-
Libri dello stesso autore
-
17
Feb
Cristina Taglietti – L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton Corriere della Sera, 17 febbraio 2016 È uscito da Astoria L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton (traduzione di Alessandra Ribolini, pagine 276, € 17), il romanzo finora inedito in Italia di Frances Hodgson Burnett, celebre autrice di libri per ragazzi (e non ...15
Feb
Maddalena Dalli – Donne in scena, tra fascino e miseria, nell’Inghilterra del tardo Ottocento Economia Italiana, 15 febbraio 2016 La casa editrice milanese Astoria ha dato alle stampe un inedito dell’autrice di bestseller internazionali come Il giardino segreto, Il piccolo Lord e La piccola principessa, ovvero l’inglese Frances ...09
Feb
San Valentino, ecco i libri perfetti per gli innamorati Oggi, 9 febbraio 2016 L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton di Frances H. Burnett (Astoria; € 17,00). Lei è famosa per aver scritto Il piccolo Lord e Il giardino segreto, due classici (insuperati) per l’infanzia. Questo romanzo è diretto a ...09
Feb
Il libro di oggi – L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton Radiolibri.it, 9 febbraio 2016 IL LIBRO DI OGGI – L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton 9 febbraio 2016 L’imprevedibile destino di Emily Fox-Seton di Frances Hogdson Hurnett Traduzione: Alessandra Ribolini Astoria, 2016 Frances Hodgson BurnettL’imprevedibile destinodi Emily Fox-Seton ...13
Gen
Mirella Serri – Frances Hodgson Burnett, la dura vita della donna nuova nell’età vittoriana La Stampa, 13 gennaio 2016 Che adorabili quelle fresche e giovani ladies che, «circondate da nuvole di raso e tulle e pizzi e piume ondeggianti», sfilano nelle loro carrozze. Magari sono un po’ tremanti per ... -
Recensioni da Amazon
-
-
L'imprevedibile destino di Emily Fox-Seton Frances Hodgson Burnett
“Il piccolo lord Fauntleroy (1886) e Il giardino segreto (1911) sono best seller intramontabili, ma questo romanzo del 1901 è per molti lettori il preferito tra quelli scritti da Frances Hodgson Burnett: Nancy Mitford lo adorava e fa parte del programma di alcune università americane insieme a Orgoglio e pregiudizio e Jane Eyre. La prima parte, Formazione di una marchesa, appartiene alla tradizione di Cenerentola (e di Un giorno di gloria per Miss Pettigrew), mentre la seconda, intitolata I metodi di lady Walderhurst, è un appassionante melodramma.”
Grandi elementi di fascino di questo romanzo sono la scrittura di Burnett e la descrizione della durezza dell’esistenza delle donne nel tardo Ottocento e della crudeltà del sistema delle classi britannico.
Uno dei temi fondamentali è l’innocenza, una virtù oggi sottostimata, che tende a venire confusa con l’ignoranza o l’essere naïf. Amiamo avere eroine forti e indipendenti.
Emily invece è innocente, ma tutt’altro che ignorante. All’età di 34 anni conosce molto bene il mondo in cui vive e i suoi pericoli. Conosce la povertà dei membri delle buone famiglie decadute e l’importanza di mantenere le apparenze per sopravvivere, conosce quel tipo di esistenza per cui pagare l’affitto può significare saltare dei pasti, e la tentazione di accettare la “protezione” di un uomo può condurre all’ostracismo sociale e al disastro personale.
- Traduzione: Alessandra Ribolini
ISBN: 9788898713301
Uscita: gennaio 2016
Dimensioni: 13,5 x 19 cm
Pagine: 284
Prezzo: € 17.00