Angela Thirkell

Angela Thirkell
Ciò che rende i romanzi della Thirkell assolutamente irresistibili è il loro umorismo

Angela Thirkell, oggi relativamente sconosciuta, non è certo familiare ai lettori come lo sono Anthony Trollope, Nancy Mitford o Barbara Pym, ma in vita i suoi libri furono dei best seller. Tuttavia non solo per questo la ripubblicazione delle sue opere merita tutta la nostra attenzione.
Vissuta tra il 1890 e il 1961, donna inquieta, cominciò a scrivere per ragioni economiche mentre viveva in Australia con il secondo marito: articoli, racconti, pezzi per la radio. Nel 1929 abbandonò il marito (“Senza mariti la vita è più semplice”), tornò in Inghilterra e là si diede alla narrativa, scrivendo romanzi ambientati nel Barsetshire, la contea inventata da Trollope quasi cent’anni prima.
Il mondo che descrive è la campagna inglese degli anni venti. Per le classi medio-alte era ancora un buon periodo: vivevano in grandi case, avevano ancora servitù, sebbene non numerosa come prima della guerra, e si intrattenevano con commenti buttati là con stile, in cui l’esagerazione giocava un gran ruolo.
Ma ciò che rende i romanzi della Thirkell assolutamente irresistibili è il loro umorismo. I problemi che occupano le menti dei suoi personaggi sono tipici della vita di campagna: antipatie e faide, ambizioni romantiche, raduni sociali durante i quali le persone hanno scambi folgoranti. Nel leggerli siamo presi dalle stesse questioni che illuminano i romanzi di Jane Austen: chi sposerà chi? Quale uomo verrà catturato e quale riuscirà a scappare? Quali fraintendimenti sorgeranno?

Rassegna stampa

Paola Babich – Nel mondo dei sentimenti Intimità, agosto 2016 Chiacchiere, ricevimenti, feste di campagna, nobiltà nullafacente e borghesi lavoratrice, una girandola di personaggi vacui, matriarche insopportabili… C’è un po’ tutto in questo spaccato estivo di società inglese, descritto con sense of humour, dove si inseriscono storie d’amore dagli ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
A Natale, regala un libro Oggi, 11 dicembre 2015 L’ Astoria non sbaglia mai un titolo: fantastico questo romanzo che racconta di alcune famiglie inglesi nobili e non. Tutto sul filo di un sottilissimo, e per questo meraviglioso, humor britannico. Da regalare all’amica del cuore Angela ThirkellPomfretTowers ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Francesca Reboli – Vintage books: novità in libreria. La nuova vague vintage riscopre libri dimenticati Vogue.it, 9 novembre 2015 Gli inglesi li chiamano “neglected writers”. Sono gli autori dimenticati, pubblicati e subito scomparsi, anche a dispetto di un certo successo. Sono molti, sono soprattutto donne (la letteratura femminile va ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Marco Ostoni – Palpiti veri della contea immaginaria Corriere della Sera, 8 novembre 2015 Come un buon vino invecchiato. Sarà il rosso della copertina, sarà il gusto intenso che regala lasciandolo decantare, sarà la sua potenza rievocativa, sarà anche il lieve torpore che procura se si eccede nella quantità. ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Maddalena Dalli – Le coetanee? La cosa più spaventosa da affrontare per una ragazza Economia Italiana, 12 ottobre 2015 Il titolo del romanzo – Pomfret Towers (Astoria, pagg. 264, euro 17,00, traduzione della brava quanto attenta Marina Morpurgo) – non è di quelli che ti catapultano in libreria ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Elsa Riccadonna – Alza il volume week-end Radiobase, 3 ottobre 2015 Pomfret Towers, la dimora dei conti di Pomfret nel Barsetshire, fu costruita con gran pompa e nessuna attenzione al comfort. Abitata dal vecchio lord Pomfret, burbero e spesso di cattivo umore, e abbandonata da lady Pomfret, che dalla ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Maddalena Dalli – Un’abbazia, una nursery, strani maneggi e alcune… fragole selvatiche Economia italiana, 19 gennaio 2015 Una scrittrice di piacevolissima lettura Angela (Margaret) Thirkell, nata Mackail il 30 gennaio 1890 e scomparsa all’inizio del 1961, studi a Londra e quindi (in termini di perfezionamento) a Parigi, una vita ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Le strenne di Natale: idee per regalare un libro Oggi, dicembre 2014 Fragole selvatiche di Angela Thirkell. Humour britannico come se piovesse: è delizioso questo romanzo a metà tra il libro rosa e la satira della nobiltà. Protagonista è una nobile famiglia inglese con una matriarca che è una ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Classici senza tempo Intimità, 9 dicembre 2014 Fragole selvatiche, di Angela Thirkell, Astoria. Una storia ambientata nel mondo dell’aristocrazia londinese, uno stile di scrittura vivace e divertente, per un piccolo capolavoro della narrativa romantica della prima metà del Novecento. Angela ThirkellFragole selvatiche
01/12/2017Monica Randi
Diavolo di una nobildonna! F, 9 dicembre 2014 Campagna inglese, anni ’20. Rushwater House è il regno dell’inarrestabile Lady Emily Leslie, nobildonna che si diverte a combinare e scombinare eventi, feste d’estate e matrimoni. Una commedia romantica, leggera, ma piena di battute fulminanti. Angela ThirkellFragole selvatiche ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi
Giulia Borgese – Il mondo diviso: chi annoia e chi si annoia Corriere della Sera, 23 novembre 2014 Astoria, la giovane casa editrice milanese ben riconoscibile dalle copertine rosse lucide, con un’illustrazione rotonda al centro, è ormai diventata un cult per i lettori curiosi che amano i – o ... Leggi tutto
01/12/2017Monica Randi