Georgette Heyer

Georgette Heyer
Georgette Heyer permette di superare la crisi d’astinenza da Jane Austen.

Georgette Heyer nasce a Wimbledon il 16 agosto 1902. È la maggiore dei tre figli di George Heyer, docente di francese al King’s College, e Sylvia Watkins, un’apprezzata musicista. Il padre la incoraggia ad avere un’educazione letteraria il più possibile ampia e, all’età di diciassette anni, per intrattenere il fratello Boris, malato e costretto a letto, lei comincia a raccontargli delle storie. Da esse nascerà il suo primo romanzo, La falena nera, pubblicato nel 1921 con un buon successo, ma soprattutto avrà inizio un’attività di scrittrice che s’interromperà solo con la morte di Heyer, il 4 luglio 1974.
Sposatasi nel 1925 – due mesi dopo la morte del padre – con Ronald Rougier, un ingegnere minerario, Heyer segue il marito in Tanzania (allora Tanganica) e poi in Macedonia. È qui che Ronald decide di cambiare lavoro, lasciando sulle spalle della moglie il peso finanziario della famiglia, una situazione che, in pratica, non cambierà più, anche quando, nel 1939, Ronald inizierà una nuova carriera da magistrato. Tutto ciò renderà ancora più necessaria la continua pubblicazione dei romanzi, però mai a scapito della loro efficacia né della loro accuratezza: nel corso degli anni, Heyer si costruirà una sorta di biblioteca con più di mille testi di riferimento sui soggetti più vari: dalla storia d’Inghilterra alle acconciature, dagli elenchi nobiliari alle tabacchiere.
Dopo la guerra – e nonostante le persistenti difficoltà economiche, tra cui un lungo contenzioso con il fisco inglese – Heyer continua a scrivere con la stessa determinazione e con uno stile che ormai è riconosciuto come unico: i suoi cinquantasei romanzi e i numerosi racconti le permetteranno di raggiungere una fama mondiale e richiameranno uno stuolo di ammiratori illustri, da Margaret Drabble ad Anthony Burgess, da Stephen Fry alla regina Elisabetta. E la sua fine intelligenza, la sua incredibile abilità nel costruire le trame e nel creare personaggi convincenti conquistano ancora oggi nuovi lettori.

