-
16
Gen
Valeria Cammarota – Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey Voce, 16 gennaio 2020 Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey31
Mag
Carla Colmegna – Attenti alle torte di bucce di patata e ai club del libro il Cittadino di Monza e Brianza, 31 maggio 2018 Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey13
Dic
I libri salvano la vita F, 13 dicembre 2017 Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey11
Dic
Valentina Zirpoli – Il dramma della guerra, il potere della lettura e una piacevole storia d’amore Economia Italiana, 11 dicembre 2017 Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey09
Dic
Tiziana Lo Porto – Romanzi nel menu D di Repubblica, 9 dicembre 2017 Mary Ann Shaffer & Annie BarrowsIl Club del libroe della tortadi buccedi patatadi Guernsey -
Recensioni alla versione originale.
-
-
-
Film: dal 10 agosto 2018 su Netflix in Italia e in tutto il mondo
Regia: Mike Newell
Interpreti: Lily James, Jessica Brown Findlay, Matthew Goode
Info: IMDB
Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey Mary Ann Shaffer & Annie Barrows
La storia eroica e poco conosciuta della resistenza all’occupazione nazista degli abitanti dell’isola di Guernsey, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Mike Newell (2018).
È il 1946 e Juliet Ashton, giovane giornalista londinese di successo, è in cerca di un libro da scrivere. All’improvviso riceve una lettera da Dawsey Adams – che per caso ha comprato un volume che una volta le era appartenuto – e, animati dal comune amore per la lettura, cominciano a scriversi. Quando Dawsey le rivela di essere membro del Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, in Juliet si scatena la curiosità di saperne di più e inizia un’intensa corrispondenza con gli altri membri del circolo. Mentre le lettere volano avanti e indietro attraverso la Manica con storie della vita a Guernsey sotto l’occupazione tedesca, Juliet scopre che il club è straordinario e bizzarro come il nome che porta.
Una commedia brillante (anche se nel corso della narrazione emergono tradimenti, bassezze, vigliaccherie) che parla di amore per i libri, di editori, scrittori e lettori, e poi di coraggio di fronte al male, di lealtà e amicizia, e di come i libri ti possano salvare la vita. Pubblicato in 37 Paesi, a lungo in vetta alla bestseller list del “New York Times”, è diventato anche un film trasmesso in Italia su Netflix.
Un libro raro, che farete fatica a dimenticare.