Maddalena Dalli – “Come un soprammobile”, ma la vita cambierà le cose
Economia italiana, 17 febbraio 2014
Per chi non la conoscesse, l’inglese Mary Wesley, il cui vero nome è Mary Aline Mynors Farmar, rientra nel novero dei cosiddetti “scrittori tardivi”, nel senso che era approdata alla narrativa a ... Leggi tutto
Mary Wesley

La vita di Mary Wesley offre infinito materiale per i romanzi che in tarda età e improvvisamente la resero famosa: rivalità tra fratelli, adulterio, figli illegittimi, spionaggio durante la guerra, complesse liti sull’eredità famigliare, prime mogli vendicative, primi mariti gentiluomini…
Mary Wesley iniziò a scrivere a settant’anni, dopo la morte del suo secondo marito, che la lasciò vicina alla povertà. Nell’arco di quattordici anni scrisse 10 romanzi, diventando una delle più affermate scrittrici britanniche, con più di tre milioni di copie vendute.
Protagonista curiosa e sfrenata dell’epoca che racconta (anni quaranta-ottanta del secolo scorso) offre ai lettori un quadro del tutto inusuale dell’Inghilterra di quei decenni, con particolare attenzione ai valori sessuali ed emotivi, trattati con signorile compassione e ironia. Di Wesley astoria ha pubblicatoIl prato di camomilla (2011) e Come un soprammobile (2014).
Titoli di Mary Wesley pubblicati da astoria
Rassegna stampa
Anna Mainardi – Nostalgico, ma con ironia
Leggendaria, maggio 2012
Si direbbe un romanzo sulla nostalgia “Il prato di camomilla”, ma senza alcuna concessione al ro- manticismo e allo struggimento, una nostalgia invece ludica e talvolta persino spietata in persone che, a distanza di anni, mantengono tutte le caratteristiche, ... Leggi tutto
06/12/2017Federica Visconti
Irene Bignardi – Il sesso segreto delle nonne
Vanity Fair, 5 ottobre 2011
Mary WesleyIl pratodi camomilla
06/12/2017Federica Visconti