-
Libri dello stesso autore
-
09
Giu
Carla Colmegna – Gli spalloni dentro i libri. La storia diventa romanzo La Provincia, 9 giugno 2022 ...25
Mag
Antonella Fiori – Tra vittima e carnefice Natural Style, 25 maggio 2022 Marina MorpurgoIl passo falso ...21
Mag
Piergiorgio Paterlini – Il fascismo, la memoria e due ragazzi biondi su fronti opposti Robinson, 21 maggio 2022 ...04
Mag
Marina Gersony – Vittime e aguzzini: i destini si incrociano sul Lago di Como Bet Magazine Mosaico, 4 ...04
Apr
Corrado Premuda – Una storia di Resistenza è il passo falso di Marina Morpurgo Il Piccolo, 4 aprile ... -
Recensioni da Amazon
-
-
Il passo falso Marina Morpurgo
Il nuovo romanzo di Marina Morpurgo.
Il professor Emilio Rastelli è un pediatra in pensione. Da sempre un uomo ruvido, difficile e chiuso, non ha mai voluto parlare del suo passato, e in particolare della sua famiglia. Ma ora che la demenza senile comincia a intaccare il suo autocontrollo, dietro al suo caratteraccio sembra mostrarsi un’ombra assai più oscura: forse il professor Rastelli non è chi ha sempre sostenuto di essere.
Inutile cercare risposte da lui, che ormai alterna momenti di lucidità ad altri di agitazione e delirio, che la moglie e il badante faticano a contenere. Ma un vago indizio c’è, perché il professor Rastelli spesso fugge di casa e ogni volta viene ritrovato mentre si aggira lungo la costa orientale del lago di Como.
Lentamente, in un racconto parallelo, emergono due ragazzi, le cui esistenze si sono incrociate tra il 1943 e il 1944: Giuseppe, ebreo, figlio di un’inglese e di un italiano, in fuga per la sopravvivenza, e Antonio, giovane camicia nera che con indifferenza compie razzie ai danni di ebrei e antifascisti. Entrambi belli e biondi, entrambi giovani, entrambi gravitano sulle sponde del Lario.
Morpurgo, pur tenendo il lettore incollato alla pagina e non abbandonando il suo stile lieve e ironico, ci regala una lezione di storia mostrando una volta di più come il destino possa forgiare, in modo casuale, le esistenze di vittime e carnefici.