Dorothy Emily Stevenson

Caduta per anni nell’oblio, da una decina d’anni a questa parte si assiste alla riscoperta dell’autrice sia nell’editoria tradizionale sia su internet, dove fioriscono siti di “dessies”, incantati lettori di D.E. Stevenson che trovano i personaggi e le atmosfere estremamente contemporanei oltre che appassionatamente divertenti.
Dorothy Emily Stevenson (1892-1973), cugina di R.L. Stevenson, autore dell’Isola del tesoro e Lo strano caso del dr. Jekyll e Mr Hyde, nacque a Edinburgo e visse in Scozia tutta la vita.
Sposatasi con un capitano dell’esercito, nel 1932 scrisse il suo primo romanzo che aveva appunto come protagonista la moglie di un ufficiale. Autrice prolifica (scrisse circa 40 romanzi), ebbe il suo maggior successo negli anni Trenta e Quaranta, durante i quali i suoi libri vendettero in Inghilterra e in America milioni di copie. Il tono della sua scrittura è sempre stato quello di una ironia affettuosa ma non perciò meno pungente; la vita all’interno di piccole comunità, dove con più facilità si possono osservare e descrivere pregi e difetti dell’animo umano, è stata il centro del suo interesse narrativo.