-
27
Ott
Roberto Bertinetti – La calda estate delle due ragazzine Il Domenicale del Sole 24 Ore, 27 febbraio 2011 Cinque volte finalista senza mai vincere. Per Beryl Bainbridge, scrittrice inglese di largo successo in patria scomparsa lo scorso anno, il Man Booker Prize rimase sempre un sogno proibito nonostante fosse ...15
Gen
Tiziana Lo Porto – Collegi, segreti e bugie D di Repubblica, 15 gennaio 2011 La piccola casa editrice Astoria, partita in autunno con tre magnifici ripescaggi nella narrativa femminile inglese e americana del 900 (Stella Gibson, Frances Hodgson Burnett, Charlotte Perkins Gilman) torna ora in libreria con Lo dice ... -
-
Lo dice Harriet Beryl Bainbridge
Una singolare capacità di penetrazione psicologica.
Una perfetta evocazione dell’adolescenza.
Un romanzo pieno di sorprese e di verità, non sempre piacevoli.
Due ragazzine, amiche da sempre e riunite dalle vacanze estive, cercano di colmare la noia e quel senso di vuoto che talvolta prende durante l’adolescenza. Harriet, brillante, manipolatrice e attraente è la più decisa e propone all’amica un patto segreto: “umiliare” un vicino di casa, un uomo sposato in crisi di mezza età, soprannominato dalle ragazze lo Zar.
L’io narrante, una ragazzina un po’ cicciotta, introversa, insicura è la perfetta illustrazione di un’adolescente alla ricerca della propria identità, pronta a essere plagiata da qualcuno abbastanza deciso. Harriet, appunto. Si muove agli ordini di Harriet come un soldatino di latta. Fa come “dice Harriet”, che si tratti di disobbedire blandamente ai genitori o di ammaliare in modo morboso lo Zar.
Il gioco infatti consiste nel far innamorare lo Zar di una di loro per poterlo poi respingere. Questo il piano, ma a poco a poco la storia si fa torbida, le ragazzine vengono sopraffatte dalla loro stessa ingenuità, e la vicenda diventa inquietante e terribile.
Questo fu il primo romanzo dell’autrice ma uscì solo anni dopo, perché molti editori si rifiutarono di pubblicarlo. Definito “un’esperienza dell’orrore interamente godibile”, Lo dice Harriet rimane uno studio in nero dell’adolescenza, raggelante eppure dotato di una sua pungente ironia.
- Traduzione: Massimo Bocchiola
ISBN: 9788896919040
FUORI CATALOGO Dimensioni: 13,5 x 19 cm
Pagine: 200