Margery Sharp

Margery Sharp
Autrice della serie di libri da cui Walt Disney trasse Le avventure di Bianca e Bernie, Margery Sharp scrisse più di 26 romanzi per adulti e 14 romanzi per bambini.

Margery Sharp (1905-1991) cominciò a collaborare molto giovane per importanti giornali e questo le permise di guadagnare abbastanza per poter scrivere romanzi.
Sebbene non avesse mai dubitato di voler diventare scrittrice, le sarebbe piaciuto molto anche fare la cameriera a causa “della sua passione per i lavori domestici, i pettegolezzi e le tazze di tè”. Ed è proprio il suo approccio leggero e un po’ pettegolo alla natura umana che le ha permesso di creare personaggi deliziosi che danzano attraverso le pagine.

Classificare il suo lavoro come narrativa leggera è corretto ma non esaustivo. L’opera di un umorista è un’arte, che permette a persone quietamente disperate di avere un’improvvisa visione di quanto sia sorprendente la vita, di quanto le norme possano essere rotte, e di quanto l’irrilevante possa avere un potere straordinariamente forte. Pubblicata in modo diffuso anche in Italia dopo la guerra, oggi di lei sono presenti sul mercato Britannia Mews (astoria 2011), Gli occhi dell’amore (2014) e alcuni libri della serie Bianca e Bernie.
Da Cluny Brown nel 1946 Ernst Lubitsch trasse un film con Charles Boyer e Jennifer Jones.

Rassegna stampa

Nessuno è perfetto F, 14 settembre 2014 Lei è secca secca, lui è grassoccio, tutti e due bruttini e non più giovani, si conoscono a un ballo in costume. E scocca l’amore: quello fatale, che li fa sembrare bellissimi, ignorandone i difetti. Una passione che non si spegne neppure ... Leggi tutto
Lavinia Capritti – Che cosa si vede con gli occhi dell’amore Oggi, giugno 2014 Lo confesso, vergognandomi. Ma neppure tanto. Sono andata a leggere le ultime pagine di questo romanzo. Ma non stavo cercando di scoprire chi fosse l’assassino di un thriller. Anzi. Perché il libro in questione è ... Leggi tutto
Lezione di humour e intelligenza F, 3 aprile 2013 Londra 1938. Cluny ha vent’anni, è orfana, povera e fin troppo intelligente, non sa stare al suo posto e non capisce le barriere sociali o di sesso. Sogna di fare l’idraulico, ma finisce a servizio in una villa. Qui tiene ... Leggi tutto
10 libri belli da leggere in primavera Donna Moderna, 21 marzo 2013 Questo libro prende in giro il classismo e il maschilismo nella polverosa società inglese degli anni Trenta (al lettore risulterà facile riconoscere in quel mondo anche altri ambienti, perfino l’Italia di oggi). L’autrice è la deliziosa e ... Leggi tutto
Alessandra Rota – Diario di una cameriera agli inizi del Novecento la Repubblica, 3 marzo 2013 Se pensi di poter fare l’idraulico come tuo zio e andare a prendere il té al Ritz da sola; se ti fermi a chiacchierare nella stanza da bagno di uno scapolo e se, ... Leggi tutto
Irene Bignardi – Cluny Brown, commedia da film (firmato Lubitsch) il Venerdì, 1 marzo 2013 A proposito di un recente discorso sulle fonti di ispirazione del cinema. Esce, in una deliziosa collana tutta rossa, Astoria, che ci ha molto deliziato recentemente con libri come Un matrimonio inglese di Frances ... Leggi tutto
T.G. – Le ragazze proletarie degli anni trenta Gazzetta di Mantova, 25 febbraio 2013 Sarebbe bello scrivere la storia delle donne mettendo in fila i dorsi dei romanzi che ne scandiscono le tappe… Margery SharpCluny Brown
Gianfranco Manfredi – Britannia Mews Club Dante, 14 giugno 2012 Sarà che alla lunga uno non ne può più di romanzi “mozzafiato” e preferirebbe respirare come un normale essere umano, possibilmente rilassato, ma non della serie: “un capitolo alla volta prima di addormentarsi”. Sarà che uno non sopporta più ... Leggi tutto
Marina Bisogno – Ritratto di famiglia in età vittoriana Corriere Nazionale, 29 febbraio 2012 Britannia Mews di Margery Sharp (Astoria edizioni) è finalmente sul mercato editoriale italiano. Tradotto da Bettina Cristiani, questo romanzo è la fotografia in bianco e nero di due generazioni di una famiglia benestante inglese nell’età ... Leggi tutto
Mario Fortunato – Una vedova very British l’Espresso, 16 febbraio 2012 Margery Sharp, scrittrice inglese scomparsa più che ottuagenaria una ventina d’anni fa (per la precisione, nel 1991), è ricordata in Italia grazie ai suoi libri per ragazzi. In particolare, per un testo, The Rescuers, che diede vita alla ... Leggi tutto
Irene Bignardi – Romantica, a chi? Vanity Fair, 2 febbraio 2012 Margery SharpBritannia Mews
Michele Lupo – La piccola Gran Bretagna di Crampton Hodnet e Britannia Mews Alibi, 26 gennaio 2012 Ancora due romanzi dalla insolita intrapresa editoriale firmata Astoria, editrice milanese diretta da Monica Randi, dedita alla pubblicazione di una narrativa non destinata evidentemente a concorrere a un qualche pensoso canone ... Leggi tutto
Tiziana Lo Porto – La scoperta dell’amore in un classico del ‘900 Repubblica, 22 gennaio 2012 Prosegue la meritevole opera della casa editrice milanese Astoria di riscoperta di classici ingiustamente dimenticati del passato… Margery SharpBritannia Mews
Camilla Valletti – Dopo Bianca e Bernie un amore sbagliato Tuttolibri, 14 gennaio 2012 Margery Sharp era una donna straordinariamente curiosa, inglese fino al midollo, amava vivere provvisoria, di albergo in albergo, perché le consentiva di intercettare pettegolezzi e vizi segreti… Margery SharpBritannia Mews ... Leggi tutto