-
Libri dello stesso autore
-
14
Giu
Gianfranco Manfredi – Britannia Mews Club Dante, 14 giugno 2012 Sarà che alla lunga uno non ne può più di romanzi “mozzafiato” e preferirebbe respirare come un normale essere umano, possibilmente rilassato, ma non della serie: “un capitolo alla volta prima di addormentarsi”. Sarà che uno non sopporta più ...29
Feb
Marina Bisogno – Ritratto di famiglia in età vittoriana Corriere Nazionale, 29 febbraio 2012 Britannia Mews di Margery Sharp (Astoria edizioni) è finalmente sul mercato editoriale italiano. Tradotto da Bettina Cristiani, questo romanzo è la fotografia in bianco e nero di due generazioni di una famiglia benestante inglese nell’età ...16
Feb
Mario Fortunato – Una vedova very British l’Espresso, 16 febbraio 2012 Margery Sharp, scrittrice inglese scomparsa più che ottuagenaria una ventina d’anni fa (per la precisione, nel 1991), è ricordata in Italia grazie ai suoi libri per ragazzi. In particolare, per un testo, The Rescuers, che diede vita alla ...02
Feb
Irene Bignardi – Romantica, a chi? Vanity Fair, 2 febbraio 2012 Margery SharpBritannia Mews26
Gen
Michele Lupo – La piccola Gran Bretagna di Crampton Hodnet e Britannia Mews Alibi, 26 gennaio 2012 Ancora due romanzi dalla insolita intrapresa editoriale firmata Astoria, editrice milanese diretta da Monica Randi, dedita alla pubblicazione di una narrativa non destinata evidentemente a concorrere a un qualche pensoso canone ...22
Gen
Tiziana Lo Porto – La scoperta dell’amore in un classico del ‘900 Repubblica, 22 gennaio 2012 Prosegue la meritevole opera della casa editrice milanese Astoria di riscoperta di classici ingiustamente dimenticati del passato… Margery SharpBritannia Mews14
Gen
Camilla Valletti – Dopo Bianca e Bernie un amore sbagliato Tuttolibri, 14 gennaio 2012 Margery Sharp era una donna straordinariamente curiosa, inglese fino al midollo, amava vivere provvisoria, di albergo in albergo, perché le consentiva di intercettare pettegolezzi e vizi segreti… Margery SharpBritannia Mews ... -
Recensioni da Amazon
-
-
-
La strada proibita (1949)
Titolo originale: Britannia Mews
Regista: Jean Negulesco
Attori: Dana Andrews, Maureen O’Hara, Sybil ThorndikeInfo: IMDb
Britannia Mews Margery Sharp
Ipotizziamo di prendere una ragazza viziata di buona famiglia, con una carattere fatto tutto a modo suo, non una ribelle, semplicemente una fanciulla che segue i propri istinti, e di buttarla in un quartiere povero e degradato, senza lasciarle vie di fuga.
Se ambientiamo il tutto nel 1875 a Londra e chiamiamo il personaggio Adelaide, ci troveremo di fronte a Britannia Mews, uno dei più importanti romanzi di Margery Sharp, pubblicato nel 1946.
Il romanzo è ambientato a Britannia Mews, un quartiere di Londra nato per ospitare gli stallieri e i cavalli delle ville che davano sull’elegante Albion Place, diventato poi nel corso di mezzo secolo quartiere misero e degradato, poi bohemienne, poi alla moda, ma sempre con una fama poco raccomandabile per i borghesi di Londra.
Viverci diventa un segno esistenziale, un giudizio sulle scelte di vita della protagonista, Adelaide Culver. Ragazzina di buona famiglia, da subito poco incline ad accettare le convenzioni sociali con le loro regole e, in un certo senso, il loro vuoto, si innamora del maestro di disegno e contro il parere della famiglia, lo sposa. Questo ovviamente determinerà tutto il corso della sua vita e l’allontanamento dalla famiglia, dagli zii, dalla cugina Alice, dal fratello Treff e da tutto il suo mondo.
Presto il marito si rivela essere un alcolizzato e i due vivono grazie a una piccola rendita di lei. Passano alcuni anni e, forse involontariamente forse no, Adelaide causa la morte del marito. L’inchiesta la proscioglie, ma una vecchia orribile, soprannominata la Scrofa, la ricatta e le impedisce di realizzare il suo sogno: tornare a casa.
Adelaide è prigioniera, di sé e dei suoi sogni infranti prima ancora che della ricattatrice. Un giorno, per caso, incontra Gilbert, un gentiluomo che come lei è fuori del proprio ambiente sociale ma non sembra dispiacersene troppo. Gilbert, di cui Adelaide si innamora e con cui condividerà l’esistenza, le dimostra che il ricatto che sta subendo è inconsistente: a questo punto la nostra eroina potrebbe tornare a casa, ma d’un tratto si scopre orgogliosa della propria vita, strana e fuori delle convenzioni, certo, ma più interessante.
I due creano un Teatro delle marionette, perché l’unica cosa davvero straordinaria che avesse fatto il marito di Adelaide era stato costruire, durante un soggiorno in Francia, delle marionette bellissime e questo regalerà loro una certa agiatezza economica, che però non li farà traslocare da Britannia Mews.
- Traduzione: Bettina Cristiani
ISBN: 9788896919262
Uscita: gennaio 2012
Dimensioni: 13,5 x 19 cm
Pagine: 384
Prezzo: € 18.00