Rassegna stampa

Londra tra amore e mondanità Eco di Bergamo, 24 aprile 2023 Georgette HeyerUna ragazza adorabile
01/12/2017Monica Randi
Tina Guiducci – Un viaggio tra intrighi, equivoci, donne simpatiche e manieri Gazzetta di Mantova, 13 gennaio 2023 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
Segreti di famiglia con ritmi brillanti L’Eco di Bergamo, 21 febbraio 2022 Georgette HeyerL’erede misterioso
01/12/2017Monica Randi
Matrimonio sì o no? Confidenze, 8 febbraio 2022 Georgette HeyerL’erede misterioso
01/12/2017Monica Randi
Sabrina Penteriani – Un tuffo nell’800 tra romanticismo, giallo e ironia L’eco di Bergamo, 9 agosto 2021 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
La vedova riluttante Vero, 2 agosto 2021 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
Giuseppe Fantasia – La vedova riluttante Il Foglio 21 luglio 2021 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
La vedova riluttante iO Donna, 3 luglio 2021 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
Francesca Marani – La vedova riluttante il Venerdì, 2 luglio 2021 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
Roberta Scorranese – Non era poi così arcigna la Lettura, 30 maggio 2021 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
Amalia Zordan – “Rosa” a chi? Let it D – la Repubblica, 29 maggio 2021 Georgette HeyerLa vedova riluttante
01/12/2017Monica Randi
Maria Grazia Ligato e Luisa Brambilla – Pagine da regalare Io Donna, 12 dicembre 2020 Georgette HeyerFrederica
01/12/2017Monica Randi
Federica Bosco – I maneggi di un’ostinata ragazza per maritare la sorella bella e imbranata TuttoLibri – La Stampa, 18 luglio 2020 Georgette HeyerFrederica
01/12/2017Monica Randi
Lisa Corva – Georgette Heyer e le sue eroine ispirate dalla Austen non sono per signore (solo) Il Piccolo, 9 luglio 2020 Georgette HeyerFrederica
01/12/2017Monica Randi
Marco Rossari – Una feroce affabilità D la Repubblica, 4 luglio 2020 Georgette HeyerFrederica
01/12/2017Monica Randi
Frederica, tenace e affascinante L’Eco di Bergamo, 22 giugno 2020 Georgette HeyerFrederica
01/12/2017Monica Randi
Francesca Marani – Frederica il Venerdì, 19 giugno 2020 Georgette HeyerFrederica
01/12/2017Monica Randi
Lavinia Capritti – L’imprevedibile Venetia Oggi, 25 luglio 2019 Georgette HeyerL’imprevedibileVenetia
01/12/2017Monica Randi
Paola Babich – Il tavolo del faraone Intimità, 23 aprile 2018 Georgette HeyerIl tavolodel faraone
01/12/2017Monica Randi
fr. mar. – Il tavolo del faraone Il Venerdì, 27 aprile 2018 Georgette HeyerIl tavolodel faraone
01/12/2017Monica Randi
Anna Maria Crispino – L’anello rubato Leggendaria, settembre 2017 Davvero divertente L’anello di Georgette Heyer, autrice di best-seller di primo Novecento che si ispira agli ambienti Regency di Jane Austen esasperando il tono parodico senza scadere mai nel farsesco e “rubando” tratti significativi ai personaggi della grande scrittrice. La ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
L’anello
L’anello Oggi, 7 luglio 2017 Sulla vita e le opere di questa scrittrice hanno perfino scritto tesi di laurea e tra i suoi fan vanta la scrittrice Alessia Gazzola. Quindi non prendete sotto gamba questo romanzo rosa ambientato nel 700 che ha nell’ironia il suo punto forte. Mai la ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Lavinia Capritti – My cup of books Oggi, 17 dicembre 2014 Il dandy della Reggenza (di Georgette Heyer, astoria, € 17,50) – Qualche folle la ritiene una scrittrice rosa, ed è perfino stata negli Harmony. In realtà, è (era) una delle scrittrici più ironiche e godibili nel mondo della ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
M.B. – Il dandy della Reggenza L’indice dei libri del mese, febbraio 2014 Prosegue la riscoperta, da parte di Astoria, dei romanzi più brillanti di Georgette Heyer (1902-1974), deliziosa e infaticabile artigiana molto British del “rosa” e del thriller. Nel 1935 Heyer, che ha esordito giovanissima con una vicenda ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Giuseppe Fantasia – 5 scrittrici per le Feste L’Huffington Post, 2 gennaio 2013 In un periodo come questo in cui un parroco accusa le donne “di essersi allontanate dalla virtù” e “di essere tra le cause del femminicidio”, in un Paese come il nostro con un altissimo numero di ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Per ridere di Jane Austin F, 24 ottobre 2012 La Heyer, regina dei bestseller Anni ’30 e ’40, gioca con i capolavori di Jane Austen costruendone ironiche parodie; qui il bersaglio è Orgoglio e pregiudizio, con Sophy, giovane ricca e spregiudicata che attira corteggiatori e dà continuo scandalo. Intanto ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Alessandra Stoppini – Sophy la Grande ilrecensore.com, 11 ottobre 2012 “Sì, sì, sono vostra cugina Sophia, ma non vuoi chiamarmi Sophy? Se qualcuno mi chiama Sophia mi sento in disgrazia, e non è piacevole. E tu, come ti chiami?”. È Sophy la Grande di Georgette Heyer (Astoria, 2012) briosa e ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Sara Bennet – Un rosa pieno di ironia Leggendaria, settembre 2012 Un felice ripescaggio quello compiuto dalla casa editrice Astoria nell’immenso deposito della letteratura inglese cosiddetta “minore”, alimentata com’è da una grande scuola di ottime artigiane della scrittura… Georgette HeyerSophyla Grande
01/12/2017Monica Randi
Natalia Aspesi – Romantica ma non troppo Elle, settembre 2012 Chi ha amato Jane Austen, le sue fanciulle ansiose d’amore, con mamme a caccia di un genero in grado di mantenerle agiatamente, perché si sa, nell’Ottocento nessuna donna perbene poteva lavorare, ha ora a disposizione un divertente surrogato: i ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Irene Bignardi – Dieci piccole Jane Austen Vanity Fair, 5 settembre 2012 Georgette HeyerSophyla Grande
01/12/2017Monica Randi
Eleonora Di Blasi – Sophy la grande Il Venerdì di Repubblica, 10 agosto 2012 Pioneristica autrice di romanzi rosa (ma di alta qualità), la Heyer è stata un’abile, arguta e ironica tessitrice di appassionanti storie di intrighi e amori ostacolati, abientati in un’Inghilterra del XVIII secolo piuttosto ben ricostruita. ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Chiara Valerio – L’antidoto alla noia Il Domenicale del Sole 24 Ore, 5 agosto 2012 “Non vi piace. Me ne dolgo molto, ma credetemi è un padre delizioso e io lo amo moltissimo. E’ lui a dire sempre che l’affetto non deve rendere ciechi ai difetti delle persone”… ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Natalia Aspesi – Lezioni di leggerezza la Repubblica, 6 luglio 2012 Le famose “letture sotto l’ombrellone” quest’anno per molti si faranno soprattutto sul balcone di casa in città, magari in canottiera e agitando un ventaglio: in questa situazione di vacanza non necessariamente meno piacevole di altre, sarà più rinfrescante, ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Mario Baudino – Postmoderni e non rosa i romanzi della Heyer La Stampa, 30 maggio 2012 Autrice di bestseller indiavolati, era finita con le sue eroine nel dimenticatoio. Oggi si scopre che il suo ‘800 è molto attuale… Georgette HeyerSophyla Grande
01/12/2017Monica Randi