Margaret Kennedy

Margaret Kennedy
L’idea de La festa, forse l’opera più originale della Kennedy, venne all’autrice durante un incontro letterario in cui si discuteva dei Sette peccati capitali. Si ipotizzava che sette diversi autori potessero scrivere sette racconti da riunire in un unico romanzo. L’idea tramontò, ma la Kennedy riprese il tema anni dopo, concependo una storia che riuniva i Peccati sotto lo stesso tetto di un albergo in Cornovaglia, gestito dall’infelice moglie di un accidioso.

Nata a Londra nel 1896, Margaret Kennedy si laureò in Storia a Oxford e scrisse il suo primo romanzo nel 1923. L’anno successivo fu pubblicato The Constant Nymph, che ottenne un notevole successo. Il romanzo venne rapidamente adattato al teatro (John Gielgud e Noël Coward) e più tardi ne fu tratto un film. La festa, pubblicato nel 1950, è considerato uno dei migliori romanzi postbellici inglesi.

Autrice di circa una ventina di romanzi e di alcune sceneggiature, morì nel 1967.

Titoli di Margaret Kennedy pubblicati da astoria

Rassegna stampa

Per riflettere stando col fiato sospeso TuStyle, 31 marzo 2015 La festa di Margaret Kennedy (Astoria € 17,50) è un romanzo ricco di suspense ambientato nel secondo dopoguerra in un albergo inglese che viene sepolto sotto una frana. La domanda che percorre il libro è: chi si salverà fra ... Leggi tutto
Silvia Canevara – La “caccia al presagio” di una fine già nota Il Cittadino, 13 febbraio 2015 Mai come in questo caso a fare la differenza è il prologo: cinque pagine in cui il lettore viene informato di una frana che ha cancellato un tratto di costa della Cornovaglia ... Leggi tutto
Lorenzo Barbarossa – 11 libri belli da leggere a dicembre Donna Moderna, 11 dicembre 2014 1947. Una comitiva di personaggi, radunata in un hotel inerpicato su una baia della Cornovaglia. Margaret Kennedy (1896-1967) ha scritto con garbo un thriller all’antica. E stupisce i lettori cominciando la storia dalla ... Leggi tutto
Perché un prologo così non l’avete mai letto Marie Claire, 5 dicembre 2014 “Sai come parla la gente quando ha subito uno shock. Dicono cose che in altre circostanze non direbbero mai. (…) Mi raccontarono troppo. Vorrei non l’avessero fatto”. Omelia funebre, volontà di Dio. La festa inizia ... Leggi tutto
Maddalena Dalli – Un funerale che non è un funerale perché i morti sono già sepolti Economia italiana, 17 novembre 2014 “Un incredibile mix di umanità, ironia e suspense, una via di mezzo tra un thriller e un accuratissimo studio di personaggi”. Di sicuro la scrittrice inglese Margaret (Moore) ... Leggi tutto
Cristina Taglietti – Segna libro Corriere della Sera, 5 novembre 2014 Torna la mano leggera di Elizabeth von Arnim (1866-1941), nata in Australia, cresciuta nel milieu culturale inglese “abitato” da personaggi come Katherine Mansfield e H.G. Wells. È autrice di una ventina di libri percorsi da humor sottile, finezza ... Leggi tutto