-
Libri dello stesso autore
-
26
Gen
Michele Lupo – La piccola Gran Bretagna di Crampton Hodnet e Britannia Mews Alibi, 26 gennaio 2012 Ancora due romanzi dalla insolita intrapresa editoriale firmata Astoria, editrice milanese diretta da Monica Randi, dedita alla pubblicazione di una narrativa non destinata evidentemente a concorrere a un qualche pensoso canone ...24
Dic
Franco Cordelli – Le passioni (spente) di eccellenti zitelle Corriere della Sera, 24 dicembre 2011 C’è uno spirito dei luoghi, ossia vi sono luoghi impregnati di una qualità che non avevano prima di essere visti da una peculiare prospettiva… Barbara PymCrampton Hodnet29
Ott
Masolino D’Amico – Quante zitelle per il curato di Barbara Pym Tuttolibri, 29 ottobre 2011 Barbara Pym (1913-80) scrisse, o meglio, aveva scritto Crampton Hodnet subito prima della guerra, ma poi la sua attività col Women’s Royal Naval Service (nel quadro della quale fu anche a Napoli) gielo fece ... -
-
-
Crampton Hodnet Barbara Pym
“Le sue creature sarebbero rimaste le stesse, accademici (di regola, antropologi) immersi nelle proprie fisime, ecclesiastici benintenzionati ma superficiali, ammirati da donne non belle né disinvolte, in compenso dotate di un sommesso senso del ridicolo, e sensibili, e intralciate dal pudore dei propri sentimenti.”
Masolino D’Amico
Oxford, anni trenta. La signorina Doggett, un’insopportabile vecchia signora, riempie la propria esistenza organizzando tè e criticando la moralità altrui. La sua dama di compagnia, Jessie Morrow, una trentenne gentile, intelligente e spiritosa che sa di essere considerata socialmente “priva di valore” per via della sua età e della sua posizione, osserva con ben celata ironia ciò che avviene attorno a lei. Francis Cleveland, professore di mezz’età e nipote della signorina Doggett, pensa di essere stufo della vita matrimoniale. Sua figlia, la bella Anthea, attende affannosamente l’amore romantico, da qualsiasi parte provenga.
In queste esistenze, relativamente placide, entrano tre individui: il signor Latimer, un giovane curato di bell’aspetto che va a pensione presso la signorina Doggett; Barbara Bird, una studentessa per la quale l’amore è affascinante solo nella sua versione platonica; e Simon Beddoes, l’azzimato figlio di un diplomatico che comincia a corteggiare Anthea, suscitando nella vecchia prozia sogni di fastosi matrimoni.
Commedia degli equivoci, delle bugie e dei fraintendimenti che così spesso dominano i rapporti umani. A partire dal titolo: un nome inventato di un posto inventato, destinato a coprire una bugia.
- Traduzione: Bruna Mora
ISBN: 9788896919125
Uscita: ottobre 2011
Dimensioni: 13,5 x 19 cm
Pagine: 260
Prezzo: € 16.00