi a Thomas Hardy e D.H. Lawrence tra gli altri) non le guadagnò una grande simpatia tra i critici.
La Fattoria delle Magre Consolazioni non ha perso nulla del proprio charme anche perché la Gibbons, con insolito acume, tra le nascenti mode di quegli anni ne aveva colte e ridicolizzate alcune, che ancora oggi dominano la nostra esistenza: la psicoanalisi, il cinema e le star di Hollywood, un maschilismo mascherato da intellettualismo.

Rassegna stampa

Romano Montroni – Flora e le nuove vite per i suoi stravaganti zii e cugini in Sussex la Lettura, 7 luglio 2021 Stella GibbonsLa fattoriadelle MagreConsolazioni
03/12/2017Monica Randi
Lavinia Capritti – My cup of books Oggi, 11 marzo 2015 Lady molto snob, scapoli, giovanette senza un soldo e l’afternoon tea, che delizia leggere Stella Gibbons. Stella Gibbons è una scrittrice profondamente, intrinsecamente inglese. Ora mi domando: le potrò fare un’ola o non dovrei piuttosto scriverne con understatement inglese? ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Luca Scarlini – Romanzi conversazione sui falsi miti agresti della vecchia Inghilterra Alias, 11 marzo 2012 La casa editrice Astoria ama il romanzo di conversazione e nel vasto ritorno editoriale a occasioni narrative degli anni trenta e quaranta conferma la propria fedeltà a Stella Gibbons (1902-1989), maestra nel raccontare ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Pietro Cheli – Altre emozioni Amica, marzo 2012 Vedova ventunenne è costretta a vivere con i suoceri. E due cognate zitelle. C’è Victor, vicino niente male, se non fosse… Stella GibbonsI segretidi SiblePelden
03/12/2017Monica Randi
Alessandra Rota – Languori e scappatelle di una Cenerentola inglese Repubblica Sera, 15 febbraio 2012 L’incipit. “È difficile creare un giardino noioso, ma il signor Whinter c’è riuscito”; il romanzo comincia così, ed è subito chiaro che siamo in un’epoca in cui un cespuglio di rose di un colore ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
C.V. – British novel Flair, febbraio 2012 I segreti di Sible Pelden (Astoria) di Stella Gibbons è un tuffo nell’Inghilterra borghese degli anni ’30: tè pomeridiani, passeggiate, letture e serate danzanti. Le ragazze bene non hanno nient’altro da fare se non cercare di accalappiare un buon partito. Nel mentre, riescono ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Stella Gibbons: La Fattoria delle Magre Consolazioni Il Foglio, 11 ottobre 2011 “La vita del giornalista – scrive Stella Gibbons in una lettera immaginaria all’altrettanto immaginario scrittore Anthony Pookworthy – è misera e gretta, animalesca e breve”. Coerente con questa dichiarazione, la Gibbons si propone di dimenticare quello che ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Mario A. Rumor – Metti una snob in una fattoria del Sussex Leggere:tutti, settembre 2011 Tre sono le cose certe della vita di campagna nel Sussex… Stella GibbonsLa fattoriadelle MagreConsolazioni
03/12/2017Monica Randi
Alessandra Stoppini – La fattoria delle magre consolazioni: vita in campagna ilrecensore.com, 16 giugno 2011 Nel romanzo La fattoria delle Magre Consolazioni di Stella Gibbons (Astoria 2010) traduzione di Bruna Mora, la protagonista Flora Poste “aveva vent’anni e scoprì di possedere ogni abilità e grazia, tranne quella di guadagnarsi ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Mariarosa Mancuso – Amori in campagna Style, 29 aprile 2011 Scritto nel 1932, humor inglese, sta diventando un caso 80 anni dopo. Come non perdere mai il controllo della situazione… Stella GibbonsLa fattoriadelle MagreConsolazioni
03/12/2017Monica Randi
Francesco Trojano – Sognando Jane Austen Tuttolibri, 9 aprile 2011 Lo videro in pochi da noi, all’epoca della sua uscita nelle sale, Cold Comfort Farm (1995). Un peccato. Girato per la Bbc dal settantenne John Schlesinger, in grande forma, il film era una delizia, grazie anche ad interpreti ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Laura Lepri – Allegre e ironiche ricordando la Austen Il Domenicale del Sole 24 Ore, 20 marzo 2011 Per carità, non perdetevi La fattoria delle magre consolazioni di Stella Gibbons, scrittrice inglese doc, pubblicata da Astoria, neonata sigla editoriale, diretta da Monica Randi. Si ride di gusto a ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Federico Novaro – Appunti: astoria L’indice dei libri del mese, marzo 2011 Avete in mente quelle signore inglesi, un po’ caustiche, molto ironiche, che la sanno lunga sulla vita, ma che non dismettono mai garbo e leggerezza? Molte scrivono, poche sono pubblicate, molte sono qui- è l’headline (da “Elle”) ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Mario Fortunato – Una snob in fattoria L’espresso, 9 dicembre 2010 Una quindicina di anni fa John Schlesinger girò per la Bbc un film che in Italia sarebbe uscito invece nelle sale cinematografiche. Aveva un cast di prim’ordine: fra gli altri, Ian McKellen e Stephen Fry. Si intitolava Cold ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Bruna Miorelli, Laura Lepetit – Sabato Libri Radio Popolare, 13 aprile novembre 2010 Stella GibbonsLa fattoriadelle MagreConsolazioni
03/12/2017Monica Randi
Alessandra Rota – Quattro titoli per “astoria”. Tendenza Jane Austen. Nasce la casa editrice per signore ironiche. la Repubblica, 22 ottobre 2010 Una piccola casa editrice per signore, Astoria, che pubblica libri di autrici il cui destino spesso è stato quello di essere dimenticate, anzi “neglected”. Spiega il direttore ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi
Assunta Sarlo – Amore & dintorni Elle, 15 ottobre 2010 Avete in mente quelle signore inglesi, un po’ caustiche, molto ironiche, che la sanno lunga sulla vita, ma che non dismettono mai garbo e leggerezza? Molte scrivono, scrivevano – pensate, alcune cominciarono durante la crisi del ’29 e lo ... Leggi tutto
03/12/2017Monica Randi